Lipari, la Biblioteca Comunale è il cuore pulsante della 'trasformazione culturale'

di Martina Costa, Karen Ziino, Domenico Portelli*

Spesso, quando si parla di cultura, si pensa a musei maestosi, libri antichi o grandi spettacoli.

Ma il vero valore della cultura va ben oltre l'intrattenimento. La cultura è l' ossatura della società e il motore del progresso umano… Non è solo un piacere: è uno strumento essenziale. È ciò che ci permette di sviluppare un pensiero critico, di comprendere la complessità del mondo e di empatizzare con esperienze diverse dalla nostra. In un' epoca di informazioni veloci e polarizzazione, la cultura ci offre le lenti giuste per vedere più chiaramente.

Sostenere la cultura significa investire nel futuro della nostra comunità. Da qui, il nostro impegno nei confronti della comunità eoliana che parte proprio da uno dei più belli luoghi di cultura al mondo: le biblioteche!

In questo periodo saremo un po’ assenti dai social, in quanto operatori del Servizio Civile Universale, saremo impegnati nel prossimo mese ad un percorso di formazione. 
Crediamo fortemente che formarsi sia indispensabile per poi convertire il sapere in azione…
Quindi, ci scusiamo in anticipo se le nostre attività social, in questi tempo, saranno rallentate. 
Noi, in ogni caso, ci impegneremo a trasformare l’intenzione in Azione. E già possiamo comunicarvi in anteprima alcune novità che stiamo portando avanti:
- GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025, alle ore 17:00, presso il Centro Studi Eoliano, partiremo con il PRIMO CICLO DI CONFERENZE a cura dello storico Giuseppe La Greca sul tema “IL CONFINO POLITICO A LIPARI”.

L’evento sarà in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Lipari, promotore dell’evento in collaborazione con il Comune di Lipari e il Centro Studi Eoliano, nella persona di Nino Saltalamacchia, presidente.

La Biblioteca Comunale è il cuore pulsante di questa trasformazione culturale per il bene del paese. Ognuno di noi può fare tanto.

● Vieni in Biblioteca: Sfoglia la nostra collezione di libri, film e riviste, e scopri il tuo
prossimo spunto di riflessione;
● Studia fuori casa: abbiamo a disposizione una Sala Lettura, aperta tutti i giorni (lunedì/venerdì) dalle ore 8:00/13:00, messa a disposizione per tutti coloro che hanno necessità di studio/lavoro e ricercano un luogo tranquillo e sereno, con zona wi-fi;
● Partecipa: ai nostri prossimi eventi in programma;
● Contribuisci: Se hai un' idea, un progetto o vuoi semplicemente condividere la tua passione, parlane con noi.

La Cultura è (N)Vostra: Usatela, Coltivatela, Difendetela.

*Servizio Civile Universale,

---CONCORSO FOTOGRAFICO Creature del Mare: Ritratti di Pesci
AVVISO DI PROROGA Il termine ultimo per la consegna delle fotografie al Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi
Eoliani VIENE PROROGATO al 14 novembre 2025 ore 24:00. Le modalità di invio e di partecipazione rimangono invariate.
Per maggiori informazioni sul concorso fotografico è possibile contattare il numero 090 9812987 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle 12:30.

Categoria
cultura

Articoli correlati

14 novembre 2025

Messina celebra Camilleri, presentato a Palazzo dei Leoni il reading 'Ora dimmi di te'

L'evento organizzato in occasione del centenario di Andrea Camilleri andrà in scena giovedì 27 novembre

12 novembre 2025

Da Ravenna in linea Massimo Restuccia. I ricordi del passato. Le poesie di Curzio Malaparte

Il cane, la donna, con il paese toscano, sono i temi affettivi più intensi della poesia malapartiana...

11 novembre 2025

Da La Plata in linea Matias Colado La Greca. Spedizione geologica alle Eolie

Nel giugno di quest’anno, le isole di Lipari, Stromboli e Vulcano sono state teatro di un importante incontro internazionale di...

11 novembre 2025

L'isola delle suore domestiche

'Mi sono imbattuto in un libro in tedesco di I.H. Keerl, pubblicato nel 1801...'

7 novembre 2025

Salina di Ettore Resta

Brandelli vaganti di nubi...