Messina Biennale

Messina, inaugurata la Biennale: teatro di arte e cultura fino al 23 novembre

di Letizia Lucca

Inaugurazione Biennale di Messina: teatro di arte e cultura fino al 23 novembre.

Coinvolge vari siti di interesse. La kermesse è una vetrina artistica patrocinata e sostenuta dal Comune di Messina, dalla Fondazione Messina per la Cultura e dalla Città Metropolitana di Messina, nell'ambito della programmazione degli eventi organizzati dalla Fondazione Messina per la Cultura. Si concluderà il prossimo 23 novembre, ha come filo conduttore l’“emozione” e si terrà in diversi luoghi simbolo della città dello Stretto. Oltre trecento gli artisti provenienti da tutta Italia che daranno vita a un palcoscenico diffuso e ricco di suggestione. La Biennale, che mira a diventare attrattore di esperienze culturali e di bellezza, è promossa da Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono, rispettivamente presidente e vicepresidente della I Biennale d’Arte di Messina, con il patrocinio della Regione Sicilia - Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo; del Museo regionale “Accascina”; del Teatro Vittorio Emanuele; dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto; dell’Arcidiocesi di Messina; della Camera di Commercio e del Cnr.

Ai diversi momenti inaugurali presenzieranno il Sindaco Federico Basile e l’Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso. La manifestazione, che si avvale della partecipazione di ordini professionali e associazioni, è stata organizzata dopo il successo ottenuto con la rassegna Expo Arte Messina 2024. Spazio, per due mesi, a pittura, scultura, fotografia e istallazioni, ma anche convegni, workshop ed eventi collaterali con due sezioni dedicate alla cinematografia e al teatro, curate dal presidente Pistorio e dall’attore e regista Nicola Calì. 

Le diverse inaugurazioni si sono tenute al Museo regionale “Maria Accascina”; alla Cripta del Duomo, riaperta al pubblico a giugno, consentendo la fruizione di questo luogo identitario della città; al Teatro Vittorio Emanuele; a Palazzo Zanca con la collettiva fotografica cui è seguito “Vocaladies Trio”, concerto di musica classica con Francesca Morabito (soprano), Viola Adamova (violino), Domenica Mastronardo (pianoforte), a cura dell’associazione “Ars Nova Messina”. Alle 21 sarà la volta dell’inaugurazione al Monte di Pietà della mostra monografica di fotografie “Il Grande Nord” di Leo Maria Scordo (Vicenza) e di opere scultoree di diversi artisti, con il concerto del duo jazzistico “Jazz in Protrait”, composto da Greta Alessi (voce) e Andrea Barbagallo (chitarra elettrica), a cura dell’associazione Orchestra da Camera di Messina. 

Inaugurazioni anche alla chiesa Maria Santissima Annunziata dei Catalani e a Palazzo dei Leoni. La Biennale si avvale di un comitato tecnico scientifico composto dalla storica dell’arte del museo regionale “Maria Accascina” Giovanna Famà, dallo storico dell’arte Giampaolo Chillè e dal fotografo Mimmo Irrera, con la consulente esterna della Biennale Concetta De Pasquale.

LIPARI, CI LASCIA UN'ALTRA GIOVANE VITA

E' deceduto Cristian Acquaro 
di anni 41 
Ai familiari le condoglianze del Notiziario delle Isole Eolie

Categoria
cultura

Articoli correlati

28 giugno 2025

Economia e clima: una sfida che non possiamo più rimandare

L’ex Ministro dell’Economia, Daniele Franco, ospite speciale nel Giardino del Centro Studi Eoliano

13 dicembre 2024

Lipari, all'Istituto presentato Il quarto volume di Bartolino Leone "Eolie, 50 anni 1 di giornalismo"

Consegnata nuova targa. La dirigente Basile "uomo libero nel pensiero e nell'espressione. A lui la gratitudine della nostra comunità"...

8 agosto 2025

Gli ex voto delle Eolie, tra Malta, Australia e Santo Stefano di Camastra di Ennio Fiocco

In momenti di pericolo l'uomo ha sempre sentito il bisogno di esprimere riconoscenza,

29 giugno 2025

Cenni Storici.

Rubrica a cura del dottor Lelio Finocchiaro