
Lipari, è il giorno della ricorrenza dello Sposalizio dei Faraglioni nel ricordo del suo pioniere Gery Palamara
Lipari, è il giorno della ricorrenza dello Sposalizio dei Faraglioni nel ricordo del suo pioniere, l'artista-cantore Gery Palamara.
Alle 18 si partirà dal porto di Marina Corta. Presenzierà il parroco di Quattropani Don Giuseppe Cosa.
Il veliero “Sigismondo” di capitan Felice, l'ultimo pirata dei mari del Sud, guiderà la processione di barche che si snoderà fino ai giganti del mare: Petra Minalda e Petru Luongu.
Madrina la dottoressa Martina Andaloro, già “Miss Volto Italy", finalista "Miss Sicilia" è subito entrata nell'agenzia di moda “Fashion Models Group” di Luca Rasa di Palermo.
Ospiti d'onore Liza Lipari e Nicola Merlo.
All'arrivo ci sarà un momento di preghiera e sarà lanciata in mare una corona di fiori in memoria del fondatore della manifestazione, il cantore-artista Gerì Palamara, deceduto nei mesi scorsi, protagonista per ben 24 anni,di aver organizzato l'evento, che in questi anni attraverso i media ha avuto una visibiltià anche a livello internazionale (ricordiamo tra gli altri i 7 minuti trasmessi da “Mediterraneo”, di Rai3 nazionale) e seguirà un minuto di raccoglimento.
E come ai tempi del bombardamento a Lampedusa ad opera di Gheddafi, il mare adiacente i faraglioni sarà riempito di fiori.
Anche in questa edizione lo slogan sarà: “No bombe, ma fiori in mare”.
Un messaggio di pace che ancora una volta parte da queste isole, attraverso le varie manifestazioni promosse da Notiziarioisoleolie.it.
Sono anche previsti premi per le tre coppie piu' fiorite e per le tre barche piu' fiorite.
Ma altre sorprese seguiranno. A conclusione della manifestazione a Marina Corta, nel Bar da D'Ambra seguirà un Buffet “Dolce e Salato”.
L'appuntamento per i diportisti, armatori, pescatori, appassionati del mare, potrà essere anche in questo splendido scenario dei Faraglioni, tra le piu' belle “cartoline” del mondo.
Gli sponsor e tutti coloro che si sono prodigati per questa manifestazione a costo zero per gli enti pubblici che rispetto agli anni passati ha dovuto superare tanti…scogli.
Da San Gallo Svizzera Pietro Cappelli, Eolian Bunker, Eolian Service, Hotel “Therasia”, l'Hotel Residence “La Giara”, Ristoranti "Filippino", "Il Galeone", E Pulera, la Trattoria Siciliana di via Garibaldi, i Supermercati Spesa Mia di Canneto, D'Anieri-Decò di Lipari, il Bar D’Ambra, le Pizzerie Merlo a Canneto e Vulcanica a Lipari, Andrea La Macchia di “Falcon Floreal” di Lipari, il parroco di Quattropani Don Giuseppe Cosa,
e ovviamente come al solito si ringrazia tutto lo squadrone del Notiziario delle isole Eolie, capitan Felice del veliero Sigismondo, la vice capitana Sonia Raffaele, Lorenzo Vielmo comandante dell'Air Panarea, Giovanni Di Vincenzo di Vulcano, il factotum Alfonsino Gualdi, l'operatore dell'impianto audio Matteo Mezzapica, il paparazzo Mario Marturano, il Comune di Lipari per la compartecipazione, l’assessorato regionale al turismo, la città metropolitana di Messina per il patrocinio gratuito, la capitaneria di porto e il demanio marittimo di Messina.