Palermo, il team del ristorante 'Filippino' protagonista al 'Sicilian Experience'
Esperienza indimenticabile al “Sicilian Experience!”
Il team del ristorante “Filippino” diretto da Antonio Bernardi J. è stato protagonisti a “Villa Boscogrande”, di Palermo, insieme a oltre 60 chef , portando l’orgoglio delle Isole Eolie nel cuore di questa prestigiosa manifestazione culinaria.
“Abbiamo presentato - racconta Antonio Bernardi j. - un nostro piatto speciale, frutto della passione e delle tradizioni eoliane, confermando ancora una volta il nostro impegno nel valorizzare la cucina locale e le eccellenze del territorio”.
Grazie a chi ci ha sostenuto e condiviso con noi questo percorso: portiamo con entusiasmo Lipari e le Isole Eolie tra le stelle della cucina mediterranea".
A Villa Boscogrande, difatti si sono ritrovati chef, produttori e istituzioni insieme per celebrare l’isola “Regione europea della gastronomia 2025”.
La settecentesca Villa Boscogrande è stata il palcoscenico della manifestazione che ha celebrato la cucina e la cultura gastronomica dell’isola nell’anno in cui la Sicilia è ufficialmente “Regione europea della gastronomia 2025”.
Un riconoscimento che non premia soltanto la qualità dei prodotti e delle tradizioni, ma la capacità di intrecciare storia, paesaggi e persone in un racconto contemporaneo del cibo.
L’evento nasce dalla collaborazione tra Giovanni Porretto, executive chef dell’Hotel Hermitage, Relais & Châteaux, e vicepresidente nazionale Euro-Toques Italia, Natale Di Maria, chef patron di Villa Boscogrande, e Andrea Geraci, direttore creativo di Innova Adv, agenzia di comunicazione palermitana che cura l’organizzazione.
«Sicilian Experience – spiegano Porretto e Di Maria – è nato per dare voce ai protagonisti della ristorazione e dell’agroalimentare siciliano. Ogni edizione vuole essere un laboratorio d’incontri, dove la cucina diventa linguaggio comune tra tradizione e nuove forme di creatività». Per Geraci, il progetto rappresenta «una sfida e insieme un atto d’amore verso la Sicilia, capace di generare valore e relazioni autentiche tra persone e territorio».
La serata ha proposto un percorso multisensoriale tra i sapori e le contaminazioni del Mediterraneo: oltre quaranta chef hanno presentato piatti ispirati alla tradizione isolana, accompagnati da degustazioni di vini, birre artigianali e distillati. Novanta etichette selezionate hanno raccontato l’anima enologica della regione, tra vitigni autoctoni e firme di pregio.
Una parte del ricavato è stato devoluto al reparto di Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Civico di Palermo, in collaborazione con il Comitato delle Patronesse dell’Associazione Nazionale del Fante.
Ad Antonio Bernardi J. ed ai suoi collaboratori congratulazioni dal Notiziario delle isole Eolie