Messina, acqua non potabile e i vigili del fuoco scioperano

di Michele Ristagno*

Dubbi sulla potabilità dell'acqua bevuta dai Vigili del Fuoco di Messina. Il Co.na.po proclama lo sciopero provinciale.
A nulla sono valse le rimostranze formulate dal Conapo al Comandante VVF di Messina, Ing. Giampiero Rizzo, in merito ai dubbi emersi sulla qualità dell'acqua bevuta dal personale in servizio tramite dispenser posto in sala mensa.
L'acqua erogata dall'acquedotto comunale viene introdotta in grandi cisterne poste nella sede di via Salandra che, come ammesso dall'Ing. Rizzo durante il fallito tentativo di conciliazione del 9 settembre scorso, non sono oggetto dei trattamenti di sanificazione periodici previsti per legge e i lavori di pulizia promessi dal dirigente, da svolgere entro il mese di settembre, non hanno mai avuto luogo.

Completamente ignorata, inoltre, dall'Ing. Rizzo l'ordinanza sindacale che vietava l'uso dell'acqua comunale per scopi diversi dalle finalità igienico-sanitarie e, nonostante lo stesso Dirigente dichiari a verbale che gli esiti di laboratorio abbiano accertato la presenza di flora legata alla stagnazione, il Dirigente non ha ancora pubblicato i risultati degli esami sulla potabilità, accrescendo in tal modo i tanti dubbi.

Come se ciò non bastasse, l'Ing. Rizzo si è dimostrato insensibile alle necessità delle squadre impegnate sul territorio per le operazioni di spegnimento dei roghi di sterpaglie: durante le operazioni più complesse che hanno impegnato le squadre anche per l'intero turno di 12 ore, i Vigili del Fuoco del Comando di Messina hanno avuto a disposizione solo una bottiglia d'acqua da 2 litri, una bustina di sali minerali e un pacchetto di crackers da 50 gr. Infatti, come attestato dallo stesso Comandante, la ditta fornitrice del servizio di ristorazione non è in grado di garantire la veicolazione di generi di conforto, come invece prevede il contratto, e non è
difficile immaginare i rischi corsi dal personale alle prese con un intenso e prolungato sforzo fisico, in condizioni di elevato stress termico e senza un adeguato supporto integrativo, idrico e alimentare.

Le relazioni sindacali svuotate di significato, il servizio mensa e pulizie inadeguati, il mancato rispetto di procedure operative e accordi sindacali decentrati, rappresentano ulteriori argomenti di attrito. Per tali motivi il Conapo, il Sindacato più rappresentativo dei Vigili del Fuoco, proclama lo sciopero provinciale di categoria per il 7 ottobre 2025, dalle ore 9 alle ore 13, che interesserà tutte le sedi del Comando VVF di Messina e coinvolgerà tutto il personale dipendente, svolgendosi nel rispetto delle normative vigenti che
garantiscono i servizi minimi essenziali e il soccorso tecnico urgente alla popolazione. 

*Segretario provinciale Conapo Messina 

Categoria
cronaca

Articoli correlati

13 ottobre 2025

In Germania arrestato un 32enne del Clan Brunetto

Indagini dei carabinieri con autorità di polizia tedesca

12 ottobre 2025

Giornale di Sicilia e le Eolie. Lipari, riavrà il tribunale

Parola di Nordio. I servizi di Rai3 Sicilia con l'inviata Lucia Basso VIDEO

12 ottobre 2025

Tortorici, tentata estorsione e spaccio padre e due figli ai domiciliari

Ad opera dei carabinieri della compagnia di Sant’Agata di Militello...

11 ottobre 2025