
Lipari, lo "Sposalizio dei Faraglioni. La "Festa del Mare 2018" con grandi sorprese...
Lipari - 19' edizione per la ricorrenza dello sposalizio dei Faraglioni."Che emozioni...".Da un'idea dell'artista Geri Palamara, organizzato dal Notiziario delle Eolie online in compartecipazione e con il patrocinio del Comune di Lipari.Le interviste ai protagonisti della manifestazione piu' originale dell'estate eoliana. Dal porto di Marina Corta con processione di barche, guidate dallo storico veliero "Sigismondo", di capitan Felice Merlino, super scortate dalle motovedette delle Guardia Costiera, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e dall'elicottero dell'Air Panarea" di Lorenzo Vielmo che ha rappresentato la grande sorpresa sorvolando piu' volte "Petra Minalda" e "Petru Luongu" con spettacolari riprese dell'operatore Bartolino Costa.
Ma il vero spettacolo è stato costituito dalla perfomance dell'artista-cantore Gery Palamara con il racconto dei miti e delle leggende attorno agli scogli promessi, la musica e i canti dei "Musici di Eolo" di Marco Manni sempre piu' straordinari e dal corteo di barche che ha accompagnato lo storico veliero "Sigismondo" di capitan Felice Merlino.
Cerimonia simbolica ai faraglioni nel segno dell'amore e della pace: anche in questa edizione lo slogan è stato "No bombe, sì ai Fiori...", con Palamara, con l'assessore alla cultura Tiziana De Luca e la presentatrice Tiziana Russo, sempre piu' protagoniste.
Sono seguiti lancio di fiori in mare, fumogeni al tramonto, con l'ultimo sole che ha illuminato "Petru Longu", "Petra Minalda", il "Faraglionicchio" e l'azzurro Mar Tirreno.
Rientro con drink, buffet e premiazione della coppia "Petra Minalda e Petru Longu 2018" e delle 3 barche piu' fiorite grazie al ristorante "Il Pescatore" di Peppe Finocchiaro.
La coppia piu' fiorita: Martina Costa e Tomas Mangano, le tre barche piu' fiorite: Alfonsino Gualdi, Christian Corrieri di Leganavale e Gesuele Fonti.
Sponsor: Fenech Vini di Malfa, "Eolian Service" di Lipari, Eolfiori di Alessandra Aliberti, "Il Pescatore" di Peppe Finocchiaro. Si ringraziano per la collaborazione Capitan Felice Merlino con il suo storico "Sigismondo", la ditta Service di Giovanni Mollica e il Maestro Alfonsino Gualdi.
SI RINGRAZIA L'ARMATORE ANGELO MOLLICA CHE CON LA SUA IMBARCAZIONE HA PERMESSO A ISOLANI E VACANZIERI DI POTER SEGUIRE "L'EVENTO"
La manifestazione è stata ripresa integralmente dal regista Bartolino Costa e dal webmaster Massimo Pagliaro per il Notiziario delle Eolie online. Il reportage fotografico è stato curato dal "paparazzo" Mario Marturano e vi sono state anche dirette su Facebook.
LO SPOSALIZIO E' STATO SEGUITO DALLA TROUPE DI RAI 3 SICILIA FORMATA DALLA GIORNALISTA LUCIA BASSO E DALL'OPERATORE FRANCESCO FRANCESCO CAUDULLO E UN SERVIZIO SPECIALE ANDRA' IN ONDA ANCHE NELLA TRASMISSIONE MEDITERRANEO.
“Mediterraneo” è una coproduzione di attualità internazionale realizzata da Rai e France 3, in collaborazione con ENTV Algeria. E’ trasmessa da Rai Tre, France 3, France International e TV5 Monde (Francia), ERT (Grecia) RtvSlo (Slovenia), JRTV (Giordania), ENTV (Algeria) e dalle televisioni in lingua araba associate all’ASBU (Arab States Broadcasting Union).
L'INTERVENTO
di Felice D'Ambra
I Mitici Faraglioni, La Festa del Mare e dell’Amore.
La fantasiosa storia d’amore dello sposalizio dei millenari Faraglioni, ideata negli anni ottanta dal cantore poeta Eoliano Gery Palamara, oggi 16 settembre 2018, è riproposta dal “mitico” Bartolino Leone e dall’Amministrazione Comunale di Lipari. Si tratta di una rivisitazione di un corteo di barche infiorate, che seguono lo storico veliero “Sigismondo” di Capitan Felice Merlino e di altre barche infiorate, scortati dalla Guardia Costiera, dei Carabinieri, Guardia di Finanza e dall’Elicottero di Air Panarea del Comandante Lorenzo Vielmo, per la cerimonia dello sposalizio di Pietra Lunga e Pietra Menalda. L’iniziativa dello sposalizio dei faraglioni rientra nell’iniziative dell’ intraprendente Notiziario Eolie di Bartolino e con la speciale partecipazione dell’Amministrazione Comunale e dei Musici delle Eolie del bravissimo Marco Mannu. Come sempre le iniziative di Bartolino leone, suscitano molto scalpore e interesse turistico per il territorio che ha sempre “fame” di nuove iniziative, capaci di coinvolgere la gente del posto e visitatori.
Si potrebbe supporre a un intreccio poetico degli antichi faraglioni, sempre di guardia tra il canale che separa L’Isola di Eolo, il Dio dei venti e Vulcano l’Isola nera di Efesto, il Dio Greco del fuoco e del ferro. I mitici faraglioni nel tempo conservano sempre una fascinosa particolare attrazione. anche se, quando avvicinandoti, la loro ombra incute una strana sensazione di spavento (questa è stata la mia impressione), come l’oscura profondità di un mare tenebroso, che però incute anche rispetto di un luogo, quasi sacro. Qualcuno tanto tempo fa, mi disse che sulla facciata della montagna di fronte,’intagliata , ci sia la rassomiglianza di un Cardinale o di un Papa seduto.
Dallo Stretto di Gibilterra, alle Bocche di Bonifacio il “Grande” e meraviglioso Mare Mediterraneo, oltre alla Sicilia, Sardegna e Malta, ha Isolette, scogli e faraglioni ovunque, che forma una tra le più grandi ricchezze del più bel mare del Mondo.
Pietra Lunga e Pietra Menalda mantengono intatti molti ricordi nella mente di milioni di guerrieri, naviganti, marinai e come barche, panfili, traghetti, aliscafi e pescatori Eoliani e non solo, che quasi giornalmente di ritorno a casa a Lipari,Vulcano o altrove girano attorno ai faraglioni, quasi a ringraziali per la visita. Quanti di noi ragazzi Eoliani, visitatori di tutto il mondo, possono vantare d’aver visto, fotografato, ripreso in video quei famosi taciturni Faraglioni, guardiani del Canale del Mare Tirreno.
Sembra ieri ed è passato tanto tempo fa quando mio fratello Aurelio attraversando i Faraglioni
mi lasciò in compagnia della mia ragazza sulla vicina spiaggia di Praia e Vinci. E quando venne a riprenderci, proprio davanti ai faraglioni, le diede in mano la lenza, per farla pescare. Con immensa felicita lei incredula e quasi impaurita dalla forza per trattenere la lenza, ma, felicissima, perché all’amo tirò su, una piccola cavagnola. I faraglioni conservano nella loro profonda cavità, millenari ricordi di quanti l’hanno attraversato. Personalmente conservo un bel ricordo di quando da giovane ragazzo, per la prima volta nella mia vita, proprio a Vulcano, conobbi la prima ragazza francese di Parigi, ma fu tanto tempo fa. Ogni volta che torno o che io riparta, guardo sempre quei faraglioni che sono lì, irremovibili e silenziosi a dare il benvenuto o l’arrivederci, e a ricordare che le Isole Eolie sono: “Patrimonio Mondiale Umanità Unesco” e che da patrimonio vadano trattate, rispettate,valorizzate e protette.
Purtroppo con mio grande rammarico, ho dovuto comunicare a Bartolino Leone, che oggi non potrò partecipare al meraviglioso “Sposalizio degli Scogli Promessi”: Sono però felicissimo della presenza della simpaticissima e cordiale Assessore “Signora” Tiziana De Luca che stimo molto e che cordialmente saluto, augurandole anche Buona Festa del Mare. Un caro saluto anche a Geri Palamara e a Capitan Felice Merlino. Un grande in “Bocca al Lupo” e tanti Auguri di Buona Festa, al mitico Bartolino Leone e a tutta la squadra del Notiziario Eolie online, capitanata dalla splendida presentatrice“Tiziana Russo”, Web Master Massimo Pagliaro, regista Bartolino costa, reporter Paparazzo Mario Marturano, Martina e Sabrina, al direttore tecnico Giovanni Mollica, sempre disponibile, cosi' come anche il Maestro Alfonsino Gualdi. Buona Festa per i Millenari “Faraglioni” all’insegna dell’amore e della Pace nel Mondo.
Sul Notiziario Eolie di oggi aprendo la notizia e foto della nostra presentatrice Tiziana Russo inviata speciale del Notiziario Eolie online, al Teatro Greco Antico di Taormina, in perfetta forma smagliante e con una “Mise” di raffinata eleganza, da sembrare una “Musa” da film di Luchino, che la rende semplicemente radiosa e indiscutibilmente “Une Femme Charmant parisienne”.
Buon Sposalizio ai Faraglioni Pietra Lunga e Pietra Menalda,e Buona Festa dell’Amore.
“He loves love not war”