Lipari, i Revisori dei Conti bacchettano Segnalazione impedimento della funzione di controllo e revisione contabile

Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica – Dipartimento delle autonomie locali Servizio 3° 
al sig. Procuratore Generale presso la Corte dei Conti alla PREFETTURA – UTG Messina al Commissario ad Acta d.ssa Daniela Leonelli
e per competenza al Presidente del Consiglio Comunale Rag. Antonino Russo al Segretario Generale dr. Antonio Le Donne
al Responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Lipari d.ssa Elisabetta Corda Al Presidente del Collegio Vincenzo Catalano

OGGETTO: Insufficiente ed inadeguato riscontro alle richieste di completamento dell’istruttoria documentale richiesta dal Collegio dei Revisori dei Conti con nota prot. 30647 del 12/08/2025 - Segnalazione impedimento della funzione di controllo e revisione contabile nel Comune di Lipari
L’ennesima relazione aggiuntiva acquisita al prot. 31880 del 22/08/2025 a firma della d.ssa Elisabetta Corda non soddisfa se non soltanto in minima parte le specifiche e dettagliate richieste del Collegio dei revisori dei Conti che, in occasione della presente vengono quindi puntualmente reiterate e ribadite come segue:

Punto a)
Riportando testualmente l’inciso precedentemente inserito nella nota prot. 30647 del 12/08/2025,
che riprende i contenuti del precedente parere n° 14/2025 con cui era stata dichiarata
l’incompletezza ed inadeguatezza istruttoria e la sostanziale improcedibilità della proposta di
bilancio di previsione così come in atto predisposta e strutturata dal Comune di Lipari, gli
scriventi componenti del Collegio di Revisione dei Conti del Comune di Lipari, in relazione alla
proposta di PROGRAMMAZIONE TRIENNALE OO.PP. avevano espressamente richiesto
“ … che la Responsabile del Servizio Finanziario dell’Ente provveda ad apporre su una nuova
proposta di PTOOPP del Comune il proprio parere riguardante l’intero contenuto del
Programma annuale e pluriennale di acquisti, forniture ed investimenti e che detta proposta, in
siffatta guisa, per emendare le mancanze in atto esistenti, venga nuovamente approvata dal
competente Organo deliberativo comunale.
Con la nuova relazione la Responsabile del Servizio Economico-Finanziario si limita a ribadire,
con altre parole i medesimi contenuti precedentemente espressi e già ritenuti non
sufficientemente istruiti da parte del Collegio dei Revisori e questa volta, anzi, proprio
nell’inciso conclusivo della sua esposizione la d.ssa Corda finisce addirittura per declinare “ad
un Settore diverso dalla Ragioneria” e, segnatamente, al Settore Tecnico, la responsabilità di
provvedere alla regolarizzazione dell’istruttoria sulla proposta di Programma Triennale OO.PP.
del Comune di Lipari negli esatti termini richiesti dall’Organo di Revisione.
Non risulta che né da parte dell’Amministrazione comunale o comunque nemmeno da parte del
Segretario Generale del Comune siano state impartire direttive specifiche per ottemperare a
quanto richiesto dall’Organo di Revisione.
Restando, quindi, non adempiuta la precedente richiesta integrativa formulata dall’Organo
di Revisione Contabile sussiste l’impedimento nella funzione di controllo amministrativocontabile
del Collegio con conseguente violazione delle norme di cooperazione necessaria
stabilite dal T.U.EE.LL. per i funzionari e/o amministratori comunali in relazione alle quali si
chiede alle autorità competenti di adottare ogni conseguenziale iniziativa sanzionatoria a carico
di chi di ragione.
Si invita, in ogni caso, il Commissario ad Acta d.ssa Leonelli a sostituirsi direttamente
all’amministrazione comunale al fine di impartire formali direttive al Segretario Generale del
Comune di Lipari al fine dell’ottemperanza, su questo specifico punto, rispetto a quanto richiesto
dal Collegio dei Revisori ai fini del completamento dell’istruttoria della proposta avente
refluenza diretta sugli equilibri di bilancio e sulla sua strutturazione contabile.
Punto b)
Nessuna indicazione o attività aggiuntiva è stata apportata o eseguita con riferimento alla
integrazione dell’istruttoria richiesta dagli scriventi componenti del Collegio dei Revisori dei
Conti nemmeno in relazione al PROGRAMMA DELLE VALORIZZAZIONI DEL
PATRIMONIO IMMOBILIARE DELL’ENTE in relazione alla quale era stato prescritto e
disposto che: - “a cura del Responsabile del Servizio Finanziario dell’Ente, la sottoposizione al
Collegio dei Revisori dei Conti del Piano di valorizzazione immobiliare deliberato, in via
provvisoria, dall’Organo Esecutivo dell’Ente”
Con la nuova relazione la Responsabile del Servizio Economico-Finanziario si limita a riferire
che la questione non è di sua competenza declinando ogni invito a provvedere a quanto richiesto
dal Collegio.
Non risulta che né da parte dell’Amministrazione comunale o comunque nemmeno da parte del
Segretario Generale del Comune siano state impartire direttive specifiche per ottemperare a
quanto richiesto dall’Organo di Revisione.
Restando, anche in questa specifica parte, non adempiuta la precedente richiesta
integrativa formulata dall’Organo di Revisione Contabile sussiste l’impedimento nella funzione di controllo amministrativo-contabile del Collegio con conseguente violazione delle
norme di cooperazione necessaria stabilite dal T.U.EE.LL. per i funzionari e/o amministratori
comunali in relazione alle quali si chiede alle autorità competenti di adottare ogni conseguenziale
iniziativa sanzionatoria a carico di chi di ragione.
Si invita, in ogni caso, il Commissario ad Acta d.ssa Leonelli a sostituirsi agli Organi
amministrativi del Comune per impartire formali direttive al Segretario Generale del Comune di
Lipari al fine dell’ottemperanza, su questo specifico punto, rispetto a quanto richiesto dal
Collegio dei Revisori ai fini del completamento dell’istruttoria della proposta avente refluenza
diretta sugli equilibri di bilancio e sulla sua strutturazione contabile.
Punto c)
In relazione al FABBISOGNO DEL PERSONALE gli scriventi componenti dell’Organo di
Revisione Contabile avevano espressamente richiesto al Responsabile del Servizio Finanziario,
di disporre in maniera analitica “la verifica della spesa programmata per ogni singola annualità
prevista dalla Programmazione assunzionale e che venga data evidenza contabile
dell’allocazione all’interno del redigendo bilancio di previsione, delle somme necessarie a
coprire la spesa per le nuove assunzioni o per i rinnovi contrattuali dei lavoratori con contratto
a tempo determinato.”
Con la relazione prot. 31880 del 22/08/2025 la Responsabile del Servizio Economico-
Finanziario ha allegato un semplice quadro di spesa per il reclutamento stagionale, per un tempo
massimo di mesi 5, di alcuni Agenti di Polizia Municipale per la corrente annualità ed ha
semplicemente indicato delle allocazioni sull’esercizio pluriennale ma senza verificare se né
documentare che l’insieme delle assunzioni programmate all’interno del PIAO sia o meno
corrispondente agli stanziamenti e senza verificare preventivamente né allegare alcuna tabella
dimostrativa circa il rispetto previsionale del principio di progressiva riduzione della spesa di
personale secondo imposto dall’art. 19 della Legge 448/2001
Nessuna indicazione analitica viene invece riportata in relazione agli accantonamenti per i
rinnovi contrattuali la cui sussistenza nella proposta di Bilancio dell’Ente resta quindi dubbia.
Restando, anche in questa specifica parte, non adempiuta la precedente richiesta
integrativa formulata dall’Organo di Revisione Contabile sussiste l’impedimento nella
funzione di controllo amministrativo-contabile del Collegio con conseguente violazione delle
norme di cooperazione necessaria stabilite dal T.U.EE.LL. per i funzionari e/o amministratori
comunali in relazione alle quali si chiede alle autorità competenti di adottare ogni conseguenziale
iniziativa sanzionatoria a carico di chi di ragione.
Si invita, in ogni caso, il Commissario ad Acta d.ssa Leonelli a sostituirsi agli Organi
amministrativi del Comune per impartire formali direttive al Segretario Generale del Comune di
Lipari al fine dell’ottemperanza, anche in relazione a quanto prescritto per questo ulteriore punto,
rispetto dal Collegio dei Revisori ai fini del completamento dell’istruttoria della proposta avente
evidente e consistente refluenza diretta sugli equilibri di bilancio e sulla sua strutturazione
contabile.
Punto D

In relazione ai PEF TARI ed IDRICO si riscontrano, in atto, le maggiori lacune e reticenze da
parte del Comune di Lipari e la stessa Responsabile del Servizio Finanziario si limita a rinnovare
la comunicazione precedente evidenziando che sulle materie in questione è già stato relazionato
al Commissario ad Acta d.ssa Leonelli.
Si riporta qui di seguito, poiché totalmente disattesa, la precedente richiesta degli scriventi
componenti dell’Organo di Revisione contenuta nella precedente nota prot. 30647 del
12/08/2025: - “In relazione al punto 7) - PEF TARI – si riconferma quanto espresso dal momento
4
che mancando l’approvazione di ARERA mentre per quanto attiene al PEF Idrico non vi è la
validazione da parte dell’EGA sicchè entrambi i documenti fin qui predisposti sono anch’essi da
considerare, finora, mere indicazioni non completate nella loro istruttoria e, proprio per questo
motivo, nemmeno sottoponibili all’esame per il rilascio del necessario parere da parte del
Collegio dei Revisori dei Conti.
Non basta, di certo, a superare ogni vincolo di legge l’esortazione scritta del Segretario
Generale dell’Ente che non esime il Responsabile Finanziario del Comune dalle proprie
responsabilità contabili, anche innanzi alla Corte dei Conti, relativamente agli aspetti di
veridicità, oltre che di completezza del Bilancio.
A tal riguardo, soprattutto in relazione al PEF Idrico, per poter compiutamente esprimere il
proprio parere in merito, il Collegio resta in attesa di ricevere i documentati riscontri degli
Uffici dell’Ente in merito a quanto richiesto dall’Autorità d’Ambito, oltre che dallo stesso
Presidente del Consiglio Comunale circa eventuali mancate rappresentazioni di dati di costo che,
ove confermate, renderebbero del tutto inveritiera ed infondata la costruzione del PEF Idrico
con conseguenti responsabilità anche in ordine alla correttezza e veridicità complessiva delle
previsioni di bilancio dell’Ente.”
Non risulta che né da parte dell’Amministrazione comunale o comunque nemmeno da parte del
Segretario Generale del Comune siano state impartire direttive specifiche per ottemperare a
quanto richiesto dall’Organo di Revisione.
Restando, anche in questa specifica parte, non adempiuta la precedente richiesta
integrativa formulata dall’Organo di Revisione Contabile sussiste l’impedimento nella
funzione di controllo amministrativo-contabile del Collegio con conseguente violazione delle
norme di cooperazione necessaria stabilite dal T.U.EE.LL. per i funzionari e/o amministratori
comunali in relazione alle quali si chiede alle autorità competenti di adottare ogni conseguenziale
iniziativa sanzionatoria a carico di chi di ragione.
Si invita, anche in questo caso, il Commissario ad Acta d.ssa Leonelli a sostituirsi agli Organi
amministrativi del Comune per impartire formali direttive al Segretario Generale del Comune di
Lipari al fine dell’ottemperanza, su questo specifico punto, rispetto a quanto richiesto dal
Collegio dei Revisori ai fini del completamento dell’istruttoria della proposta avente decisiva
refluenza diretta sugli equilibri di bilancio e sulla sua strutturazione contabile.
Punto E

La determinazione degli ACCANTONAMENTI PER I RINNOVI CONTRATTUALI
indicata nella tabella redatta dalla d.ssa Corda è incongrua ed inadeguata alle esigenze effettive
del Comune di Lipari poiché viene presa a riferimento, come base di calcolo l’annualità 2021 nel
corso della quale la dotazione organica del Comune era fortemente ridotta. Ne consegue un
quadro assolutamente riduttivo della quantificazione degli accantonamenti contrattuali, basti
pensare che sulla base delle certificazioni della spesa di personale a consuntivo, per gli anni
successivi (già a partire dall’annualità 2022 (cfr. deliberazione G.M. n° 87 del 20/05/2024) il
valore riscontrato della spesa di personale certificato dall’Organo di revisione aumenta di oltre il
50% e si attesta all’importo di € 2.433.471,80 (al netto IRAP) anziché alla minor somma
considerata di € 1.708.617,56 e posta a base del calcolo oggi proposto in bilancio.
Si dispone, pertanto, che la Responsabile del Servizio Finanziario, anche su sollecitazione – ove
occorra – del Commissario ad Acta d.ssa Leonelli, provveda con immediatezza all’adeguamento
della consistenza del fondo di accantonamento per i rinnovi contrattuali alla luce della reale ed
attuale consistenza della D.O. dell’Ente prendendo a riferimento direttamente l’attuale dato (o
quello comunque più prossimo) del monte salari e della spesa di personale del Comune di Lipari.
Punto f)
Si prende atto della migliore esplicitazione dei criteri di calcolo sul FONDO
ACCANTONAMENTI PER I, CREDITI COMMERCIALI che sarà comunque oggetto di ulteriore verifica ispettiva da parte del Collegio in occasione della prossima missione in sede
presso gli uffici comunali.
Punto g)
Si resta in attesa di conoscere l’esito dell’istruttoria che la Responsabile del Servizio Finanziario
riferisce di aver avviato, su impulso degli scriventi, presso i soggetti liquidatori di ogni singola
SOCIETÀ PARTECIPATA finalizzata a conoscere in dettaglio lo stato di attuazione delle
procedure di liquidazione rappresentando e documentando, per ciascuna di esse, quali siano le
motivazioni della mancata chiusura della liquidazione, se sussistano situazioni di contenzioso in
atto e se si sia proceduto o meno, per ciascuna di esse, all’approvazione dei relativi bilanci i
rendiconti.
Punto h)
Nessun elemento è stato fornito in relazione all’andamento dei FINANZIAMENTI PNRR
sicché resta del tutto vaga ogni informazione o notizia circa la consuntivazione degli interventi
finanziati nell’ambito del PNRR.
Si ribadisce a tal fine quanto già rilevato dagli scriventi componenti del Collegio di Revisione
contabile circa la necessità di “non sottovalutare il rischio connesso alla scadenza del 31 marzo
2026 quale termine ultimo per il collaudo delle opere ed interventi dei quali, fino ad oggi, non è
stata fornita alcuna evidenza e nemmeno un preciso cronoprogramma, non mancando di far
rilevare, a tal riguardo, che il superamento di detto limite temporale comporta de plano il
definanziamento di quanto eventualmente già avviato e non completato con conseguente rischio
di grave esposizione finanziaria del Comune di Lipari nei confronti degli operatori economici e
dello stesso Ministero dell’Interno oltre che della Regione Siciliana, per le eventuali rimesse di
fondi già erogati e che, in detta eventuale ipotesi verrebbero completamente ritirati.”
Trattandosi di somma assai consistente, sia pure distribuita su vari interventi, gli scriventi
componenti dell’Organo di Revisione ritenevano e ritengono ancora necessario che per ciascuno
degli interventi gestiti dal Comune di Lipari e finanziati nell’ambito del PNRR “Il responsabile
finanziario acquisisca dai vari uffici e trasmetta, conseguentemente all’Organo di Revisione
Contabile, ai fini dell’emissione del parere definitivo sulla proposta di bilancio di previsione, il
cronoprogramma analitico di ogni attività, intervento, progetto di opera o investimento, con
l’attestazione del RUP circa la congruità dei tempi stabiliti nel Capitolato e nel relativo
Contratto di appalto rispetto al termine di decadenza e di conseguente definanziamento imposto
dalle vigenti norme regolatorie del PNRR”
Non risulta che né da parte dell’Amministrazione comunale o comunque nemmeno da parte del
Segretario Generale del Comune siano state impartire direttive specifiche per ottemperare a
quanto richiesto dall’Organo di Revisione su questo ulteriore e fondamentale punto strategico per
gla salvaguardia complessiva degli equilibri finanziari dell’Ente.
Restando, anche in questa specifica parte, non adempiuta la precedente richiesta
integrativa formulata dall’Organo di Revisione Contabile sussiste l’impedimento nella
funzione di controllo amministrativo-contabile del Collegio con conseguente violazione delle
norme di cooperazione necessaria stabilite dal T.U.EE.LL. per i funzionari e/o amministratori
comunali in relazione alle quali si chiede alle autorità competenti di adottare ogni conseguenziale
iniziativa sanzionatoria a carico di chi di ragione.
Si invita, anche in questo caso, il Commissario ad Acta d.ssa Leonelli a sostituirsi agli Organi
amministrativi del Comune per impartire formali direttive al Segretario Generale del Comune di
Lipari al fine dell’ottemperanza, su questo specifico punto, rispetto a quanto richiesto dal
Collegio dei Revisori ai fini del completamento dell’istruttoria della proposta avente decisiva
refluenza diretta sugli equilibri di bilancio e sulla sua strutturazione contabile.

Appare infine, quanto meno bizzarro, l'audace tentativo del Segretario Comunale, di cui al
protocollo interno n. 25043 del 08/07/2025, con il quale si vuole, in maniera artefatta, separare i
pareri del Collegio dei Revisori, di cui uno favorevole e due non favorevoli.
Orbene ai sensi dell'art. 48 comma 2 del regolamento di contabilità del Comune di Lipari che
così recita:
Art. 48. Funzionamento del Collegio
1. L'esercizio ....... omissis.
2. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti, in caso di parità prevale il voto del
Presidente. ...... omissis.
Al Segretario sfugge che il parere del Collegio dei Revisori è univoco e NON FAVOREVOLE.
Se poi ci si volesse sbarazzare di tale NORMA, da una mera lettura dei pareri non favorevoli del
Collegio agli atti propedeutici al Bilancio di Previsione 2025/2027, si evince chiaramente come
il componente favorevole esprima, sempre, dei meri giudizi personali tipo "Pertanto mi
convince che il parere deve essere positivo.......". Tali giudizi personali, vietati in quanto il
Collegio esprime pareri tecnici, non vengono accompagnati da riferimenti normativi di supporto
che potessero aiutare il Collegio a definire un diverso parere. Appare chiaro che la valenza
giuridica dei meri giudizi di convinzione personale del componente che esprime parere
favorevole è pari a zero e come tale non degno di nota.
Si invita il Commissario ad Acta, quale sostituto dell’Amministrazione comunale di Lipari, a
recepire da parte della struttura burocratica dell’Ente e dagli Uffici Comunali i documenti e le
integrazioni adempimentali sopra puntualmente richiamate e descritte, specificando
espressamente che in mancanza, di concreto allineamento alle direttive quivi imposte tendenti
alla dimostrazione di completezza e veridicità della proposta di Bilancio comunale 2025, si
provvederà a termini di legge per la rimozione dei comportamenti impeditivi della funzione di
revisione contabile che in atto si verifica all’interno del Comune di Lipari ribadendo che
costituisce obbligo istituzionale, per il pubblico ufficiale e per l’esercente di una pubblica
funzione, la segnalazione di eventuali condotte non pienamente trasparenti, e/o elusive od
omissive che non consentano di avere complessiva chiarezza e precisione sui dati e sulle
attestazioni poste a base degli atti sui quali è stato finora costruita l’ipotesi di Bilancio 2025 del
Comune di Lipari.

I Componenti del Collegio dei Revisori dei Conti Elio Rocco Martorana e Giuseppe Pennavaria.

IL COMMEN TO DI GAETANO ORTO E COOMPANY

IL NOSTRO COMUNE RISCHIA UNA DERIVA DI ILLEGALITÀ SENZA PRECEDENTI.

Una catastrofe amministrativa contabile che assume contorni sempre più inquietanti e per la quale ci auguriamo che il Commissario ponga fine immediatamente obbligando l' Amministrazione a presentare un bilancio veritiero e legittimo.

Categoria
politica

Articoli correlati

10 ottobre 2025

Santa Marina Salina, primo impianto di video sorveglianza comunale

Per un totale di 155.000 euro elargiti dal ministero delle finanze. Lipari, ci lascia la signora Anna Maria Lo Schiavo

9 ottobre 2025

Isole di Sicilia, trasporti: alla Regione riunione con i sindaci 'si apre una nuova stagione'

Unica gara divisa in cinque lotti e di anticipare al 2027 il rinnovo della dell’attuale convenzione dei collegamenti statali per la durata di 9 anni

9 ottobre 2025

Isole d'Italia, vertice con 9 ministri e messaggio della premier Meloni DIRETTA SU NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Le interviste Rai con l'ing Carnevale e Danilo Conti VIDEO https://www.youtube.com/@StatiGeneraliIsoleMinori

9 ottobre 2025