Lipari, presidente Russo "agevolazioni sulla tari per evitare che l’Ente venga travolto da decine di ricorsi alla Cgt

di Nuccio Russo*

Al sig. Sindaco Dott. Riccardo Gullo Al Sig. Segretario Generale Dott. Le Donne Antonio Al Collegio dei Revisori dei Conti

OGGETTO: INTERROGAZIONE consiliare relativa alla mancata attuazione della regolamentazione agevolativa prevista dalla deliberazione C.C. n° 42 del 05/10/2023 per gli esercenti di pontili galleggianti, parcheggi ed autorimesse in relazione alla tassazione TARI

Mi è stata recapitata nella mia qualità di Presidente del Consiglio Comunale la lettera inviata p.c. con la quale la cooperativa Piccola Pesca Eoliana reclama i mancati provvedimenti previsti nella delibera di CC n. 42 del 05.10.2023, che per l’appunto era stata adottata per una tassazione più equa fissando nel 10% dello specchio acqueo la superficie convenzionale da individuare quale base imponibile TARI con effetto retroattivo al fine di definire tutti i contenziosi pendenti.

Il Responsabile del Servizio non ha adottato nessun provvedimento tanto che per l’anno 2022 e 2023 l’iscrizione a ruolo del tributo locale TARI pre dette casistiche è stato effettuato senza tener conto della delibera del C.C. n 42 del 5.10.2023.

La cooperativa Piccola Pesca Eoliana ha presentato ricorso ed ha ottenuto dalla Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado che la tassazione debba avvenire sulla base del 10% della superficie riportata nelle CDM. con addebito di spese giudiziali quantificate in €. 350,00 oltre accessori ed imposte, a carico del Comune.

Ho appreso sempre nella stessa missiva che anche per il 2017, la Corte di Giustizia di Secondo Grado aveva già disposto che la tassazione debba avvenire sempre sul 10% della superficie in CDM.

In considerazione di quanto appena esposto il Comune per effetto della mancata applicazione del deliberato consiliare, finisce per non introitare la TARI per i pontili galleggianti con grave pregiudizio alle Entrate previste, oppure - in alternativa – fa in modo da vessare pesantemente, ed in maniera non legittima, i cittadini conduttori ed esercenti di pontili galleggianti, parcheggi ed autorimesse.

Pertanto, nel mandato di controllo ed indirizzo dell’azione amministrativa che mi compete, interrogo, formalmente, il Sindaco del Comune di Lipari per conoscere:
- quali provvedimenti intende adottare per fare in modo che il Comune ottemperi in maniera piena e puntuale a quanto deliberato dal Consiglio Comunale con proprio Atto n° 42 del 05/10/2023 e ciò anche per evitare che l’Ente venga travolto da decine di ricorsi alla Corte di Giustizia Tributaria in cui esito, stante alle recenti sentenze risulterebbe comunque favorevole ai contribuenti;
- se ed in quale modo si intenda dare informazione agli utenti ed alle categorie di esercenti di pontili galleggianti, parcheggi ed autorimesse della possibilità di fruizione della regolamentazione agevolativa prevista, in loro favore, dalla deliberazione C.C. n° 42/2023
chiedo
al Sig. Segretario Generale di dare compiuta informazione al sottoscritto circa i provvedimenti che verranno adottati e che degli stessi venga trasmessa copia a dimostrazione dell’avvenuto adempimento al deliberato consiliare.

*Presidente del Consiglio Comunale

Categoria
cronaca

Articoli correlati

28 giugno 2025
28 giugno 2025

Lipari, al via i saggi per mettere al sicuro i ponti di Porticello

in settimana inizieranno i lavori per i saggi nei piloni dei ponti di Pietra Liscia e Porticello

4 settembre 2025
7 luglio 2025

Lipari. Ospedale con l'ossigeno: "SOS" dalla chirurgia: in servizio solo un medico...

l'Asp in attesa di inviare qualche rinforzo ha emesso un atto di interpello interno per il personale della dirigenza medica

28 giugno 2025

Da Corfu' in linea Zaia-Grasso e Macrì

Si è chiuso il secondo meeting operativo del progetto Re-Boat.