Da Messina in linea Letizia Lucca 'Inaugurata l'ambulanza Sara Campanella'

di Letizia Lucca

Inaugurata l'ambulanza Sara Campanella
           
Il nome di Sara Campanella viaggerà al servizio degli altri, nella nuova autoambulanza , a lei intitolata, dall'organizzazione di volontariato Misericordia di Messina. Il mezzo di soccorso  è  stato inaugurato ieri sera, nel cortile del Rettorato dell'Ateneo peloritano, alla presenza della rettrice Giovanna Spatari che ha ricordato il grande spessore umano e professionale della ragazza, degli assessori Alessandra Calafiore e Liana Cannata, dei genitori  della studentessa, mamma Cetty  e papà Alessandro e il fratello Claudio che hanno ringraziato la Misericordia.  " Sara vive -   ha detto la mamma Cetty Zaccaria - attraverso questi gesti densi di significato. Lei sarà con voi nelle corse per salvare le vite umane e sarà  con chi salirà su questo mezzo affinché non perda la speranza". 

All'apertura della portiera della nuova autoambulanza che nella fiancata riporta la frase di Sara Campanella " Mi amo troppo per stare con chiunque"  ha fatto seguito il lancio di cento palloncini bianchi offerti dalle associazioni Fikissimi, Ammi, Innerwheel dell Stretto, Assofante e Federspev e un lungo applauso,  accompagnato da un suono prolungato di sirena, tra la commozione dei presenti. Il governatore della Misericordia Pietro Delia ha sottolineato come il femminicidio sia un'emergenza sociale che coinvolge tutti. " Ricordare - ha detto - significa trasformare il dolore in responsabilità". A benedire il nuovo mezzo è  stato l'arcivescovo di Messina, monsignor Giovanni Accolla. Toccante poi, l’incontro e il lungo abbraccio tra la madre di Sara e Francesco Arrigo, il volontario della Misericordia che per primo ha soccorso Sara dopo l’aggressione. Presente il correttore spirituale padre Giovanni Pelleriti, il vicepresidente della Misericordia Antonio Agrillo con il team di volontari che giornalmente si occupano del trasporto dei malati,  svolgendo  anche attività di protezione civile. Insieme all’ambulanza è stato anche inaugurato un nuovo pulmino per il trasporto di disabili, intitolato a Umberto Rao.

Messina, laurea per Sara Campanella, studentessa 22enne uccisa dal compagno di università

La giovane vittima di femminicidio è stata proclamata oggi dottoressa in Tecniche di laboratorio Biomedico, a quasi un anno dalla sua uccisione. "Un giorno che avevamo sognato assieme, certamente in modo diverso", ha detto la madre durante la cerimonia 

È stata proclamata oggi dottoressa in Tecniche di laboratorio Biomedico, a quasi un anno dalla sua uccisione, Sara Campanella, la studentessa 22enne accoltellata a morte da un collega di corso che lei aveva respinto, Stefano Argentino, che si è tolto la vita in carcere l'agosto scorso. La rettrice Giovanna Spatari ha consegnato la pergamena di laurea alla mamma di Sara Campanella, Maria Concetta Zaccaria.

Il ricordo dei familiari di Sara e della rettrice dell'università

"Oggi è un giorno che avevamo sognato assieme a Sara. Ma che certamente avevamo sognato in modo diverso - ha detto la madre della studentessa - Sara aveva fatto tanti sacrifici. E oggi siamo qui per renderle omaggio. E per ricordarla. Noi porteremo la sua luce, ovunque, sempre e comunque. Lei vive in ognuno di noi. È stato un dono prezioso che Dio ci ha donato e lo ringrazio per avermi regalato questa creatura meravigliosa. Una ragazza straordinaria. Sara era amore e luce".  

"Un momento di particolare commozione per una città intera che è rimasta profondamente colpita da questo femminicidio - ha detto la rettrice di Messina - Sara era una studentessa che aveva brillantemente superato tutti gli esami e che aveva la capacità di saper ascoltare e la predisposizione ad aiutare il prossimo". Alla cerimonia erano presenti oltre ai familiari di Sara tutti i docenti e i colleghi e le colleghe della giovane studentessa palermitana e i sindaci di Messina e di Misilmeri: "Sara era l'immensità - ha detto Claudio, suo fratello - Sara vive".

Categoria
cronaca

Articoli correlati

25 ottobre 2025

Eolie, al via il servizio di trasporto biomedicale con i droni

Consegneranno farmaci, sangue ed emocomponenti nelle zone più difficili da raggiungere...

25 ottobre 2025

Lipari, risacca e aliscafo a rischio ma Punta Scaliddi quando ritorna operativo? RASSEGNA STAMPA GDS.IT

Dal mini ciclone di venerdì 17 gennaio è ancora fuori uso... Così continuando sarà un'invernata a rischio collegamenti...

25 ottobre 2025
24 ottobre 2025

Il Giornale di Sicilia. Per le isole minori la soluzione in una nave. RASSEGNA STAMPA GDS.IT

Il brevetto registrato dal ministero dello sviluppo economico