Isole di Sicilia, trasporti: alla Regione riunione con i sindaci 'si apre una nuova stagione'

Riunione importante quella di ieri tra i sindaci delle Isole di Sicilia e il Dirigente Generale dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e dei trasporti, arch. Salvatore Lizzio, coadiuvato da altri dirigenti dell’Assessorato, riguardante i collegamenti marittimi con le isole siciliane.

 Dopo il passaggio dei collegamenti marittimi essenziali dallo Stato alla Regione Siciliana, com’è avvenuto nelle altre Regioni Italiane, anche per le isole di Sicilia si apre una nuova stagione che consentirà di fare un’unica gara divisa in cinque lotti e di anticipare al 2027 il rinnovo della dell’attuale convenzione dei collegamenti statali per la durata di 9 anni.

Vari i temi sul tappeto a partire dalla determinazione di una tariffa unica per tutte le Società, e non differente come attualmente avviene, che gestiranno i collegamenti abbattendo gli aumenti applicati negli ultimi anni e la necessità di risolvere il problema delle tariffe per pendolari, nativi, proprietari seconde case, ecc., l’estensione della stagione turistica alle mutate condizioni del mercato che registra maggiori presenze nei mesi primaverili e autunnali, l’idoneità dei mezzi di collegamento, ecc.
È il momento per promuovere una svolta e mettersi al pari delle altre Regioni che non si sono avventurate in audaci iniziative con forte connessioni locali (per esempio la creazione della Compagnia delle Isole di non felice memoria) per dare una svolta decisiva al settore.

Con l’assunzione dei collegamenti Statali la Regione dovrà garantire maggiori risorse per risolvere gli annosi problemi del settore, garantire i collegamenti interregionali (Napoli), migliorare la qualità del trasporto passeggeri (i trasporti con monocarena in questi giorni hanno creato notevoli disagi ai passeggeri) e merci (garantendo anche la sicurezza del mantenimento della “catena del freddo” per le merci deperibili) e dare una svolta decisiva ai trasporti marittimi fondamentali per garantire pieni diritti ai cittadini isolani.
Domenico Arabia, Sindaco di Santa Marina Salina  Fabrizio D’Ancona, Sindaco di Pantelleria  Giuseppe Pagoto, Sindaco di Favignana - Isole Egadi  Riccardo Gullo, Sindaco di Lipari  Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e Linosa  Salvatore Militello, Sindaco di Ustica Ireneo Giardinello, Sindaco di Leni Silvia Muscolino, Commissaria di Malfa 

Categoria
politica

Articoli correlati

10 ottobre 2025

Santa Marina Salina, primo impianto di video sorveglianza comunale

Per un totale di 155.000 euro elargiti dal ministero delle finanze. Lipari, ci lascia la signora Anna Maria Lo Schiavo

9 ottobre 2025

Isole d'Italia, vertice con 9 ministri e messaggio della premier Meloni DIRETTA SU NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Le interviste Rai con l'ing Carnevale e Danilo Conti VIDEO https://www.youtube.com/@StatiGeneraliIsoleMinori

9 ottobre 2025
8 ottobre 2025

Enti pubblici e Strutture Sanitarie-incarichi legali esterni: serve rigore

E anche rispetto dei criteri di rotazione e valorizzazione delle strutture interne... Lipari, in rada il veliero 'Sea Cloud II' VIDEO

6 ottobre 2025

Vulcano, ancora ritardi per il porto degli aliscafi e Orto e company lanciano nuovo 'SOS' a Schifani e Aricò

Per essere operativo occorrono solo bitte, un respingente, due scalette di sicurezza a mare ed un intervento di pettinatura del fondale...