
Da Torino in linea Daniele Sequenzia. Grazie al Notiziario...
di Daniele Sequenzia
Caro Bartolino, Grazie!
Sono molto contento di collaborare al Notiziario..il Notiziario Veleggia Libero, Rinnovato, molto ben scritto.. con piu voci e piu idee LIBERE.
Complimenti. Ne abbiamo tutti.... estremo bisogno.
Ma occorre Pace tra gli uomini e Buona Collaborazione. Occorre Onestà.
Mio Nonno era stato , fino al 1980, Intendente di Finanza, prima a Firenze, poi a Verona e infine a Torino. Era molto stimato.
Gli Agnelli, soprattutto Gianni, gli facevano la " Corte". A Natale arrivavano all'Intendenza di Finanza a Torino, nel suo Ufficio , in Corso Vinzaglio, me lo racconta mio padre, come in molti altri Uffici Statali, un " mare di pacchi "DONO" .....orologi, anelli, mobili, tappeti, casse di vino...collane, e assegni..
Era Gianni Agnelli , Presidente della Juventus, della FIAT, e di una marea di fabbriche in tutto il mondo.. che, la domenica pomeriggio, in Tribuna Centrale, allo Stadio delle Alpi di Torino, salutava per primo mio nonno.
Mio nonno non accettava nulla, rimandava TUTTO INDIETRO TUTTO QUELLO CHE LO AVREBBE CORROTTO.
ho letto con vivo piacere, tutto d'un fiato, il racconto, “La prova”.
Invito tutti i lettori del Notiziario a non perdersi l´appuntamento settimanale con Andrea Camilleri.
Un vero godimento immergersi nel mondo raccontato da Camilleri.
La lingua siciliana riesce a cogliere i vertici dell'arte narrativa.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Caro Direttore,
leggo dal Notiziario che la Pro Loco Amo Stromboli APS ha recentemente organizzato un " ricco programma dedicato ai 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri ".
Mi piace segnalare ai giovani lettori che Andrea Camilleri è amato e letto in tutto il mondo.
In omaggio ai lettori è uscito, in tutta Italia ed all'estero, con " La Repubblica " il secondo volume del grande scrittore siciliano, " L'uomo è forte ".
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
dal Notiziario delle Isole Eolie, 10 luglio 2025, si legge:
"C'è un'attenzione particolare al disagio, alla salute mentale, soprattutto nel mondo giovanile.
La situazione attuale della società necessita di questa attenzione, in un momento storico che vede i giovani in particolare difficoltà e non solo loro".
Tante belle frasi e poi? Ci sono programmi concreti? Dove sono?
Perché tanti giovani, che non studiano e non lavorano? Perché Il 13,8% vive in povertà assoluta, non legge, oltre il 15% tra i 16 e 24 anni abbandonano la scuola?
Oltre il 56% non raggiunge studi superiori. Perché´ 1 adolescente su 7, il 14% dei giovani tra i 10 e i 19 anni, soffre di vari disturbi mentali, si sente abbandonato, non viene aiutato, curato, assistito?
Perché questo esercito di disadattati e sbandati?
Perché tanta scarsa cura?
Circa 166 milioni di ragazze e ragazzi soffrono la mancanza di una guida adeguata. Allarmante è il numero dei suicidi, tra i 15 e i 19 anni, riportato dall'OMS. Chi interviene?
Il noto psichiatra di fama internazionale Vittorino Andreoli scrive "In Italia il quattordici per cento della popolazione soffre di depressione clinica."
Segnalo per i gentili Lettori del Notiziario alcuni interessanti libri di Vittorino Andreoli:
•Beata solitudine. Il potere del silenzio, Milano, Piemme, 2018.
•Homo stupidus stupidus. L'agonia di una civiltà, Milano, Rizzoli, 2018.
•Il rumore delle parole, Milano, Rizzoli, 2019.
•Il futuro del mondo. Scritti giovanili, Milano, Rizzoli, 2019.
•L'origine della coscienza. I segreti della nostra mente, Milano, Editore Solferino, 2021.
•Storia del dolore, Milano, Editore Solferino, 2022.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Caro Direttore,
chi è a conoscenza che sabato 28 giugno “ entrano “ in vigore le nuove norme per i bancomat in forza dell’Accessibility Act?
L’Unione Europea intenderebbe agevolare alle persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, ad esempio, il prelievo di denaro contante dai bancomat, l’acquisto di biglietti presso distributori automatici o l’uso di portali o applicazioni dedicate all’e-commerce.
Tutto sulla carta.
Quanto tempo occorrerà agli stati membri dell’UE rendere concrete tutte queste modifiche strutturali e tecnologiche?
Dal 28 giugno i nuovi servizi e i prodotti immessi sul mercato dovrebbero rispondere agli standard previsti dall’Accessibility Act.
Tutto sulla carta.
In senso pratico, ad esempio, tanto gli sportelli ATM quanto le biglietterie automatiche dovranno essere accessibili anche ad altezza carrozzina oltre che dotati di sistemi di comando vocale, schermi ad elevato contrasto e tasti riconoscibili al tatto. I portali online dovranno essere fruibili anche senza mouse e compatibili con screen reader, mentre i video e in genere i contenuti multimediali avranno sottotitoli e trasposizioni nella lingua dei segni.
Le aziende italiane hanno l’obbligo di adeguarsi entro il 2030, ma solo quelle con oltre 10 dipendenti e fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro!
Qualora non si recepisse la direttiva le sanzioni sarebbero pesanti, con multe da 5mila a 40mila euro per l’immissione di prodotti nuovi non conformi e da 30mila euro in caso di mancata collaborazione o di non rispetto dei provvedimenti di correzione.
Tutto sulla carta.