Salina Festival si chiude nel segno della pace...

Salina Festival si chiude nel segno della pace: Massimo Cavallaro invita a raccogliere il frutto degli insegnamenti dei nostri eroi
Ultimo giorno, stessa intensità emotiva: l’edizione 2025 del Salina Festival quest’anno ha voluto lasciare un segno tangibile nel cuore dell’isola e nella memoria di tutti i partecipanti.
Nel giardino della Biblioteca Comunale di Malfa è stata esposta l’opera ambientale ideata da Massimo Cavallaro: un’installazione artistica che invita ciascuno di noi a cogliere gli insegnamenti dei nostri "eroi di pace", sempre a portata di mano, come un frutto pronto a essere raccolto. Un gesto simbolico e potente che rafforza il messaggio centrale di questa edizione: la pace è una scelta quotidiana, concreta, che dipende da ciascuno di noi.

«In un momento storico in cui parlare di pace è diventato addirittura divisivo, credo sia urgente e necessario prendere posizione. Il Salina Festival è uno spazio di incontro, dialogo e riflessione, dove l’arte può ancora essere strumento di cambiamento e di speranza», ha dichiarato Massimo Cavallaro a margine dell’inaugurazione dell’intervento artistico.
Un sentito ringraziamento va a tutti gli sponsor tecnici, alle istituzioni che hanno sostenuto il festival e, soprattutto, agli abitanti di Salina, a chi è sull’isola di passaggio, a quanti con il loro entusiasmo e la loro accoglienza rendono ogni anno possibile questa esperienza.

Ricordiamo che il messaggio del Salina Festival proseguirà anche oltre le date ufficiali: per tutta l’estate resteranno visibili i banner dell’iniziativa. Invitiamo tutti a partecipare attivamente, scattando una foto con i banner e condividendola sui social con l’hashtag #salinasivestedipace e taggando @salinafestival. Un piccolo gesto per diffondere insieme un grande messaggio di pace.
Grazie a tutti, e arrivederci alla prossima edizione!

Categoria
cultura

Articoli correlati

28 giugno 2025

Economia e clima: una sfida che non possiamo più rimandare

L’ex Ministro dell’Economia, Daniele Franco, ospite speciale nel Giardino del Centro Studi Eoliano

13 dicembre 2024

Lipari, all'Istituto presentato Il quarto volume di Bartolino Leone "Eolie, 50 anni 1 di giornalismo"

Consegnata nuova targa. La dirigente Basile "uomo libero nel pensiero e nell'espressione. A lui la gratitudine della nostra comunità"...

8 agosto 2025

Gli ex voto delle Eolie, tra Malta, Australia e Santo Stefano di Camastra di Ennio Fiocco

In momenti di pericolo l'uomo ha sempre sentito il bisogno di esprimere riconoscenza,

29 giugno 2025

Cenni Storici.

Rubrica a cura del dottor Lelio Finocchiaro