Stromboli & Trasporti, le proposte della Pro Loco diretta da Rosa Oliva

di Rosa Oliva*

Oggetto: Promemoria sui collegamenti marittimi con l'isola di Stromboli: Criticità attuali, proposte di potenziamento e riflessioni per una continuità territoriale efficace

Stromboli affronta, negli ultimi anni, precarietà nei collegamenti marittimi e costi che impattano nell’economia turistica, vita residente e continuità territoriale. Si evidenziano costi elevati, corse ridotte specie nella stagione invernale, mezzi inadatti. Mancano proposte e scelte concrete per ampliare la stagionalità media, razionalizzare efficacemente l’offerta e integrarla a livello interregionale.Traghetti isole minori

● Contesto Socio-Economico: l’isola ha circa 600 residenti, oltre a un numero molto alto di proprietari di seconde case, rappresentano questi un turismo stanziale che dura da generazioni. Stromboli dipende quindi dai trasporti per tutto: mobilità anche per accertamenti medici, scuola, banche, e tutti i servizi e le incombenze di un cittadino il quale è costretto spesso a rimanere fuori dalla isola poiché non può farvi ritorno in giornata (basta guardare gli orari di collegamento per rendersene conto) , approvvigionamenti e flussi turistici. Nonostante sia un Sito UNESCO, nonostante l’assegnazione di fondi POR/FESR, l’isola è trattata come periferia.

● Criticità Attuali: I costi sono troppo alti: circa 62 € A/R da Milazzo a persona per 37 miglia

in linea d’aria (percorse in un tempo infinito poiché, appunto le corse spesso non sono dirette.

Costi dei biglietti che lievitano da Napoli a Stromboli come minimo a 300 euro in aliscafo ;

corse invernali insufficienti (es. da novembre 1 sola corsa per Napoli settimanale, spesso sospesa per manutenzione ed addirittura se ne paventa la soppressione totale, ciò rappresenterebbe la morte di tutte le Isole Eolie ); capienza ridotta estiva/invernale; zero collegamenti diretti invernali con Messina/Reggio Calabria/Palermo (a differenza di altre isole delle Eolie), l’isola è raggiungibile solo con deviazioni via Milazzo che aggiungono 2 o più ore al viaggio diretto ; cancellazioni in inverno che raggiungono oltre il 50%.Informazioni turistiche Eolie

Orari Inverno 2025-2026 (allegati in calce al documento): Da Milazzo a Stromboli (Liberty

Lines): Lun-Mer 3 corse (06:00-07:10, 07:30-10:30, 14:00-16:10); Gio-Dom 4 corse (+14:30-16:45). Viceversa simili. Da Napoli a Stromboli (Siremar): Fino 31/10/2025 2/settimana (Mar/Ven 20:00-06:00, Laurana 150 cabine); da 1/11/2025 1/settimana (Mar 20:00-06:30).

Viceversa: Fino 31/10 Lun/Gio 22:00-08:00; da 1/11 Lun 19:00-08:00 (Pietro Novelli 14 cabine di cui la metà a disposizione del personale di bordo ).

● Problemi Mezzi di Trasporto: i monocarena attualmente usati sono inadatti al mare aperto (instabili con onde >2m, cancellazioni con venti >20 nodi, con conseguenti ritardi da 15 a 60 minuti); gli aliscafi tradizionali sono più stabili e veloci. Numerose le critiche che abbiamo ricevuto da turisti e residenti su comfort (sedili sporchi, macchie di nafta).Traghetti isole minori

● Impatto su Residenti e Turismo: Tutto ciò causa difficoltà per i nativi e i residenti (assistenza a familiari anziani, emigrazione per ragioni di studio); l’erosione della fiducia delle agenzie turistiche che ogni settembre stampano il loro calendario di vacanze con l’incertezza di tratte e orari ; il turismo off-season risulta azzerato, perché di fatto sono scoraggiate le visite invernali e quindi la destagionalizzazione del turismo. Paradossalmente ciò era possibile sino a qualche anno fa!

● Proposte per Stagionalità e Prezzi: chiediamo l’introduzione di una terza “stagione media”;

di prezzi concordati con Regione Sicilia, Comune e associazioni di categoria e turistiche ;

agevolazioni del 50% per nativi e proprietari seconde case, che pagano le tasse come seconde case per tutte le imposte e tributi locali.

● Razionalizzazione Itinerari: Occorre costituire un tavolo permanente con le associazioni;

istituire importanti linee dirette (es. Stromboli-Lipari-Milazzo/Messina, 2 corse settimanali invernali); è necessaria una integrazione multimodale con la Calabria (Vibo Valentia Lamezia Terme); altrettanto necessario il ripristino di 2 corse invernali per Napoli (Mar-Ven, ponti festivi).

● Adeguamento Flotta: Bisogna verificare a livello regionale i contratti; chiediamo il ritorno agli aliscafi ibridi foil, preferibili per stabilità e sicurezza (L.R. 29/2005); chiediamo il mantenimento e il consolidamento invernale con gli orari proposti per la linea con Napoli, tenendo conto anche della sua valenza storica più che bicentenaria.

● Riflessioni Finali: La precarietà dei trasporti erode l’economia locale, complicandogli accessi alla sanità e alla scuola. È importante anche valorizzare la vicinanza alla Calabria (60 km); inserire Stromboli in piani ARS/MIT con accordi interregionali.

ELENCO TRASPORTI DA/PER STROMBOLI

Periodo Invernale (in vigore dal 1 Ottobre 2025 fino al 31 Maggio 2026 da confermare)

Da Milazzo a Stromboli (Aliscafi Liberty Lines

Lunedì, Martedì e Mercoledì: tot 3 aliscafi giornalieri

● 06:00 > 07:10 (1h 10m)

● 07:30 > 10:30 (3h)

● 14:00 > 16:10 (2h 10m)

Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica: tot 4 Aliscafi giornalieri

● 06:00 > 07:10 (1h 10m)

● 07:30 > 10:30 (3h)

● 14:00 > 16:10 (2h 10m)

● 14:30 > 16:45 (2h 15m) solo?

Da Stromboli a Milazzo (Aliscafi Liberty Lines)

Lunedì, Martedì e Mercoledì: tot 3 aliscafi giornalieri

● 07:15 > 09:35

● 11:00 > 14:00

● 16:15 > 18:25

Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica: tot 4 Aliscafi giornalieri

● 07:15 > 09:35 (2h 20m)

● 11:00 > 14:00 (3h)

● 16:15 > 18:25 (2h 10m)

● 17:15 > 20:15 (3h)

>> NESSUN ALISCAFO DA/PER MESSINA O DA/PER REGGIO CALABRIA

O DA/PER PALERMO come accade invece per le isole di Vulcano, Lipari, Santa MarinaTraghetti isole minori

Salina e Rinella.

Fino al 31 Ottobre 2025: Martedi e Venerdi; tot 2 corse settimanali con nave Laurana

(150 cabine per trasporto passeggeri, doppie e quadruple)

● 20:00 > 06:00 (10h)

Dal 1 Novembre 2026 al 31 Marzo 2026 (da confermare): solo Martedì; tot 1 corsa

● 20:00 > 06:30 (10h 30m)

Da Stromboli a Napoli (Navi Siremar)Ricambi moto

Fino al 31 Ottobre 2025: Lunedì e Giovedì; tot 2 corse settimanali con nave Laurana

(150 cabine per trasporto passeggeri, doppie e quadruple)

● 22:00 > 08:00 (10h)

Dal 1 Novembre 2026 al 31 Marzo 2026 (da confermare): solo Lunedì; tot 1 corsa

settimanale con nave Pietro Novelli (11 cabine per trasporto passeggeri, solo quadruple)

● 19:00 > 08:00 (13h)Vacanze a Salina Cordiali saluti

*Presidente della Proloco di Stromboli 

----Dopo le note dei comitati di Danilo Conti e di Sarah Tomasello interviene l'Autorità di Regolazione dei Trasporti

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha pubblicato una delibera con la quale annuncia l’avvio di un procedimento di revisione della delibera n. 22/2019, ovvero quella con cui aveva approvato l’atto di regolazione recante “misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare”. In pratica, dunque, prende avvio una nuova consultazione per comprendere se e come possano essere cambiate e migliorate le regole per gestire e mettere a gara i collegamenti che garantiscono la continuità territoriale marittima fra l’Italia continentale e le isole.

I soggetti interessati possono formulare le proprie osservazioni e proposte sul documento di consultazione entro e non oltre il termine del 24 novembre prossimo ed esclusivamente nel rispetto delle modalità indicate.

L’authority si è mossa in questo senso “tenuto conto degli esiti dell’attività di monitoraggio svolta dagli Uffici dell’Autorità sull’applicazione delle Misure regolatorie di cui all’Allegato “A” alla delibera n. 22/2019 nel relativo periodo di attuazione (anni 2019-2025), delle segnalazioni pervenute e delle conseguenti interlocuzioni con gli enti affidanti e con le associazioni di settore maggiormente rappresentative delle imprese affidatarie”. La stessa Art segnala di aver rilevato “che nell’ambito del monitoraggio, da una parte è emerso che la regolazione disposta con la delibera n. 22/2019 ha trovato attuazione in diversi contratti di servizio di nuova stipula, relativi soprattutto ai collegamenti nazionali; dall’altra sono state individuate alcune criticità nell’ambito delle procedure esperite per l’affidamento dei servizi di collegamento con le isole minori, caratterizzate dalla presenza degli operatori incumbent”.
Sulla base di quanto è emerso dal monitoraggio e dalla valutazione d’impatto della regolazione, “la delibera n. 22/2019 è risultata meritevole di adeguamento, al fine di consentirne una più efficace applicazione, anche in considerazione dell’evoluzione del contesto rispetto alla data di entrata in vigore delle misure originarie”.

Il 30 aprile 2026 è “il termine fissato per la conclusione del procedimento” e “per consentire lo svolgimento delle successive fasi procedurali da espletare per la definizione del procedimento”.

Nella relazione illustrativa del documento di consultazione si legge che “si è ritenuto necessario intervenire anche sulle altre misure contenute nella delibera n. 22/2019, al fine di completare e rafforzare in particolare le misure regolatorie per l’affidamento dei servizi, e al contempo adeguare gli aspetti applicativi dell’atto regolatorio al mutato quadro normativo ed economico di riferimento”. L’Art poi aggiunge che, “con riguardo al contesto economico di riferimento, ci si riferisce alla particolare struttura di mercato dei servizi di cabotaggio con le isole minori, dove si rileva un limitato livello concorrenziale e la presenza di operatori che hanno consolidato la loro posizione nel tempo nei rispettivi bacini geografici di interesse”.

Sempre l’authority specifica inoltre che “l’intervento di revisione individuato tiene conto anche delle innovazioni tecnologiche e degli aspetti di attenzione all’ambiente, particolarmente rilevanti nel settore del trasporto marittimo, anche in considerazione degli investimenti pubblici previsti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), delle iniziative intraprese nell’ambito del Green Deal europeo nell’ottica di far avanzare il complesso processo di decarbonizzazione del settore e della Direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al

funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (di seguito: Direttiva (UE) 2023/959), che ha esteso l’Emission Trading System-EU ETS, il sistema di scambio di quote di emissioni dell’Unione europea istituito dalla Direttiva 2003/87/CE, anche alle emissioni del trasporto marittimo. Sul tema, rileva l’orientamento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che, con riferimento ai Contratti di Servizio di propria competenza, nella fase di prima applicazione del EU-ETS sopra richiamato, riterrebbe opportuno sostenere direttamente i costi derivanti dall’applicazione, per non far ricadere i costi del servizio di trasporto marittimo sull’utenza privata e commerciale con prevedibili incrementi delle tariffe, come rappresentato nell’ambito di interlocuzioni con gli Uffici sul tema”.

Categoria
opinioni

Articoli correlati

7 novembre 2025

Eolie, frane col freno di Salvatore Leone

Non me ne voglia il Sindaco di Lipari. Ma credo di essere diventato un avvocato indovino...

7 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Eolie al verde

Le Eolie ormai sono in fuga col verde e non dal verde. L'acchiappo dei finanziamenti in dote per un sano sviluppo...

7 novembre 2025
6 novembre 2025

Amici e Notiziario Novembre. Lipari, problemi respiratori soccorso con elicottero del 118

Cari amici lontani e vicini, spesso si cerca nei giornali moderni il gioco da playstation. Giusto per...

6 novembre 2025

Eolie, trasporti: 'la comunicazione è andata in cortocircuito...' di Luca Chiofalo RASSEGNA STAMPA GDS.IT

'La buona amministrazione non può prescindere, considerati i mutevoli umori ed il bombardamento di informazioni più o meno veritiere'iere