
Mary Newbold Sargent e il Sud
di Ennio Fiocco
Mary Newbold Sargent e il Sud
Mary Newbold Sargent (1826 +1906) nasce a Philadelphia in Pennsylvania ed è stata una viaggiatrice e pittrice americana, madre di John Singer Sargent, artista molto famoso.
Era figlia di John Singer (1794-1850) e Mary Newbold (1797-1859).
Il 27 giugno 1850 sposò il dottor Fitzwilliam Sargent ed ereditò 10.000 dollari dal suo “indulgente” padre e ulteriori 45.000 dollari dopo la morte della madre nel 1859 e con queste somme consistenti per l'epoca assieme al marito condusse un'esistenza nomade in Europa, di cui era follemente innamorata.
L'artista morì improvvisamente d'infarto il 21 gennaio 1906 nella casa della figlia Emily, in Inghilterra. Il testamento di Mary è datato 18 maggio 1900 a Philadelphia, Pennsylvania. I suoi figli, Emily e John S. Sargent erano gli esecutori.
Viaggiò moltissimo nel mediterraneo e in Asia Minore producendo opere interessanti custodite in diversi musei e collezioni private.
Presento ai lettori alcuni disegni di viaggio eseguiti dalla Sargent nel 1904 custoditi presso il Metropolitan Museum of Art, la cui sede principale si trova sul lato orientale del Central Park a New York. Alcuni rappresentano le coste e i promontori della Grecia e dell'Asia Minore.
L'artista cosmopolita ne realizzò anche uno in grafite relativo allo “Stretto di Messina” da cui si notano le Eolie e un ulteriore opera che rappresenta Scilla in Calabria.
L'opera dal titolo “Stromboli”, realizzata in grafite ed acquerello su carta delle dimensioni 5 7/8 x 8 5/8 pollici (14,9 x 21,9 cm), è stata donata al Museo newyorchese nel 1950 dalla signora Francis Ormond.
Le Isole Eolie che ci appartengono, ancora una volta sono il ricco patrimonio dell'umanità.