Lipari e Comune, Orto e company "il collegio dei revisori dei conti boccia il bilancio 2025-2027..."

di Gaetano Orto Cristina Dante Raffaele Rifici Adolfo Sabatini Giorgia Santamaria

Siamo venuti a conoscenza del Parere reso dal Collegio dei Revisori dei Conti sulla proposta del Bilancio 2025-2027: una vera e propria catastrofe amministrativa, contabile e legale per il Comune di Lipari.
Mai nella storia del nostro Comune di Lipari si era registrato un parere tanto disastroso, demolitorio e impietosamente negativo da parte del Collegio dei Revisori dei Conti su una proposta del Bilancio di Previsione. Il parere sul Bilancio di Previsione 2025-2027, già approvato dalla Giunta, non è soltanto un parere negativo: è un atto di accusa, un atto d’allarme, un certificato ufficiale di fallimento totale. È peggio di una catastrofe nucleare amministrativa.

Siamo di fronte a una vera e propria condanna senza appello per l’operato del Sindaco Gullo e della sua Amministrazione. Non si tratta semplicemente di un parere tecnico sfavorevole: si tratta di un vero grido d’allarme istituzionale che segnala violazioni di legge, gravi irregolarità, mancanza di legittimità degli atti, e un caos contabile tale da richiedere da parte dei Revisori l’intervento della Procura Regionale della Corte dei Conti.
Un atto gravissimo, che mette in discussione la legalità dell’intera macchina amministrativa e apre inquietanti interrogativi sul rispetto delle norme fondamentali di contabilità pubblica e responsabilità politico-amministrativa.
Riportiamo le parole conclusive dei Revisori:

“In relazione alle motivazioni specificate nel presente parere, richiamato l'articolo 239 del TUEL, la proposta di bilancio di previsione, così come presentata, RISULTA NON PROCEDIBILE poiché CARENTE D’ISTRUTTORIA in relazione a tutti gli atti propedeutici alla formazione dello stesso ed ai piani finanziari rispetto ai quali i dati contabili del bilancio debbono risultare coerenti, concordi oltre che improntati a principio di completezza e veridicità. TALE STATUS NON GARANTISCE L’ATTENDIBILITA’ DEI DATI INSERITI nella proposta di bilancio. [...] L'Organo di revisione esprime PARERE NON FAVOREVOLE sulla proposta di bilancio 2025-2027 e relativi allegati.”

Una bocciatura totale, inappellabile, brutale. Una disfatta istituzionale senza precedenti.
Ecco SOLO alcuni dei più significativi passaggi che evidenziano la gravità inaudita della situazione:
-    Piani Economici Finanziari (PEF rifiuti e idrico) totalmente irregolari e illegittimi, violazione sistematica delle norme vigenti.
I Revisori certificano che i PEF (rifiuti e idrico) non sono stati approvati secondo le prescrizioni di legge e le delibere dell’ARERA. Non c’è stata la dovuta validazione obbligatoria prima dell’approvazione delle tariffe.
Ancora più grave, i PEF rifiuti e idrico e le relative  tariffe non sono state nemmeno approvate dal Consiglio Comunale, in violazione delle più basilari norme giuridiche e amministrative. Risultato? I piani economici sono carenti d’istruttoria, le tariffe sono impugnabili e i cittadini potrebbero trovarsi a pagare tributi non regolari. Questa è illegalità pura, questa è arroganza istituzionale. Una vergogna senza precedenti.
Su entrambe le proposte (PEF idrico e rifiuti) in precedenza il Collegio dei Revisori dei Conti ha espresso il proprio parere non favorevole.

-  Mancata certificazione della sostenibilità del fabbisogno del personale e assenza del parere del responsabile dei servizi finanziari.
Questo non è un errore. È una violazione frontale delle norme contabili, una colpa grave, un atto irresponsabile che compromette l’intero sistema di controllo interno e l’affidabilità degli equilibri di bilancio.
È la prova evidente di una gestione fuori controllo, improvvisata e pericolosa.
Anche su questa proposta in precedenza il Collegio dei Revisori dei Conti ha espresso il proprio parere non favorevole.

-  Programma triennale delle opere pubbliche: un pasticcio irresponsabile e indegno.
La responsabile economico-finanziaria esprime un “parere favorevole” limitato solo alle opere coperte da finanziamenti. Ma demanda ad altri ciò che lei era tenuta a verificare per legge.
Questo è scaricabarile istituzionale nella sua forma più grottesca. È il simbolo dell’inadeguatezza strutturale di questa amministrazione.
Anche su questa proposta in precedenza il Collegio dei Revisori dei Conti ha espresso il proprio parere non favorevole.
La situazione è talmente compromessa che gli stessi Revisori hanno ritenuto necessario segnalare il caso alla Procura della Corte dei Conti. Questo è il livello di degrado amministrativo raggiunto dal Comune di Lipari sotto la guida Gullo: non solo irregolarità, ma sospette illegittimità da approfondire in sede giurisdizionale.  Questo significa che la gestione Gullo è ufficialmente sotto osservazione per possibili profili di danno erariale, omissioni e violazioni di legge. Un'umiliazione istituzionale di proporzioni storiche.
Il Sindaco Gullo aveva fatto della “legalità” il cavallo di battaglia della sua campagna elettorale.
Oggi, invece, il parere dei Revisori distrugge quella narrazione, smaschera la propaganda e mette in luce una gestione opaca, pasticciata e pericolosamente illegittima.

Ciò che emerge è una vergognosa e inaccettabile distanza dalle regole. Siamo davanti a una gestione improvvisata, priva di controllo, priva di serietà, mette a rischio la legittimità degli atti, l’equilibrio dei conti e la fiducia dei cittadini.
Chiederemo con forza l’immediato ritiro del bilancio di previsione 2025-2027 affinchè venga nuovamente istruito eliminando le irregolarità e le  illegittimità rilevate dal Collegio dei Revisori dei Conti, che vengano adottati immediatamente tutti i provvedimenti per interrompere questa deriva illegale, che si faccia chiarezza su ogni singola responsabilità politica e amministrativa, e che la magistratura contabile faccia piena luce su quello che appare come uno dei momenti più bui della storia amministrativa di Lipari.
Di seguito il link per scaricare il parere dei Revisori dei Conti:
https://fromsmash.com/Parere-Revisori-su-Bilancio-2025-2027

*Consiglieri Comunali

Categoria
politica

Articoli correlati

4 settembre 2025

Eolie, quasi 12 milioni di euro per i porti

Si tratta di 10 proposte progettuali della giunta Gullo che esprime soddisfazione... I LINK DAI SOCIAL

6 settembre 2025

Eolie, Cateno De Luca in tour per le isole. E gli eoliani si chiedono: c'è cosa?...

E invece come 25 anni fa con i figli ha festeggiato a Santa Marina Salina i primi 25 anni di matrimonio....

7 agosto 2025

Lipari, la giunta Gullo conferisce la "Cittadinanza Onoraria" ai 3 protagonisti della fuga...

Cittadinanza Onoraria a Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti