Lipari, al Centro Studi presentati i volumi Flaminia e Edda Mussolini dello storico Pino La Greca

Il Giardino del Centro Studi Eoliano ha ospitato la presentazione dei libri “Flaminia” e “Edda Mussolini a Lipari” dello storico Pino La Greca.

La serata, dialogata dalla dott.ssa Martina Costa, si è aperta con la lettura di alcuni brani tratti dalle fonti storiche utilizzate da Pino La Greca per ricostruire la vita di Edda Mussolini, figura controversa e complessa. Conosciuta principalmente come figlia di Benito Mussolini e moglie di Galeazzo Ciano, Edda fu confinata a Lipari con la motivazione ufficiale di essere una “donna pericolosa” per le libertà democratiche, a causa della sua partecipazione attiva al regime fascista, da cui lei si è sempre dichiarata estranea.

Il lavoro di Pino porta alla luce il vissuto umano di Edda, i suoi momenti di isolamento, ma anche la forza e la determinazione con cui affrontò la difficile condizione di confinata. Attraverso documenti, testimonianze e interviste, nel libro viene restituito un ritratto sfaccettato che consente di comprendere non solo la donna, ma anche il contesto storico e sociale in cui visse.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla figura di Curzio Malaparte, anch’egli confinato a Lipari prima di Edda, e alla misteriosa “Flaminia”, donna libera e anticonformista che ha segnato la sua vita.

Malaparte, noto per il suo carattere controverso e il suo stile elegante anche in condizioni difficili, riuscì a conservare un’aura unica tra i confinati e le guardie, incarnando una sorta di "resistenza culturale". Le opere dedicate a Flaminia rivelano un lato intimo e umano di questo personaggio, raccontando una relazione che andava oltre le convenzioni sociali del tempo...

Pino La Greca si conferma una vera eccellenza del territorio eoliano.

Il suo instancabile lavoro di ricerca storica non solo valorizza la memoria delle nostre isole, ma ci aiuta a comprendere profondamente le radici e le storie che ci appartengono. E di chi, a Lipari, ha vissuto una parte importante della propria vita, seppur tanto travagliata e incerta, ma che, sicuramente, ha portato dentro per tutta l'esistenza.

Grazie, Pino, per il contributo prezioso che offri alla cultura e alla storia di Lipari e delle Eolie!

Categoria
cultura

Articoli correlati

8 ottobre 2025

Da Ravenna in linea Massimo Ristuccia. I ricordi del passato. Malaparte

Franco Vegliani è l'autore di una biografia o monografia intitolata Malaparte, pubblicata dalla casa editrice Edizioni Daria Guarnati nel 1957

7 ottobre 2025

Nel parco della Reggia di Caserta vi sono 2 quartieri per ospitare i “suoi” Liparoti

Fatti costruire da Ferdinando IV di Borbone GALLERY PHOTO

7 ottobre 2025

Lipari, finalmente il restauro della Chiesa dei Cappuccini che risale al XVII secolo

Sull'altare maggiore vi è la macchina lignea in legno di noce, opera di Fra Felice e Fra Serafino di Acireale...

29 settembre 2025

Messina, inaugurata la Biennale: teatro di arte e cultura fino al 23 novembre

La kermesse è una vetrina artistica patrocinata e sostenuta dal Comune...Lipari, ci lascia un'altra giovane vita: Cristian Acquaro

26 settembre 2025

Da Milazzo in linea Ettore Resta. La costruzione del porticciolo di Panarea

Negli anni del 1980 vi era a Lipari il moto pontone ‘’MP Nazarena’’... Ultima puntata