Eolie, per Napoli solo una corsa e con nave d'epoca. 'Pressing' di Federalberghi, e Confesercenti RASSEGNA STAMPA GDS.IT
LINEA NAPOLI–EOLIE: DA DUE CORSE A SETTIMANA… A UNA. E PURE CON LA NAVE “D’EPOCA”!
Sì, perché al posto della Laurana (traghetto del 1992, 752 passeggeri, 272 auto, 17 nodi di velocità, 158 cabine e oltre 400 metri lineari di garage) ci ritroviamo con la Pietro Novelli, classe 1979 — 46 anni di onorata carriera — che ospita 106 veicoli e naviga a 16 nodi, con circa la metà dello spazio di carico.
Il risultato? Meno posti, meno spazio, più disagi… e un bel passo indietro di quarant’anni.
Ma non è tutto: la Novelli non naviga con mare formato. Tradotto: basta un po’ di vento e addio collegamento.
E questo pesa ancora di più su Stromboli e Panarea, le prime a rimanere isolate quando la tratta salta o la nave non parte.
Per chi vive o lavora lì, ogni corsa cancellata significa rinunce, ritardi e costi aggiuntivi: un isolamento nell’isolamento.
In pratica, da due corse a settimana con una nave più capiente e affidabile, si passa a una sola — e pure “ballerina”.
In un arcipelago dove turismo e continuità territoriale dovrebbero essere una priorità, sembra che invece si navighi… a vista.
Domanda semplice: quanto ancora dovremo adattarci a soluzioni tampone che penalizzano residenti, lavoratori e turisti?
---Federalberghi Isole Eolie: pressing sull’assessorato mobilità per il pieno rispetto della continuità territoriale
Federalberghi Isole Eolie torna a denunciare l'insufficiente qualità dei servizi di trasporto marittimo, essenziali per la continuità territoriale dell'Arcipelago, chiedendo alla Regione Siciliana di rispettare gli impegni contrattuali e costituzionali.
La preoccupazione maggiore in questo momento riguarda la linea strategica Eolie – Napoli. Anche per la stagione invernale in corso, la motonave "Laurana", dotata di adeguate capacità (158 cabine e 272 auto), è stata sostituita dalla "Pietro Novelli", un mezzo del 1979 che offre solo 18 cabine e circa 93 posti auto. Tale imbarcazione è del tutto inadeguata, anche per confort, velocità e tenuta del mare, a coprire una rotta statale che richiede oltre 15 ore di viaggio.
Questo costituisce un arretramento dei servizi, aggravando una situazione già precaria. Si ricorda che un disagio analogo si era verificato lo scorso anno, quando per coprire questa tratta si era ricorsi all'impiego della "Nerea". Tale scelta aveva comportato la sottrazione del mezzo più importante dalla rotta Milazzo-Eolie per posizionarlo su una tratta (Eolie-Napoli) per la quale non è comunque adeguato, disponendo di sole 20 cabine. La conseguenza diretta di tali scelte è l'ulteriore penalizzazione della tratta Eolie – Napoli, che ha già subito un dimezzamento del numero di corse nel periodo invernale a causa dei tagli sulle tratte statali degli ultimi anni.
Persiste, inoltre, una mancanza cronica di posti auto e per mezzi commerciali sulla rotta interna Eolie – Milazzo. Il problema si manifesta in particolare sulla prima corsa mattutina in partenza dalle Eolie alle 07:00 e sul rientro pomeridiano delle 17:15. L'utilizzo di navi come la "Filippo Lippi" e la "Antonello da Messina", con una capacità di carico di sole 76 auto, risulta del tutto insufficiente a soddisfare le necessità della comunità residente e del tessuto economico.
Si chiede infine il ripristino immediato del taglio inopinato della corsa statale di rientro alle Eolie il martedì alle 17:15 e della ripartenza del mercoledì mattina alle 7:00. Questi tagli rappresentano l'ennesimo disagio e una chiara regressione dei servizi vitali per la comunità.
Federalberghi Isole Eolie, che di recente ha trasmesso assieme alle altre consociate una nota dettagliata al Dipartimento e all'Assessorato Infrastrutture e Trasporti della Regione Siciliana in vista dei prossimi bandi, ribadisce la necessità di un'azione concreta per assicurare il rispetto degli oneri di trasporto pubblico stabiliti dai contratti.
Isole minori, Confesercenti Sicilia chiede il ripristino delle tratte statali
Confesercenti Sicilia ha inviato una nota al presidente della Regione Siciliana, all’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, all’Autorità di regolazione dei trasporti e al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedendo il ripristino delle tratte statali nonché l’apertura di un confronto strutturato sui collegamenti con le isole minori.
Confesercenti sottolinea che le problematiche legate ai collegamenti continuano a penalizzare le comunità isolane e gli operatori economici, rendendo urgente un dialogo operativo tra istituzioni e territori.
«Le isole minori vivono da anni una condizione di discontinuità nei trasporti, con mezzi spesso inadeguati, tariffe onerose e collegamenti insufficienti - si legge nella nota a firma del presidente Vittorio Messina e del responsabile per le Isole Minori Peppe Mineo - È necessario che la Regione e le autorità competenti coinvolgano tutti gli stakeholder per individuare soluzioni concrete e condivise, in vista anche della predisposizione dei nuovi bandi». “Chiediamo che venga convocato al più presto un tavolo tecnico con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti - dice Confesercenti - Garantire collegamenti efficienti, mezzi adeguati e tariffe sostenibili significa tutelare il diritto alla mobilità dei residenti e favorire lo sviluppo turistico ed economico di territori straordinari ma fragili come le isole minori siciliane».
L'intervento del sindaco di Santa Marina Salina Domenico Arabia
di Domenico Arabia
Assessorato della Mobilità e delle Infrastrutture Alla c.a. dell’Assessore On. Alessandro Aricò, Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti Alla c.a. del Direttore Generale Ing. Lizzio, Alla c.a. del Responsabile ad Interim Ing. Carmelo Ricciardi, Caronte & Tourist Isole Minori e p.c. Comune di Lipari; Comune di Leni; Comune di Malfa
OGGETTO: Collegamenti navali periodo invernale (1 novembre 2025/31 marzo 2026) Settore Eolie- Criticità e contestazione
In relazione al nuovo impianto di itinerari e orari a mezzo nave relativi ai servizi statali ed integrativi regionali predisposti dalla Caronte & Tourist per il periodo in oggetto, e nel fare seguito alla propria nota prot. n. 9664 del 03.10.2025 (allegata per comodità di lettura e rimasta inevasa) si comunica che gli stessi continuano a penalizzare notevolmente il settore Eolie e in particolar modo lo scalo di Santa Marina Salina.
Nello specifico, dagli orari si evince che i servizi integrativi sono rimodulati in modo tale che la frequenza della partenza mattutina da Milazzo per Santa Marina Salina viene ridotta a soli tre giorni a settimana (lunedì, giovedì e venerdì), con rientro su Milazzo solo in due giornate (lunedì e venerdì) alle ore 10.30.
Tale situazione comporta l’assenza di un importante collegamento a mezzo nave in tarda mattinata dalle Eolie verso Milazzo, esistente in precedenza, e in aggiunta si rileva che la mancata previsione della prima corsa dei servizi integrativi alle 06.30 da Milazzo comporterà l’utilizzo dell’unica partenza dei servizi statali, con conseguente problematica relativa alla capienza delle navi utilizzate e con potenziali problemi di ordine pubblico presso il porto mamertino, come già verificatosi in passato.
Ancor più preoccupante, a giudizio dello scrivente, è il fatto che tale impianto di itinerari e orari prevede che la partenza pomeridiana dal porto di Santa Marina Salina sia programmata soltanto nelle giornate del martedì e venerdì alle ore 15.40 (servizi statali) e il giovedì alle ore 15.45 (servizio integrativo), facendo venire meno un collegamento importantissimo che soddisfa soprattuto l’utenza commerciale che non può essere altrimenti soddisfatta con l’unica partenza delle 13.30,come verificatosi durante la stagione invernale 2024/2025.
L’impianto di itinerari e orari statali e regionali, ancora una volta incomprensibilmente rimodulato senza tenere conto delle esigenze dei territori, rischia di compromettere ulteriormente il tessuto sociale ed economico dell’ arcipelago, tenuto conto che i Comuni hanno in essere importati opere pubbliche, tra cui quelle previste dal PNRR, che necessitano di idonei collegamenti navali per gli approvvigionamenti, che le aziende commerciali presenti sul territorio necessitano di costanti approvvigionamenti soprattuto di tipo alimentare anche nel periodo invernale, che il carburante per i distributori e per le centrali elettriche viaggia con i mezzi di linea, e che i Comuni di Salina effettuano il trasporto dei RR.SS.UU. con le navi di linea in luogo di una nave dedicata. In tale programmazione, infatti, i mezzi che trasportano RR.SS.UU. non potranno partire più agevolmente la mattina e poter rientrare, nella maggior parte dei casi, con la nave notturna ma dovranno rinviare tutte le operazioni di partenza dal porto mamertino al giorno successivo, con disagi e aumento i costi per la Comunità e costringendo la Comunità di Salina ad un semi-isolamento forzoso.
Infine, si nutrono molti dubbi in merito alla scelta della Società di impiegare un mezzo navale di tonnellaggio notevolmente inferiore sulla tratta Eolie – Napoli nel periodo invernale (2.352 TSL del Novelli contro la 10.977 TSL del Laurana)in violazione della Convenzione Ministeriale Rep. 32593 dell’11.04.2016, consci che tale mezzo sospenderà la navigazione in condizioni di mare non ottimale, come in atto avviene sulla tratta Porto Empedocle – Lampedusa sulla cui linea è impiegato, facendo venire meno sia lo storico collegamento per Napoli, sia l’altrettanto fondamentale collegamento interisole, nonché l’unica partenza mattutina prevista per il martedì mattina da Santa Marina Salina per Milazzo alle ore 09.25.
In ragione di quanto sopra, tenuto conto che tale impianto di itinerari e orari non possa soddisfare pienamente le esigenze delle Comunità per quali sono stati previsti, si contesta il nuovo programma di itinerari e orari dei servizi integrativi predisposto dalla CTI Isole Minori per il periodo 1novembre/31 marzo, e si chiede a codesto Spett.le Dipartimento che lo stesso sia modificato urgentemente prevedendo:
- 4 partenze settimanali alle 06.30 da Milazzo per le Isole Eolie (servizi integrativi), comprendente anche lo scalo di Santa Marina Salina;
- minimo 3 partenze mattutine settimanali da Santa Marina Salina per Lipari Vulcano e Milazzo (servizi integrativi);
- previsione dello scalo di Santa Marina Salina sulla linea C4 (ministeriale), di ritorno da Filicudi nelle giornate del lunedì e mercoledì
- sostituzione del mezzo navale Pietro Novelli sulla tratta Eolie/Napoli con diversa nave di tonnellaggio pari o non significativamente discostante da quello previsto in convenzione Rep. 32593 dell’11.04.2016. Fiduciosi in un positivo accoglimento della presente, e nel rimanere in attesa di celere riscontro, si porgono distinti saluti.
*Sindaco
INFO COMMERCIALI
Ogni viaggio inizia con una scelta. Scegli di navigare con competenza e sicurezza grazie a Scuola Nautica Arcobaleno: dalla Patente Nautica entro 12 miglia alla Patente D1, ti accompagniamo passo dopo passo, fino al giorno in cui sarai tu al timone. Il mare è lì, pronto ad accoglierti.
Scuola Nautica Arcobaleno Via S. Vito, 28 - Barcellona P.G. (ME) 090 9797261 (anche WhatsApp)
#ScuolaNauticaArcobaleno #patentenautica #patented1 #corsionline
LIPARI - Cercasi Receptionist Manager per piccolo Hotel in Canneto. La collaborazione avrà inizio da Marzo 2026.
Per le candidature: lslhplanning@gmail.com +393347240074
Lipari - Siamo alla ricerca di collaboratori a lungo termine nel settore Bar, Pasticceria, Gelateria…: cerchiamo persone dinamiche, entusiaste, motivate e professionali per completare il nostro team. * Esperienza professionale minima. * Spirito di collaborazione e abilità nel lavoro di squadra. * Disponibilità al lavoro su turni, feriali e festivi. * Giorno Libero. * Ferie. * Primo contratto a tempo determinato. * Giorno libero settimanale escluso festivi. * 20 gg. Ferie anno. Il possesso di attestazioni su sicurezza del lavoro e HACCP costituisce titolo preferenziale ma non esclusivo. L'offerta di lavoro si intende riferita ad entrambi i sessi. Per info e dettagli contattare Tel. 3792295131
FILICUDI IMPRESA EDILE DI GIOVANNINO RANDO 3401484644
Panarea impresa edile Pio Letizia info 3358435685
https://espesia.it/ Il partner tecnologico per un nuovo percorso digitale a Messina info 3281222023
Bel.mar.costruzioni S.r.l. - Lipari info 338 906 8895
Lipari, vendesi rudere di circa 100 metri quadri con 20 mila circa di terreno in località che guarda anche sui faraglioni info 39397118271
Lipari, per qualsiasi intervento di pulitura di terreni e recupero auto guaste Piero Di Grado info 3334897398
Rassegna Stampa GDS.IT
Federalberghi Eolie alla Regione: va rispettata la continuità territoriale
Il Comitato 2030 Eolie lancia l'allarme: dal 1° novembre a rischio alcune corse da Milazzo
Capo D’Orlando, oltre un secolo di fedeltà: i carabinieri festeggiano i 104 anni dell’appuntato Antonino Mazzone
Salina, turista tedesco soccorso con l'elicottero dei vigili del fuoco
Eolie, al via il servizio di trasporto biomedicale con i droni
Eolie, giornata di passione per i trasporti ed esplode la polemica
Lipari, violenta mareggiata ad Acquacalda: danneggiato il lungomare
Ginostra, piove e il borgo è nuovamente invaso da massi, fango e detriti
Isole minori, Federalberghi chiede un confronto alla Regione per i bandi sui collegamenti marittimi
Eolie, dall’Unesco luci e ombre sullo stato di salute delle 7 isole
Stromboli punta a diventare Comune, Oliva: «Vogliamo separarci da Lipari»
Stromboli, via ai lavori sul cratere per la nuova rete radio
Reti idriche, partiti i cantieri a Lipari e Vulcano. Previsti lavori anche nelle altre isole delle Eolie
Lipari, programmati i lavori nelle strade provinciali
La spiaggia di Portinenti a Lipari, dopo il ripascimento rischia di non essere più balneabile
Nuovo riconoscimento all’estero per il giornalista Bartolino Leone
L'uragano Melissa spazza i Caraibi, gli appelli in Giamaica: «Rifugiatevi, sarà catastrofico». E a Cuba oltre 120mila evacuati | Il video