Filicudi tra buche, rifiuti e sentieri impraticabili

Buongiorno direttore,

Filicudi tra buche, rifiuti e sentieri impraticabili: “Non possiamo vivere di sola bellezza” Filicudi è un gioiello delle Eolie, ma oggi la sua bellezza è soffocata da incuria e disservizi. Le promesse di tre anni fa si sono trasformate in attese infinite e, mentre il tempo passa, il degrado avanza. I residenti e i proprietari di seconde case, che in passato hanno sostenuto con fiducia il Sindaco Riccardo Gullo, ora raccontano una realtà ben diversa da quella descritta nelle interviste ufficiali  

Strade a rischio: Buche come crateri e rattoppi malfatti costellano la strada principale che collega i due porti. Di notte, con scarsa illuminazione, percorrerla diventa una sfida pericolosa. Ricordiamo che l’Ente che ha in custodia la strada è responsabile in caso di incidenti. Lungomare di Pecorini non sicuro.
Pontile di Porto Pecorini: Scalo di emergenza dell’isola, manca dei respingenti dallo scorso inverno e dei segnali luminosi da almeno quattro anni.

Rifiuti e degrado :I cassonetti per l’immondizia sono in pessimo stato e mal posizionati. In questa stagione, i turisti trovano cumuli di sacchi e odori nauseanti a pochi passi da case e locali.
Sentieri dimenticati:Erba alta, tratti pericolosi e segnaletica assente: una situazione che mette a rischio la sicurezza di chi li percorre e frena l’escursionismo.
Gestione comunale dell’acqua:Gravi lacune nel sistema: lettura dei contatori irregolare, bollette non spedite, ingiunzioni di pagamento basate su calcoli spesso fantasiosi.
Appello alle istituzioni

I cittadini chiedono interventi urgenti e un monitoraggio costante dello stato dell’isola. Secondo un sondaggio informale tra residenti e proprietari, oltre il 90% ritiene che la situazione attuale stia danneggiando gravemente l’immagine dell’isola e non rivoterebbe l’attuale Sindaco di Lipari.Il superfluo ci viene servito, spesso sbagliando i tempi; la sostanza viene continuamente rimandata. Risolvere le piccole emergenze rafforza il legame tra amministrazione e cittadinanza.Il messaggio è chiaro : Filicudi non può vivere di sola bellezza naturale. Serve azione immediata, prima che il degrado diventi irreversibile.

Domande in attesa di risposta
•    Delegato dell’isola, senza deleghe: che funzione ha? La sensazione generale è che le sue segnalazioni vengano ignorate.
•    Bilancio comunale per aree territoriali (Filicudi): sappiamo che non è un obbligo, ma che è possibile attuarlo con una rendicontazione territoriale di entrate (IMU, TARI, tassa di sbarco) e spese.
I commenti e il sondaggio informale sono stati raccolti da: Giovanni Pantaleo, Giuseppe Rando, Andrea Sarpi, Umberto Passeretti, Oliviero Emaldi e molti altri

Categoria
opinioni

Articoli correlati

4 settembre 2025

Il mostro di Firenze di Massimo Gramellini

Appena tendiamo l’arco dei social, diventiamo tutti sceriffi di Nottingham travestiti da Robin Hood...Melbourne, è deceduto Lucio Muleta

6 agosto 2025

Stromboli, motoape "nessuna responsabilità dell’ASP di Messina". L'intervento di Rosa Oliva

"I volontari sono volontari ed in quanto tali non possono essere responsabili dei disservizi..."

6 agosto 2025