Lipari, alle 19 al Centro Studi

Sabato 5 luglio, il Giardino del Centro Studi Eoliano di Lipari avrà l'onore di ospitare uno degli uomini che hanno segnato indelebilmente la storia della giustizia italiana: Pietro Grasso, simbolo della lotta alla mafia e della difesa della legalità.
Giudice dal 1969, Pietro Grasso ha ricoperto ruoli di primaria importanza, a partire dal suo incarico come giudice a latere nel Maxiprocesso di Palermo, il più grande processo mai celebrato contro Cosa Nostra, durante il quale lavorò a fianco di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Fu proprio Falcone a volerlo al suo fianco come consigliere, riconoscendone il grande valore professionale e morale.

Dal 1999 al 2005, Grasso ha ricoperto l’incarico di Procuratore della Repubblica di Palermo, portando a termine operazioni decisive contro la criminalità organizzata, tra cui l’arresto di numerosi latitanti e centinaia di condanne definitive. Nel 2005, è stato nominato Procuratore Nazionale Antimafia, ruolo che ha ricoperto con impegno e dedizione, coordinando le indagini delle Direzioni Distrettuali Antimafia in tutta Italia.

Nel corso della serata Grasso avrà l’opportunità di presentare in anteprima nazionale il suo nuovo progetto: il fumetto dal titolo "Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere". L’opera, scritta in collaborazione con Emiliano Pagani e Alessio Pasquini, con le illustrazioni di Loris De Marco e la prefazione di Geppi Cucciari, nasce con l’intento di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della legalità, della giustizia e della responsabilità etica, attraverso il racconto di “storie di Storia”. Un linguaggio innovativo, quello del graphic novel, che si rivolge ai lettori con un messaggio diretto e comprensibile, ma al contempo profondo e universale.
A moderare l'incontro sarà la dott.ssa Tiziana De Luca, nostra socia, che guiderà il dibattito con competenza e passione, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere più a fondo il pensiero e l’esperienza di Grasso.
Un’occasione unica per l’arcipelago eoliano per entrare nel cuore della testimonianza di un uomo che ha scelto di non arrendersi mai, e che continua a lavorare per un mondo più giusto. Un'opportunità per ripensare insieme al nostro passato, affrontare il presente e costruire un futuro migliore.

Nel 2023, Pietro Grasso, insieme alla sua famiglia, ha dato vita alla Fondazione Scintille di Futuro, un'iniziativa che nasce dall’impegno profondo e costante nella lotta contro la criminalità organizzata e nella promozione della cultura della legalità.
La Fondazione, frutto di una vita dedicata alla costruzione di un futuro migliore per le nuove generazioni, si propone come un punto di riferimento per la collettività, accogliendo ogni individuo con totale apertura e inclusività. Il progetto intende svolgere un ruolo attivo nella formazione di una cittadinanza consapevole e responsabile, investendo nella costruzione di una società più giusta e solidale.

Obiettivo della Fondazione è dare voce a ogni generazione, promuovendo l’educazione civica, la consapevolezza sociale e il rispetto, affinché ognuno possa contribuire concretamente alla crescita di una comunità basata su principi di legalità e giustizia.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale: www.scintilledifuturo.it
Vi aspettiamo numerosi, certi che esperienze come questa siano fondamentali per rafforzare la nostra consapevolezza civica e umana.
"Scrivere per resistere. Tramandare per non dimenticare. Perché la lotta alla mafia è innanzitutto culturale" - Pietro Grasso.

 

31 LUGLIO 202O

LE NOTIZIE DEL NOSTRO GIORNALE ONLINE FANNO IL GIRO D'ITALIA. LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Lipari, al residence "La Giara" Pietro Grasso ha presentato il volume dedicato a "Paolo Borsellino che parla ai ragazzi""

5 LUGLIO 2022

LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Lipari, "il mio amico Giovanni" di Pietro Grasso a "La Giara" e "Giustizia e sanità" con il commissario del "Papardo" Mario Paino ed il prof Diego Celi a "Villa Cuti"

Categoria
cultura

Articoli correlati

15 novembre 2025

Ulisse e Calipso di Martina Costa

Chiudo il libro. Ultima riga. Fisso il punto...

15 novembre 2025

Da Milazzo in linea Ettore Resta. 'Dove sei papà'. Puntata n.3

Quando le apparve la figura del giovane, percepì un sussulto al cuore. Dopo tanti anni era...

14 novembre 2025

Messina celebra Camilleri, presentato a Palazzo dei Leoni il reading 'Ora dimmi di te'

L'evento organizzato in occasione del centenario di Andrea Camilleri andrà in scena giovedì 27 novembre

12 novembre 2025

Lipari, la Biblioteca Comunale è il cuore pulsante della 'trasformazione culturale'

Al via ciclo di conferenze: si inizierà con lo storico Pino la Greca...

12 novembre 2025

Da Ravenna in linea Massimo Restuccia. I ricordi del passato. Le poesie di Curzio Malaparte

Il cane, la donna, con il paese toscano, sono i temi affettivi più intensi della poesia malapartiana...