LA NOSTRA SALUTE. Rubrica medica a cura del dottor Giovanni Albano 'Apparato uro-genitale'
di Giovanni Albano*
I.R.- Microbioma intestinale - parte trentaquattresima
Apparato uro-genitale
Storicamente, la vescica era stata considerata sterile; tuttavia, studi recenti hanno rivelato la presenza di microrganismi anche in questo distretto corporeo,
aprendo la strada ad ulteriori indagini volte a definire il ruolo del microbiota urinario in condizioni fisiologiche e in associazione a varie patologie.
Come già discusso anche per le vie aeree inferiori, lo studio del microbiota urinario risente molto della difficoltà di ottenere campioni rappresentativi dei diversi distretti in considerazione della anatomia del rene e vie urinarie.
Infatti, dal momento che la maggior parte degli studi è stata eseguita utilizzando urina prelevata da catetere, resta difficile stabilire quali parti dei tratti cateterizzati, siano colonizzate e quali specie provengano da altri distretti. Inoltre, non va sottovalutata la possibilità di contaminazione da parte del microbiota cutaneo o vaginale nelle donne.
Esiste una grande differenza nella composizione del microbiota urogenitale maschile e femminile,
quest’ultimo essendo caratterizzato in generale da una minore diversità. In particolare, il microbiota
urogenitale femminile è caratterizzato dalla presenza dei phyla diversi rispetto al microbiota maschile. Questi microbi residenti, contribuiscono al mantenimento dello stato di salute e le loro alterazioni sono state associate a diverse patologie sia nell’uomo che nella donna.
Le cistiti ricorrenti e croniche con urinoculture negative non regressive nonostante la terapia antibiotica, riconoscono come causa un dimicrobismo della flora urinaria associate ad una alterata permeabilità della mucosa intestinale.
Infine, è importante sottolineare che il microbiota del sistema riproduttivo femminile e maschile
sia importante non solo per la salute dell’individuo, ma può
avere un ruolo nella fertilità e influenzare lo sviluppo successivo del microbiota nel nascituro.
La prossima settimana paleremo di conclusioni e prospettive future in relazione al microbioma.
*Ambulatorio BioSalus Milazzo