Da Torino in linea Daniele Sequenzia. L'astronauta siciliano Luca Parmitano

di Daniele Sequenzia

Caro Direttore,

le nevi eterne si stanno sciogliendo al sole. Spariscono i ghiacciai. Le coste dei  mari si riducono,  crollano,  sempre più fragili. 
Anche gli oceani si stanno riscaldando.
Le prossime estati saranno torride.  Gran parte dell'aria è inquinata. Scoppiano forti temporali, i fiumi di acqua travolgono ogni cosa.

Le grandi aree urbane e industrializzate producono un  dannoso inquinamento  di biossido di azoto, che  viene direttamente immesso nell'atmosfera.
Molte acque sono imbevibili. Stanno aumentando molte malattie. 
Cresce  il numero delle automobili che inquinano ovunque. 
I gas di scarico    rappresentano la fonte principale di velenosi gas di ossidi di azoto.  Trasportati dai venti si posano su tutto il vivente.

Siamo immersi nelle precipitazioni acide , mari , monti, laghi, fiumi e  pianure ne soffrono,  con il continuo e   progressivo deperimento e morte degli alberi.

Sono tutte sensazioni dell'astronauta   siciliano  dell’Agenzia Spaziale Europea, Luca Parmitano.
Protagonista di diverse missioni spaziali, è  il primo italiano ad effettuare un’attività extraveicolare nello spazio, con un record di 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale.
È anche il primo italiano a essere stato al comando della Stazione Spaziale Internazionale (SSI).

Luca Parmitano racconta: " dall'alto, mentre attraversiamo l'Africa e l'Asia,  si avverte che siamo gli unici esseri viventi, nel vuoto cosmico, di mondi disabitati."

Si percepisce  la creazione divina e  la fragilità della Terra, i danni di continue guerre e si sta male.
“Ti rendi conto che quello che hai visto  fino a questo momento della Terra è solo una piccolissima parte di un magnifico, unico  sistema vivente" .

Dallo spazio “si avverte il pericolo che corriamo tutti noi terrestri , se non cerchiamo di proteggere con nuove leggi, i delicati sistemi viventi".

Categoria
opinioni

Articoli correlati

7 novembre 2025

Eolie, frane col freno di Salvatore Leone

Non me ne voglia il Sindaco di Lipari. Ma credo di essere diventato un avvocato indovino...

7 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Eolie al verde

Le Eolie ormai sono in fuga col verde e non dal verde. L'acchiappo dei finanziamenti in dote per un sano sviluppo...

7 novembre 2025
6 novembre 2025

Amici e Notiziario Novembre. Lipari, problemi respiratori soccorso con elicottero del 118

Cari amici lontani e vicini, spesso si cerca nei giornali moderni il gioco da playstation. Giusto per...

6 novembre 2025

Eolie, trasporti: 'la comunicazione è andata in cortocircuito...' di Luca Chiofalo RASSEGNA STAMPA GDS.IT

'La buona amministrazione non può prescindere, considerati i mutevoli umori ed il bombardamento di informazioni più o meno veritiere'iere