Lipari, la Biblioteca Comunale ha aperto le porte a Martina Costa, Karen Ziino e Domenico Portelli

La Biblioteca Comunale di Lipari dal 23 settembre ha aperto le porte a Martina Costa, Karen Ziino e Domenico Portelli, giovani selezionati dalla Project Form di Catania per un anno di Servizio Civile Universale con il Comune, all'interno del progetto "PIANO CULTURA START AND GO". 

In questo mese sono già state parecchie le iniziative che i ragazzi stanno portando avanti. Tra queste, sicuramente, di notevole importanza è stata la creazione della Pagina Social Ufficiale (Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecacomunalelipari/) che, ad oggi, ha raggiunto già un pubblico di oltre 700 persone. A tal proposito abbiamo pensato di presentare un nuovo progetto di comunicazione social: la nostra Newsletter Ufficiale, pensata per tenervi sempre aggiornati sulle attività, gli eventi, le novità editoriali e le iniziative culturali promosse dalla Biblioteca Comunale di Lipari. 
A cadenza settimanale, ogni martedì alle ore 10:00, la Newsletter Ufficiale verrà inviata all'interno della  vostra casella di posta elettronica. 
* Per iscriverti alla nostra Newsletter è molto semplice, ti basterà inviare i seguenti dati all'indirizzo di posta elettronica (bibliotecacomunaledilipari@gmail.com):
Nome, Cognome e il tuo Indirizzo E-Mail.
Questa newsletter nasce con l’intento di rafforzare il legame tra la Biblioteca e la comunità di Lipari, creando uno spazio virtuale di condivisione, informazione e scoperta. Crediamo fermamente, accordandoci alle parole del grande scrittore Gianni Rodari, che la lettura ha un potere molto importante che va oltre la conoscenza e il sapere.. c’è, infatti, qualcosa in più… il potere che ha la lettura nel farci sentire liberi e, quindi, non più schiavi… Mai schiavi!

Un' altra importante novità che i ragazzi del Servizio Civile Universale, Domenico Portelli, Martina Costa e Karen Ziino, hanno apportato è stata l'apertura giornaliera (dal lunedì al venerdì - dalle ore 8:00 alle ore 13:00) della Sala della Lettura.
Dove ci troviamo?
Ci troviamo nelle stanze adiacenti la Biblioteca Comunale di Lipari. L’entrata, però, è indipendente. Dunque per usufruire dei servizi da noi messi a disposizione, dovrete recarvi, in direzione Biblioteca Comunale, l’ultima porta, sulla sinistra.
Quali saranno i servizi disponibili all’interno della sala di lettura?
- SALA STUDIO; consultazione in sede dei testi della Biblioteca Comunale che non hanno
possibilità di prestito; possibilità di studiare autonomamente e in maniera riservata e
indipendente;
- LUOGO TRANQUILLO: chiunque può usufruire della sala per motivi di studio, lavoro e\o
semplicemente leggere un libro in serenità;
- ZONA WI-FI: disponibile previa autorizzazione del personale in servizio;
- “SCAMBIALIBRO”: disponibili testi da scambiare/donare/prendere gratuitamente. Il
servizio sarà attivo tutti i venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Possono essere scambiati
per un massimo di n 3 libri per persona. Non si accettano testi scolastici, libri usurati o in
cattive condizioni.
Come funziona lo SCAMBIALIBRO?
Si possono portare in SEDE un massimo di 2-3 libri da poter donare/scambiare con altri libri disponibili IN SEDE (per lo scambialibro). Non si accettano testi scolastici e/o libri particolarmente vecchi. Il servizio è gratuito. Il libro scambiato non ha l'obbligo di essere restituto.

E UN' ALTRA IMPORTANTE NOVITA'...
All'interno della Sala di Lettura, troverete un nuovo spazio dedicato: “LA FARMACIA DEI LIBRI”: crediamo che un libro possa avere il potere di curare l'anima, regalare leggerezza e portare un sorriso. La lettura può essere un vero sollievo nei momenti di bisogno, offrendo conforto e compagnia.
Con il nostro nuovo progetto, vi aiuteremo a scegliere il libro giusto per voi, in base alle vostre preferenze o al vostro stato d’animo.
Vi aspettiamo tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00, per scoprire questo spazio speciale. In allegato trovate le foto dei nuovi spazi. Sala della Lettura e lo spazio dedicato alla Farmacia dei Libri!

La nostra voglia di fare unita all'empatia che ci contaraddistingue, e al nostro impegno di metterci, con cura, al servizio della comunità eoliana, auspichiamo possa condurci lungo un annuo cammino tanto proficuo.
Noi siamo pronti ad accogliervi con il sorriso. Vi aspettiamo per scambiarci consigli, fare qualche chiacchiera con voi e introdurvi in questo fantastico mondo... del libri!

Con gratitudine,
Servizio Civile Universale Martina Costa, Karen Ziino, Domenico Portelli

Categoria
cultura

Articoli correlati

5 novembre 2025

Da Ravenna in linea Massimo Ristuccia. I ricordi del passato. Le case...

I ritratti che ornano le case, son ritratti di morti...

4 novembre 2025

Melbourne, I fimmini diciunu no: in scena un cunto siciliano che ci porta a Filicudi

Nel 1971 una vera e propria rivolta si verificò a Filicudi... E festa di congedo di Marcello Saija...

31 ottobre 2025

Da Roma in linea Salvatore Iacono 'Frammento di storia liparese: la scalinata della Cattedrale'

'Sia i liparesi che i vescovi avevano sempre avvertito il disagio per accedere al Castello...'

29 ottobre 2025

Da Ravenna in linea Massimo Ristuccia. I ricordi del passato. Malaparte

Franco Vegliani è l'autore di una biografia o monografia intitolata Malaparte, pubblicata dalla casa editrice Edizioni Daria Guarnati nel 1957

26 ottobre 2025

Da Milazzo in linea Ettore Resta. Ustica 2. 'Dove sei papà'

'' Per cortesia, potresti indicarmi dov'è l'hotel Grotta Azzurra?'' chiese ad uno dei ragazzi che sostavano presso un bar...