Amici e Notiziario

Si sente dire: al mattino prima le preghiere e poi il Notiziario. Ormai un fuoribordo con la notizia a prua da quella redazione affacciata sul mare e sulla croce di Monterosa mentre guarda la raffineria infuocata di Milazzo e il palazzo comunale che riflette sul balcone. 

Il mondo delle notizie anche con l'ordinaria “informazione” che restituisce ogni possibile commedia umana e spettacolare, dunque politica, tra splendori, bassezze, irrilevanza istituzionale, mondana e finanziaria. 

Giusto per frugare perfino nei sottoscala e  nel retrobottega della cultura, dove le isole affittano l’amichettismo, il familismo e il clientelismo. E' la storia imparata a memoria. La resistenza del giornalismo ha il tanfo del perbenismo con il naso da aragostare che conosce i nidi ma non li tocca. 

Il Notiziario é talmente naturalista che é una delle più significative voci d’opposizione politica e culturale all’esistente. Un ringraziamento come riconoscimento per ciò che si è ricevuto dalla vita, a partire dal fatto che si è ancora vivi e vegeti. Fatto il mare che lo hanno chiamato informazione con l'idea del consenso e delle buone presunte maniere. I giornali non sono  il Palazzo di Giustizia ma fornitori di quella giustizia che devono scrivere i giudici.

E per non sbagliare ricordate NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT pure piu' snello piu' veloce e con tante notizie sempre in libertà

Categoria
cultura

Articoli correlati

28 giugno 2025

Economia e clima: una sfida che non possiamo più rimandare

L’ex Ministro dell’Economia, Daniele Franco, ospite speciale nel Giardino del Centro Studi Eoliano

13 dicembre 2024

Lipari, all'Istituto presentato Il quarto volume di Bartolino Leone "Eolie, 50 anni 1 di giornalismo"

Consegnata nuova targa. La dirigente Basile "uomo libero nel pensiero e nell'espressione. A lui la gratitudine della nostra comunità"...

8 agosto 2025

Gli ex voto delle Eolie, tra Malta, Australia e Santo Stefano di Camastra di Ennio Fiocco

In momenti di pericolo l'uomo ha sempre sentito il bisogno di esprimere riconoscenza,

29 giugno 2025

Cenni Storici.

Rubrica a cura del dottor Lelio Finocchiaro