Economia e clima: una sfida che non possiamo più rimandare

di Martina Costa

C’è chi parla di futuro. E poi c’è chi lo costruisce.
L’ex Ministro dell’Economia, Daniele Franco, ospite speciale nel Giardino del Centro Studi Eoliano, è stato il protagonista dell’incontro dal titolo “Economia e cambiamento climatico”.
Nel 2025, parlare di PIL senza parlare di CO₂ è come parlare di barche senza guardare il mare. Noi eoliani sappiamo bene cosa significhi questo esempio!
Basta sfogliare una pagina di quotidiano per leggere dati che raccontano come i cambiamenti climatici non siano più una “questione ambientale”, ma un’urgenza economica, sociale, umana.
L’ex ministro Franco è chi i “conti” dello Stato li ha visti da vicino.

La sfida? Trovare un equilibrio tra investimenti “verdi”, crescita sostenibile e giustizia intergenerazionale.
Chi paga il prezzo dell’inquinamento? Come ripensare il sistema produttivo senza bloccare il progresso?
Ma non deve essere solo teoria. Serve azione concreta, individuale e collettiva, che giorno dopo giorno promuova scelte consapevoli per una maggiore sostenibilità ambientale.
Non sono più soltanto i meccanismi tradizionali dell’economia a influenzare i prezzi di ciò che compriamo. Oggi, in modo sempre più evidente, è il clima a decidere quanto costeranno i prodotti sugli scaffali dei negozi. E anche se cruda, è la verità. Gli eventi climatici estremi e i cambiamenti nelle risorse naturali stanno alimentando quella che gli economisti chiamano “inflazione climatica”.

Dalle siccità che riducono i raccolti, alle inondazioni che fermano le industrie, fino ai costi legati alla transizione energetica: tutto si riflette nel carrello della spesa, trasformando il clima in un fattore economico concreto e ineludibile. Ma non solo. Basta guardarci attorno per vedere come il mondo si stia trasformando: temperature sempre più elevate, eventi climatici estremi che si susseguono con frequenza crescente, e paesaggi che cambiano sotto i nostri occhi. In questo scenario, parlare di economia senza considerare il clima è ormai impossibile.

Investire, allora, in innovazione tecnologica sostenibile, promuovere scelte di consumo responsabili e implementare politiche pubbliche lungimiranti diventano passaggi fondamentali per mitigare gli effetti della cosiddetta inflazione climatica.
In questo scenario, il ruolo delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori è centrale. Solo un impegno condiviso potrà evitare che il prezzo da pagare sia troppo alto. E non soltanto in termini di denaro, ma anche, e soprattutto, in termini sociali, ambientali e, quindi, umani.
È tempo di cambiare rotta. E farlo sul serio.

Categoria
cultura

Articoli correlati

15 novembre 2025

Ulisse e Calipso di Martina Costa

Chiudo il libro. Ultima riga. Fisso il punto...

15 novembre 2025

Da Milazzo in linea Ettore Resta. 'Dove sei papà'. Puntata n.3

Quando le apparve la figura del giovane, percepì un sussulto al cuore. Dopo tanti anni era...

14 novembre 2025

Messina celebra Camilleri, presentato a Palazzo dei Leoni il reading 'Ora dimmi di te'

L'evento organizzato in occasione del centenario di Andrea Camilleri andrà in scena giovedì 27 novembre

12 novembre 2025

Lipari, la Biblioteca Comunale è il cuore pulsante della 'trasformazione culturale'

Al via ciclo di conferenze: si inizierà con lo storico Pino la Greca...

12 novembre 2025

Da Ravenna in linea Massimo Restuccia. I ricordi del passato. Le poesie di Curzio Malaparte

Il cane, la donna, con il paese toscano, sono i temi affettivi più intensi della poesia malapartiana...