Eolie, estate in piena emergenza: per porti ed elipiste

Emergenza Eolie, estate in piena emergenza: per porti ed elipiste  foto

Lipari - Alle Eolie oltre che a terra le presenze di turisti si intensificano anche a mare con yacht, barche a vela e vaporetti per le escursioni nelle sette isole. Ma dal ciclone del 17 gennaio sono ancora diversi i porti inagibili e a rischio. Ma è emergenza anche per le piste eliportuali ad Alicudi e Ginostra nelle ore notturne i soccorsi sono a rischio. Porti. Il consigliere comunale di Rinascita Eoliana che appoggia la giunta guidata dal sindaco Riccardo Gullo ha lanciato un appello al dirigente generale dell'assessorato regionale alle infrastrutture e della mobilità Salvatore Lizzio ed al responsabile del servizio infrastrutture marittime e portuali Giancarlo Teresi. In particolare le proteste si susseguono da parte di numerosi operatori commerciali e cittadini, relativamente ai lavori di messa in sicurezza e ripristino degli approdi di Canneto, Marina Corta, Alicudi, 

Acquacalda, Porticello colpiti e danneggiati dall'ultima violenta mareggiata. Ma anche Punta Scaliddi, Alicudi e Filicudi nelle due strutture portuali non è che stanno meglio. Per non parlare di Vulcano che attende ancora il completamento del nuovo porto degli aliscafi e si utilizza per gli aliscafi lo scalo alternativo che crea disagi all’attracco delle navi. “Da quell’evento che ha messo in ginocchio l’Arcipelago (e speriamo che non si verifichi nel vivo della stagione estiva…) –  “tuona” il consigliere Lampo – sono trascorsi ben 5 mesi. Si evidenziano delle criticità, che impattano sulla funzionalità delle strutture oltre che, in maniera significativa, sul tessuto socio-economico della nostra comunità. In particolar modo, critica appare lo stato dei fatti relativo al molo di Canneto, infrastruttura di vitale importanza, che risulta ancora inagibile. Il punto di approdo è di fondamentale importanza, sia per la sua localizzazione, sia perché rappresenta una struttura utile ad eventuali accosti in caso di di pronto soccorso, di pronto intervento e di protezione civile, oltre ad essere un punto di imbarco e sbarco di passeggeri, per le nostre motonavi che effettuano servizi di trasporto turisti tra le isole dell'arcipelago Eoliano. 

Ad oggi, nessun intervento (alcuni richiedono piccoli interventi edili) è stato effettuato, seppur richiesto tempestivamente, ed ora con l’invasione di natanti, la situazione è diventata insostenibile e non più procrastinabile, stante l'avviata stagione estiva e la necessità di ridare funzionalità ed operatività allo scalo di Canneto in primis, come agli altri approdi sparsi nel resto del territorio”. “Si sollecita con la massima urgenza e tempestività – conclude Lampo - la messa in atto degli interventi necessari per il pieno ripristino dei punti di approdo, al fine di lenire le criticità subite giornalmente, dall'intero comparto turistico e di trasporto marittimo , oltreché dell'intera popolazione delle isole Eolie”. Elipiste. Ad Alicudi e Ginostra, le piste per l’elisoccorso non sono adeguate nelle ore notturne. Gianluca Giuffrè, presidente del comitato isolano, si è rivolto al sindaco e anche all’assessore regionale alla salute. 

“Vietato stare male di notte a Ginostra ed Alicudi – ha esordito - in entrambe le piste vi sono delle anomalie alle luci e ciò rischia di pregiudicare l’atterraggio degli elicotteri del 118 nelle ore notturne mettendo a serio rischio la vita di isolani e turisti. Proprio nell’ultimo soccorso di Ginostra, avvenuto di giorno, gli operatori del 118 hanno fatto notare che se fosse stato di notte non avrebbero potuto atterrare”. A Ginostra, l’elipista perfettamente funzionante è fondamentale considerato che la borgata si trova sotto un vulcano attivo “Stromboli”. E ha richiesto che anche per Alicudi “si provveda alla sistemazione delle elipiste delle due isole. Il mancato intervento degli Enti di competenza potrebbe compromettere i soccorsi, e quindi rischiare la vita, se malauguratamente qualcuno dovesse sentirsi male nelle ore notturne e avesse necessità di essere prelevato da un elicottero”.

Categoria
cronaca

Articoli correlati

28 giugno 2025
28 giugno 2025

Lipari, presidente Russo "agevolazioni sulla tari per evitare che l’Ente venga travolto da decine di ricorsi alla Cgt

OGGETTO: INTERROGAZIONE consiliare relativa alla mancata attuazione della regolamentazione agevolativa prevista

28 giugno 2025

Lipari, al via i saggi per mettere al sicuro i ponti di Porticello

in settimana inizieranno i lavori per i saggi nei piloni dei ponti di Pietra Liscia e Porticello

4 settembre 2025
7 luglio 2025

Lipari. Ospedale con l'ossigeno: "SOS" dalla chirurgia: in servizio solo un medico...

l'Asp in attesa di inviare qualche rinforzo ha emesso un atto di interpello interno per il personale della dirigenza medica