Lipari e Ospedale con l'ossigeno, due attrezzature per terapie subintensive di quasi un milione non utilizzate

di Ismaele La Vardera*

Notizie urgenti sull’utilizzo e sulla mancata installazione di due attrezzature per terapie subintensive presso l’Ospedale di Lipari.

Al Presidente della Regione siciliana. All’Assessore Regionale per la salute.

Premesso che: Presso l’Ospedale di Lipari sono state inviate due attrezzature per terapie subintensive, per un valore complessivo prossimo al milione di euro;

le apparecchiature risultano ancora non installate e quindi non operative, a causa di presunti problemi di tipo logistico e/o di spazi all’interno della struttura, su cui però non è stata fornita alcuna spiegazione ufficiale.

Considerato che: Le Isole Eolie presentano caratteristiche di insularità ed isolamento che rendono fondamentale il pieno funzionamento dell’Ospedale di Lipari, unico presidio sanitario di riferimento per decine di migliaia di cittadini e per milioni di turisti durante la stagione estiva;

la disponibilità di attrezzature per la terapia subintensiva rappresenterebbe un potenziamento strategico per la gestione delle emergenze e per evitare continui trasferimenti verso altri ospedali della Sicilia, con evidenti rischi per i pazienti e costi aggiuntivi per il sistema sanitario; lasciare inattive apparecchiature di tale valore costituisce un grave spreco di risorse pubbliche; ad oggi, non risulta chiaro se il problema sia di natura strutturale, tecnica od organizzativa, né se siano state avviate azioni concrete per risolverlo; la comunità locale, già penalizzata da carenze di personale e servizi, percepisce questa vicenda come un ulteriore segnale di abbandono e disattenzione da parte delle istituzioni sanitarie.

Per sapere: Per quale ragione le due attrezzature per terapie subintensive non siano state ancora installate e rese operative presso l’Ospedale di Lipari; se siano state effettuate verifiche tecniche sugli spazi e sulle condizioni logistiche della struttura e, in caso affermativo, con quali esiti; se corra il rischio che le attrezzature restino inutilizzate od addirittura vengano dirottate altrove, sottraendo così all’Ospedale di Lipari un presidio fondamentale per la salute dei cittadini e dei turisti; intendano procedere – con la massima urgenza – all’installazione delle attrezzature acquistate e quali tempi concreti la Regione preveda per la piena messa in funzione delle apparecchiature

(L’interrogante chiede lo svolgimento con urgenza)      

*Deputato regionale Controcorrente

Categoria
politica

Articoli correlati

4 settembre 2025

Eolie, quasi 12 milioni di euro per i porti

Si tratta di 10 proposte progettuali della giunta Gullo che esprime soddisfazione... I LINK DAI SOCIAL

6 agosto 2025

Lipari e Comune, Orto e company "il collegio dei revisori dei conti boccia il bilancio 2025-2027..."

"Mai nella storia del nostro Comune di Lipari si era registrato un parere tanto disastroso..."

6 settembre 2025

Eolie, Cateno De Luca in tour per le isole. E gli eoliani si chiedono: c'è cosa?...

E invece come 25 anni fa con i figli ha festeggiato a Santa Marina Salina i primi 25 anni di matrimonio....

7 agosto 2025

Lipari, la giunta Gullo conferisce la "Cittadinanza Onoraria" ai 3 protagonisti della fuga...

Cittadinanza Onoraria a Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti