Lipari, la nuova maggioranza consiliare mozione per modifica esecuzioni musicali e canto collettivo

di Gaetano Orto Lucy Iacono Raffaele Rifici Adolfo Sabatini Cristina Dante Angelo Portelli Giorgia Santamaria

Modifica temporanea dell’ordinanza sindacale in materia di esecuzioni musicali e canto collettivo e predisposizione di un regolamento comunale sulle emissioni sonore
IL CONSIGLIO COMUNALE DI LIPARI Premesso che: con recente ordinanza sindacale, replicata ogni anno dal 2023 ad oggi, è stato introdotto un divieto generalizzato che non solo vieta la musica amplificata, ma arriva addirittura a proibire il canto spontaneo del pubblico e persino semplici manifestazioni sonore come il battere le mani a ritmo;
tale divieto si è già tradotto, anche in occasione delle festività di Ferragosto, in episodi che hanno suscitato disagio e imbarazzo, danneggiando l’immagine del nostro territorio agli occhi di residenti e turisti;

Considerato che: un applauso o un battito di mani da parte degli spettatori non hanno mai arrecato danno alla quiete pubblica, ma rappresentano espressioni naturali di partecipazione collettiva;
cantare spontaneamente, senza microfoni né amplificazione, canzoni popolari o d’autore è da sempre un modo sano e naturale di vivere la socialità e la cultura, e vietarlo appare eccessivo e illogico; in molte località turistiche si adotta un approccio equilibrato, consentendo una minima amplificazione (entro i 60 watt totali, distribuiti in piccoli amplificatori non superiori a 15 watt ciascuno), senza che ciò arrechi disturbo o comprometta il decoro; 

Ritenuto che: occorre contemperare la tutela della quiete pubblica con la salvaguardia delle tradizioni e della vitalità culturale della comunità;
una regolamentazione ragionevole, condivisa con operatori, artisti e cittadini, può evitare rigidità e divieti sproporzionati che rischiano di penalizzare la nostra economia turistica, mortificare gli artisti e gruppi che si esibiscono e determinare sanzioni per comportamenti impossibili da controllare da parte dei gestori degli esercizi commerciali;

IL CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA il Sindaco a modificare temporaneamente l’ordinanza in vigore, ed in particolare:
− eliminando il divieto di canto spontaneo da parte del pubblico, qualora non sia svolto con microfoni o sistemi di amplificazione;
− eliminando il divieto di semplici manifestazioni sonore naturali quali battiti di mani e cori da parte degli spettatori.
− consentendo, nelle more di un confronto più ampio, un livello minimo di amplificazione, non superiore a 60 watt complessivi, distribuiti in piccoli amplificatori di potenza massima pari a 15 watt ciascuno, sul modello già adottato in altre località turistiche.

Richiede agli uffici competenti di predisporre un Regolamento o Piano comunale delle emissioni sonore, eventualmente differenziato per zone del territorio, da sottoporre all’approvazione del Consiglio comunale.
Stabilisce che la stesura di tale regolamento avvenga a seguito di un tavolo di confronto che dovrà essere avviato e presieduto dal Sindaco entro 30 giorni dall’approvazione della presente; in caso di inerzia di quest’ultimo, il compito passerà al Presidente del Consiglio comunale.
Dispone che la convocazione del tavolo sia pubblicizzata con adeguati avvisi (sito istituzionale, affissioni, comunicati) al fine di garantire la massima partecipazione di operatori economici, artisti, associazioni culturali e cittadini interessati.
*Consiglieri Comunali

Categoria
politica

Articoli correlati

4 settembre 2025

Eolie, quasi 12 milioni di euro per i porti

Si tratta di 10 proposte progettuali della giunta Gullo che esprime soddisfazione... I LINK DAI SOCIAL

6 agosto 2025

Lipari e Comune, Orto e company "il collegio dei revisori dei conti boccia il bilancio 2025-2027..."

"Mai nella storia del nostro Comune di Lipari si era registrato un parere tanto disastroso..."

6 settembre 2025

Eolie, Cateno De Luca in tour per le isole. E gli eoliani si chiedono: c'è cosa?...

E invece come 25 anni fa con i figli ha festeggiato a Santa Marina Salina i primi 25 anni di matrimonio....

7 agosto 2025

Lipari, la giunta Gullo conferisce la "Cittadinanza Onoraria" ai 3 protagonisti della fuga...

Cittadinanza Onoraria a Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti