Lipari, per ricordare la fuga di Emilio Lussu, Nitti e Rosselli

C’è un po’ di Sardegna in territorio eoliano: domenica 27 luglio alle 19 nell’Isola di Lipari ci sarà un evento culturale in nome di Emilio Lussu. Un luogo significativo per il politico originario di Armungia, mandato in esilio nell’Isola dal regime fascista nel 1927.

Ad aprire l’evento, il sindaco di Lipari Riccardo Gullo. Dalla Sardegna, interveranno tra gli altri Claudio Cugusi, fondatore del centro studi Emilio Lussu e Aldo Berlinguer (Università di Cagliari). Da remoto, sono in programma gli interventi di Valdo Spini, presidente della fondazione circolo fratelli Rosselli e Stefano Rolando, presidente della fondazione Francesco Saverio Nitti.

Perchè Lipari è così significativa?
Benito Mussolini aveva deciso di confinare nell’Isola di Lipari i dissidenti politici del regime fascista, tra cui Lussu. Lo scrittore riuscì a evadere da Lipari nel 1929 insieme a Carlo Rosselli e Fausto Nitti, raggiungendo Parigi. Lussu rimase poi profugo all’estero per quattordici anni.

Categoria
cultura

Articoli correlati

15 novembre 2025

Ulisse e Calipso di Martina Costa

Chiudo il libro. Ultima riga. Fisso il punto...

15 novembre 2025

Da Milazzo in linea Ettore Resta. 'Dove sei papà'. Puntata n.3

Quando le apparve la figura del giovane, percepì un sussulto al cuore. Dopo tanti anni era...

14 novembre 2025

Messina celebra Camilleri, presentato a Palazzo dei Leoni il reading 'Ora dimmi di te'

L'evento organizzato in occasione del centenario di Andrea Camilleri andrà in scena giovedì 27 novembre

12 novembre 2025

Lipari, la Biblioteca Comunale è il cuore pulsante della 'trasformazione culturale'

Al via ciclo di conferenze: si inizierà con lo storico Pino la Greca...

12 novembre 2025

Da Ravenna in linea Massimo Restuccia. I ricordi del passato. Le poesie di Curzio Malaparte

Il cane, la donna, con il paese toscano, sono i temi affettivi più intensi della poesia malapartiana...