Eolie, quasi 12 milioni di euro per i porti
Situazione portuale particolare quella del Comune di Lipari, oggetto di pianificazione nell’ambito del P.R.P. –
Piano Regolatore Portuale – arenatosi, è il caso di dirlo, nella compulsiva azione ostruzionistica dell’opposizione nell’ambito del Consiglio Comunale che tiene in ostaggio sei isole a causa, come qualcuno suggerisce, dell’astinenza di potere a partire da chi si è “accasato” nel Consiglio Comunale affermando pubblicamente, appunto, che quella è casa sua.
Dopo l’insensata e incredibile mancata approvazione del Consuntivo 2024 e in attesa che anche il bilancio di previsione 2025, in un modo o nell’altro, venga approvato anche per continuare l’iter di elaborazione del P.R.P. con l’affidamento dei necessari e indispensabili studi specialistici, buone notizie giungono da Roma che, se vengono confermate, rappresenteranno una svolta nella portualità delle isole del nostro comune.
È stata approvata e pubblicata da “Casa Italia”, infatti, la graduatoria delle proposte progettuali portuali presentate sia dalla Regione per ciò che concerne i porti di rilevanza regionale (in totale 12 nel Comune di Lipari sia ) sia dal Comune per ciò che che concerne i porti di rilevanza comunale (in totale 10).
Tra i primi, riguardanti le proposte progettuali di rilevanza Regionale risultano collocati favorevolmente in graduatoria n. 4 progetti e precisamente:
Lipari Porticello per E. 1.920.ooo,00; Panarea per E.220.064,00 (la Regione per lo stesso scalo ha già affidato la progettazione per un importo complessivo di quasi un milione di euro); Alicudi per E.651.808,00; Filicudi Porto per E.457.424,00 per un totale complessivo di E.3.429.296,00.
Mentre, per ciò che concerne le proposte progettuali di rilevanza Comunale risultano collocati favorevolmente in graduatoria n. 6 progetti e precisamente:
Stromboli vecchio scalo di Ficogrande per E.1.380.000,00, Lipari Acquacalda vecchio scalo per E.1.380.000,00, Vulcano Gelso per 1.920.000,00, Vulcano Ponente E.500 mila euro; Ginostra Lazzaro E.1.929.000,00, Alicudi vecchio scalo Palomba per E.1.380.000,00. Per un totale di di euro 8 milioni 480 mila euro.
Quindi, dei trenta milioni stanziati per la selezione di proposte progettuali da ammettere a successiva procedura di verifica finalizzata al finanziamento di interventi di prevenzione del rischio sismico su infrastrutture pubbliche insistenti sul territorio delle Isole Minori Marine d’Italia (36 Comuni), sono state approvate n. 10 proposte progettuali, riguardanti sia gli scali di rilevanza Regionale sia gli scali di rilevanza Comunale del Comune di Lipari per 11 milioni 729 mila 296 euro, pari a quasi il 40% dell'intera somma disponibile.
Tra le proposte progettuali non Finanziate risultano il pontile di Ficogrande, per il quale si stanno approfondendo le motivazioni che non sembrano condivisibili; il pontile di Acquacalda, oggetto di specifica progettazione da Parte dell’Assessorato, insieme allo scalo di Panarea, per il quale si è ottenuto un ulteriore finanziamento; e Pignataro per il quale si insisterà per l’ottenimento del finanziamento anche con altre risorse.
È proprio il caso di esprimere, nell’attesa di conferma della graduatoria pubblicata, immensa soddisfazione per l’ottima riuscita del primo programma organico di recupero e prevenzione del rischio degli approdi portuali che, se accompagnato dalla approvazione del P.R.P., cambierà per sempre la vita degli eoliani, che proprio nei collegamenti trovano uno dei punti critici della loro esistenza.
Infine, è utile rilevare come quattro approdi di rilevanza Comunale (quali la banchina di Ficogrande di Stromboli, l’approdo di Lazzaro a Ginostra, la vecchia banchina di Alicudi e quella di Acquacalda) che un tempo garantivano i collegamenti marittimi navali con dette località, grazie al lavoro di ricognizione e costruzione storica effettuato dall'amministrazione comunale , torneranno finalmente a rappresentare strutture importanti e alternative per la marineria locale e il piccolo diportismo.
Rinascita Eoliana Riccardo Gullo sindaco
I LINK DAI SOCIAL