Lipari, per ricordare la fuga di Emilio Lussu, Nitti e Rosselli

C’è un po’ di Sardegna in territorio eoliano: domenica 27 luglio alle 19 nell’Isola di Lipari ci sarà un evento culturale in nome di Emilio Lussu. Un luogo significativo per il politico originario di Armungia, mandato in esilio nell’Isola dal regime fascista nel 1927.

Ad aprire l’evento, il sindaco di Lipari Riccardo Gullo. Dalla Sardegna, interveranno tra gli altri Claudio Cugusi, fondatore del centro studi Emilio Lussu e Aldo Berlinguer (Università di Cagliari). Da remoto, sono in programma gli interventi di Valdo Spini, presidente della fondazione circolo fratelli Rosselli e Stefano Rolando, presidente della fondazione Francesco Saverio Nitti.

Perchè Lipari è così significativa?
Benito Mussolini aveva deciso di confinare nell’Isola di Lipari i dissidenti politici del regime fascista, tra cui Lussu. Lo scrittore riuscì a evadere da Lipari nel 1929 insieme a Carlo Rosselli e Fausto Nitti, raggiungendo Parigi. Lussu rimase poi profugo all’estero per quattordici anni.

Categoria
cultura

Articoli correlati

28 giugno 2025

Economia e clima: una sfida che non possiamo più rimandare

L’ex Ministro dell’Economia, Daniele Franco, ospite speciale nel Giardino del Centro Studi Eoliano

13 dicembre 2024

Lipari, all'Istituto presentato Il quarto volume di Bartolino Leone "Eolie, 50 anni 1 di giornalismo"

Consegnata nuova targa. La dirigente Basile "uomo libero nel pensiero e nell'espressione. A lui la gratitudine della nostra comunità"...

8 agosto 2025

Gli ex voto delle Eolie, tra Malta, Australia e Santo Stefano di Camastra di Ennio Fiocco

In momenti di pericolo l'uomo ha sempre sentito il bisogno di esprimere riconoscenza,

29 giugno 2025

Cenni Storici.

Rubrica a cura del dottor Lelio Finocchiaro