Stromboli, crisi strutturale: la Pro Loco denuncia il doppio fallimento dell'amministrazione comunale

CRISI STRUTTURALE A STROMBOLI: Pro Loco Denuncia il Doppio Fallimento dell'Amministrazione (Sindaco/Commissario per l'Emergenza Alluvionale 2022) per Inerzia sui Servizi e Totale Opacità sui circa 15 Milioni di Euro. Ricorso al TAR depositato e Valutazione Denuncia alla Procura.

​La Pro Loco Amo Stromboli APS solleva una ferma e pubblica denuncia contro il Sindaco di Lipari, che ricopre il doppio ruolo di Amministratore comunale e di Commissario per l'Emergenza Alluvionale 2022. Denunciamo, infatti, l'inerzia strutturale sui servizi essenziali e l'assoluta opacità sulla gestione dei fondi straordinari, emergenza alluvionale 2022 Tali mancanze non solo minano la sicurezza e la dignità dei residenti, ma rappresentano un danno incalcolabile per l'isola stessa, intaccando la sua reputazione turistica e il suo status di Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO e di Riserva Naturale Orientata.

​Il Fallimento sui Servizi Ordinari. ​L'incuria nella gestione ordinaria dei servizi, di responsabilità dell'Amministrazione comunale, è in aperto contrasto con la dignità della vita sull'isola e gli sforzi di promozione turistica:
-​Sanità e Diritto alla Sepoltura: Le urgenze del Pronto Soccorso sono gestite tramite il ricorso a mezzi privati per il trasporto dei pazienti fino all'elicottero, evidenziando una totale carenza assistenza di soccorso primari. È inaccettabile la mancanza di loculi nel cimitero isolano da anni, malgrado la possibilità di ampliamento. Lo stato di degrado strutturale di numerose tombe abbandonate – in un luogo frequentemente visitato anche da turisti – e la mancata esecuzione di una manutenzione seria e ordinaria, negano il doveroso rispetto per i defunti e il diritto a una sepoltura dignitosa sull'isola.
-​Vita Sociale, Accoglienza e Sicurezza: L'inagibilità di spazi sportivi (campo da calcio) persiste. Questo non solo costringe la squadra locale a giocare tutte le partite fuori casa, con gravi disagi e costi, ma è ancora più grave perché compromette la funzione vitale del campo come area di ricovero designata in caso di emergenza vulcanica, mettendo a rischio diretto la popolazione. Tale inagibilità è incomprensibile, dato che l'opera di ripristino poteva e doveva essere sostenuta con i fondi per l'emergenza Alluvionale 2022, sembrerebbe ottenuti. Inoltre, i locali pubblici, ristrutturati con fondi dell'Emergenza Vulcanica 2019, vengono sistematicamente negati per le attività sociali e culturali, vanificando non solo l'obiettivo di coesione, ma anche la promozione turistica dell'isola attraverso l'organizzazione di eventi.

​Igiene Urbana: La pulizia stradale è affidata all'intervento manuale, raro e limitato solo ad alcune stradine La mancata fornitura di una spazzatrice elettrica è inaccettabile, poiché il suo acquisto poteva essere sostenuto tramite i fondi dell'Emergenza Alluvionale 2022, sembrerebbe finanziamento ottenuto. 
​ATTENZIONE: Le questioni sopra elencate rappresentano solo alcune delle criticità più importanti e urgenti che affliggono la quotidianità della vita isolana.
-Opacità e Mancato Utilizzo dei Fondi per l'Emergenza Alluvionale 2022
La crisi di trasparenza sui circa 15 milioni di euro stanziati specificamente per l'Emergenza Alluvionale 2022 ricade interamente sulla gestione commissariale. 
Dopo aver richiesto l'Accesso agli Atti relativi a tali fondi, la Pro Loco Amo Stromboli APS ha ricevuto Silenzio Amministrativo. Per questo motivo, è stato depositato un ricorso presso il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per far accertare la violazione del dovere di trasparenza.
Di fronte a questa evidente resistenza, chiediamo risposte e azioni concrete al Sindaco/Commissario Straordinario sui seguenti punti, in adempimento ai suoi doveri:

​Motivazione del Silenzio: La motivazione formale per cui viene mantenuta l'opacità e negata la documentazione, nonostante l'azione legale intrapresa dalla Pro Loco in sede TAR.
​Azioni sui Fondi: Le ragioni specifiche e oggettive per cui i 15 milioni di euro destinati alla sicurezza dell'isola non sono ancora stati impiegati e risultano non utilizzati, e quali sono le azioni immediate che verranno intraprese per sbloccare l'utilizzo di tali risorse.
​Sicurezza Territoriale e Danno Ambientale/UNESCO
La mancata creazione delle linee tagliafuoco e la mancata pulizia dei sentieri espone residenti e turisti a rischi idrogeologici estremi (legati alle precipitazioni) e a rischi vulcanici. Tali omissioni, infatti, non solo ostacolano le vie di fuga in caso di emergenza (mettendo a rischio la vita umana), ma rappresentano un fallimento nella tutela del territorio, minacciando direttamente lo status di Stromboli come Riserva Naturale Orientata e la sua dignità di Patrimonio UNESCO.
​L'Associazione sottolinea che l'assenza di riscontro e la gestione opaca di risorse così ingenti, destinate alla sicurezza del territorio, minano irrimediabilmente la credibilità istituzionale. 

La Pro Loco Amo Stromboli APS, già attiva in sede amministrativa, sta valutando la necessità di portare i fatti e la documentazione in proprio possesso all'attenzione della Procura della Repubblica affinché sia accertata la regolarità della gestione amministrativa, l'impiego dei fondi pubblici e le eventuali responsabilità penali sul diniego di atti e sulla mancata azione.

Categoria
opinioni

Articoli correlati

7 novembre 2025

Stromboli, 'SKATE' ha fatto il suo debutto

Consente una migliore inquadratura dell’area del cratere osservata...

7 novembre 2025

Attivazione di una metodica ad altissima capacità diagnostica, la Risonanza Magnetica Cardiaca

L’emodinamica di Patti collabora con le Radiologie di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto

7 novembre 2025

Eolie, frane col freno di Salvatore Leone

Non me ne voglia il Sindaco di Lipari. Ma credo di essere diventato un avvocato indovino...

7 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Eolie al verde

Le Eolie ormai sono in fuga col verde e non dal verde. L'acchiappo dei finanziamenti in dote per un sano sviluppo...

6 novembre 2025

Amici e Notiziario Novembre. Lipari, problemi respiratori soccorso con elicottero del 118

Cari amici lontani e vicini, spesso si cerca nei giornali moderni il gioco da playstation. Giusto per...