Vulcano, tra i porti turistici d’eccellenza 2025 c'è anche la struttura dell'imprenditore Natalino Falanga
Ecco i porti turistici d’eccellenza 2025 premiati con i Blue Marina Awards: a Genova la grande cerimonia finale
Genova, 10 novembre 2025 – Si è concluso con un vero trionfo, nella prestigiosa cornice del Circolo Artistico Tunnel di Palazzo Doria, patrimonio UNESCO dei Rolli genovesi, il viaggio 2025 dei Blue Marina Awards, il riconoscimento nazionale dedicato all’eccellenza della portualità turistica italiana.
Porti turistici da tutta Italia sono arrivati a Genova per partecipare alla grande cerimonia finale della IV edizione dei Blue Marina Awards, che ha riunito centinaia di rappresentanti di marina e istituzioni.
Tutti i posti disponibili sono andati esauriti, con la sala gremita di centinaia di persone nonostante l’evento fosse riservato, a testimonianza dell’interesse e del prestigio che i Blue Marina Awards hanno conquistato nel panorama della blue economy nazionale.
Dopo un anno di tappe lungo tutto lo Stivale – dedicate a parlare, aggregare e sensibilizzare sui temi legati all’ innovazione, sostenibilità, accoglienza turistica, inclusività e sicurezza – i Blue Marina Awards hanno celebrato i porti e gli approdi turistici italiani come risorsa strategica del Sistema Italia.
Dalla prima edizione a oggi, circa 250 porti turistici italiani hanno partecipato ai Blue Marina Awards, contribuendo a creare una rete nazionale dell’eccellenza nella portualità turistica.
A moderare la giornata Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes e Nautica, in un evento che ha visto la partecipazione di un parterre istituzionale di alto livello.
La Ministra del Turismo Daniela Santanchè, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa e per l’impegno dei porti turistici italiani verso la sostenibilità e l’eccellenza: “I Blue Marina Awards rappresentano molto più di un semplice riconoscimento: sono un acceleratore di qualità, sostenibilità e competitività per l'intero sistema della portualità turistica celebrando chi contribuisce a far crescere il valore del mare per la nostra Nazione. La portualità turistica è una risorsa strategica per l'Italia. Non si tratta solo di ormeggio, ma di accoglienza, cultura, mobilità dolce, sport, formazione e tecnologia. È la finestra sull’Italia. È una piattaforma che connette le coste con l'entroterra e distribuisce valore sui territori. Congratulazioni all'iniziativa dei Blue Marina Awards per il costante impegno e complimenti al suo ideatore, Walter Vassallo, vero motore dei processi per elevare la qualità dell'offerta della portualità turistica nazionale.”
Sono intervenuti: Massimiliano Nannini, Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Liguria; Alessio Piana, Consigliere Delegato Blue Economy Regione Liguria; Federico Bogliolo, Consigliere Regione Liguria e Presidente Municipio Levante Genova; Leonardo Manzari, WestMED National Hub for Italy; Antonio Ranieri, Ammiraglio Ispettore (CP), Direttore Marittimo della Liguria; Luciano Serra, Presidente ASSONAT-Confcommercio; Giancarlo Vinacci, Head Advisory Board ASSONAUTICA Italiana e Presidente Comitato Investimenti del Blue Economy Debt Fund; Andrea Leonardi, Consigliere Federale FIV; Luigi Bottos, Head ESG RINA.
“Nessun vincitore o vinto: è una festa del mare, perché il mare unisce e i Blue Marina Awards nascono proprio per fare bene al nostro Paese” – ha dichiarato Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards.
“Questa edizione conferma che la portualità turistica italiana è viva, in crescita e capace di innovare. L’energia e la partecipazione che abbiamo visto oggi ci dicono che il futuro della blue economy è già iniziato, e i porti saranno i suoi protagonisti. I Blue Marina Awards contribuiscono alla costruzione di una portualità turistica competitiva, sostenibile, innovativa e inclusiva.”
Luciano Serra, Presidente ASSONAT-Confcommercio, partner Istituzionale dei Blue Marina Awards:
“I Blue Marina Awards rappresentano un'iniziativa fondamentale per valorizzare le nostre strutture dedicate alla nautica da diporto lungo le coste italiane.
Queste strutture giocano un ruolo primario nell'ambito della blue economy, promuovendo il diportismo e il turismo nautico attraverso la conoscenza delle unicità territoriali.
I riconoscimenti assegnati oggi testimoniano il continuo impegno e attenzione che approdi e porti turistici rivolgono alle quattro categorie tematiche oggetto di valutazione: sostenibilità, sicurezza, innovazione e accoglienza turistica.
Questo premio sottolinea la loro dedizione alla salvaguardia dell'ambiente marino e alla creazione di esperienze turistiche di eccellenza, rendendoli sempre più attrattivi per il diportismo nazionale e internazionale.”
Federico Bogliolo, Consigliere Regione Liguria intervenuto “i Blue Marina Awards sono la sintesi perfetta dell’unione di tutti i valori e principi che incarna la blue economy. La giornata di premiazione dei Marina - risultato della visione lungimirante del Dott. Vassallo - è il miglior esempio di come le realtà territoriali che lavorano sul mare non siano in contrasto ma condividano idee, proposte e valori. La Liguria ha un indotto di 1,9 euro per ogni euro speso in ambito di economia del mare. Come Regione lavoreremo sulla blu economy e su giornate come questa che sono la linfa di un settore in grande sviluppo”.
______________________________________
I porti e approdi turistici divisi per categoria che hanno ottenuto il riconoscimento Blue Marina Awards 2025 di cui il RINA è l’ente terzo di verifica
PORTI TURISTICI con VOCAZIONE DIPORTISTICA
Oltre i 500 posti barca
Capo d’Orlando Marina
Consorzio Porto di Alghero
Porto di Andora
Porto Turistico di Cetraro
Porto Turistico di Jesolo SRL
Porto Turistico Marina di Pescara
Porto di Santa Teresa Gallura
Shipyard & Marina Sant’Andrea
Tra i 200 e i 500 posti barca
Bisceglie Approdi SPA – Marina Resort
Marina di Puntaldìa SRL
Porto Barricata
Porto Turistico Marina Uno
Porto Turistico Marina Sveva
Porto Turistico di Marina di Camerota
PORTI TURISTICI con VOCAZIONE SUPERYACHT
Oltre i 500 posti barca
Marina di Porto Cervo
Porto di Tropea
Tra i 200 e i 500 posti barca
Base Nautica Flavio Gioia
Marina Genova
APPRODI TURISTICI con VOCAZIONE DIPORTISTICA
Fino a 200 posti barca
Approdo Turistico Cala Cravieu
Centro Nautico Baia Levante
Marina Carmelo
Marina di Sant’Elmo SRL
Marina Cala dei Sardi
Porto di Sperlonga
Yachting Santa Margherita – Procida
________________________________________
Premi speciali
Oltre ai marchi di riconoscimento sono stati consegnati alcuni premi speciali per un valore totale di decine di migliaia di euro.
Premio speciale sostenibilità offerto da Repower e consistente in un wallbox di ricarica andato alla Marina di Pescara
Premio speciale sicurezza offerto da NeMea Sistemi e consistente in un Geoportale interattivo di ultima generazione, del valore commerciale di € 5.000 e andato alla Marina di Andora
Premio speciale innovazione offerto da Blue Gold consistente in un dispositivo innovativo per la misurazione in tempo reale dei consumi idrici e andato a Marina Cala dei Sardi
Premio speciale accoglienza turistica offerto da MySea del valore di 2000 euro in campagne promozionali sul portale di prenotazione e andato alla Marina di Camerota
Premio speciale inclusività offerto da AIDARA del valore di 2.500 euro in consulenza per l’efficienza idrica e andato alla Marina di Cetraro
Premio speciale AI offerto da Innovation Group del valore di 5.000 euro in attività dedicate all’intelligenza artificiale e andato a Marina Uno
---Il messaggio del Ministro del Turismo Sen. Daniela Garnero Santanchè
Buongiorno a tutti,
mi spiace non essere lì con voi perché attualmente impegnata nella ventiseiesima
assemblea di Un Tourism, ma ci tenevo a portare il mio personale saluto e quello di tutto
il Ministero del Turismo alla cerimonia conclusiva dei Blue Marina Awards, in corso a
Genova, una città simbolo della nostra tradizione marittima e della capacità italiana di
innovare guardando al futuro.
I Blue Marina Awards rappresentano molto più di un semplice riconoscimento:
sono un acceleratore di qualità, sostenibilità e competitività per l'intero sistema della
portualità turistica celebrando chi contribuisce a far crescere il valore del mare per la
nostra Nazione.
Desidero congratularmi con i vincitori e ringraziare tutte le marine che hanno
scelto di mettersi in gioco. Il percorso di miglioramento continuo che state
intraprendendo è fondamentale per attrarre nuovi visitatori, destagionalizzare i flussi,
creare lavoro qualificato e rafforzare le filiere della nautica e del turismo costiero.
Come ho ricordato in diverse occasioni considero la portualità turistica una
risorsa strategica per l'Italia. Non si tratta solo di ormeggio, ma di accoglienza, cultura,
mobilità dolce, sport, formazione e tecnologia. È la finestra sull’Italia. È una piattaforma
che connette le coste con l'entroterra e distribuisce valore sui territori. Per questo motivo,
il Ministero del Turismo ha scelto di ascoltare e collaborare stabilmente con le
associazioni del settore, istituendo per la prima volta un tavolo di lavoro volto a
valorizzare esperienze e proposte concrete e sostenendo progetti che digitalizzano e
mappano i porti turistici, rendendo più semplice pianificare viaggi e vivere esperienze
in sicurezza e qualità.
Una visione pienamente in linea con il Piano Strategico del Turismo 2023–2027,
che punta su governance condivisa, competitività, sostenibilità e innovazione. L'Italia ha
tutte le carte in regola per diventare leader nel turismo del mare: dispone di imprese
dinamiche, competenze, creatività e una bellezza senza pari. Il nostro compito
istituzionale è rimuovere gli ostacoli, facilitare gli investimenti e sostenere chi innova e
tutela l'ambiente. Lavorando insieme possiamo quindi raggiungere obiettivi importanti.
La blue economy non è solo uno slogan, ma un orizzonte industriale e turistico
che questo Governo considera fondamentale. L'abbiamo ribadito in molte occasioni
pubbliche, anche qui a Genova: la nautica e i porti turistici sono un asset strategico per
la crescita e la reputazione internazionale dell'Italia.
Ai premiati, ai quali rivolgo nuovamente i miei complimenti,ricordo che oggi
hanno una grande responsabilità: quella di essere rappresentanti delle eccellenze
italiane, dovete quindi sentirvi ambasciatori del made in Italy del mare.
Un sincero ringraziamento va agli organizzatori dei Blue Marina Awards: state
aiutando l’Italia a misurare, migliorare e raccontare il valore delle nostre marine.
Congratulazioni quindi all'iniziativa dei Blue Marina Awards per il costante
impegno e complimenti al suo ideatore, Walter Vassallo, vero motore dei processi per
elevare la qualità dell'offerta della portualità turistica nazionale.
Buon lavoro a tutti. Viva l'Italia vista dal mare