Stromboli, lettera aperta al sindaco Riccardo Gullo VIDEO
di Rosa Oliva*
Finalmente il Sindaco di Lipari si è accorto che Stromboli è un'isola fondamentale per l'Arcipelago Eoliano e cruciale per l'economia del Comune, non solo per il turismo ma anche per la riemersione di attività agricole come la produzione di olio di qualità. Siamo soddisfatti per questo tardivo, ma gradito, riconoscimento. Tuttavia, esso appare poca cosa in confronto ai 15 milioni di euro non spesi dal 2023 a oggi per la messa in sicurezza e la salvaguardia dell'isola, dei suoi abitanti e dei numerosissimi turisti.
Quanto agli eventi organizzati dalla Pro Loco di Stromboli, pur riconoscendo che potremmo fare di più e meglio, è doveroso sottolineare come la nostra attività sia limitata dalla mancanza di locali adeguati e di fondi. Tutte le Pro Loco d'Italia collaborano e organizzano iniziative con il sostegno delle rispettive amministrazioni.
A Lipari, invece, ciò non è possibile, poiché l'Amministrazione Comunale non ha organizzato neppure un singolo evento di promozione turistica per l'intero arcipelago, nemmeno in autonomia. È un peccato; avremmo voluto esprimere un giudizio anche sulla loro performance in tal senso.
Questo immobilismo contrasta nettamente con la prassi delle amministrazioni di tutta Italia, anche le più piccole e remote. Basterebbe recarsi sull'isola vicina, Salina, per apprendere lezioni di promozione turistica.
Il Sindaco di Lipari ha una sua veneranda età e dobbiamo essere comprensivi; è già tanto ciò che fa. Ringraziamo il Signor Sindaco per il suo impegno e sacrificio, non finiremo mai di ringraziarlo. Egli ha ragione quando afferma che le Eolie sono indietro di cinquant'anni – come ha dichiarato ieri sera nel corso di un'assemblea pubblica, venendo applaudito dai numerosi presenti. Lui ha ragione a dirlo, provenendo dalla vicina Salina, ma ci si chiede: e i cittadini di Lipari che lo hanno applaudito dove sono stati in questi cinquant'anni?
Bravo Sindaco, ma la preghiamo di non scaldarsi così tanto: ieri sera ha rischiato un innalzamento della pressione a livello della giugulare. Non si agiti così; teniamo alla sua salute e al suo benessere, e desideriamo godere a lungo della sua presenza e competenza, giusto per recuperare il tempo perduto.
Grazie per aver riconosciuto e ricordato che la POLITICA è il pane quotidiano degli uomini, e non degli ignavi indifferenti. Ben diversa è l'attività partitica, che in alcuni casi è deleteria, ma dalla quale noi della Pro Loco di Stromboli ci asteniamo rigorosamente.
Lunga vita, Signor Sindaco. La invitiamo a voler considerare la possibilità di concedere i locali sotto la chiesa di San Vincenzo a Stromboli alla comunità strombolana, che non ha un luogo al chiuso dove trascorrere momenti di aggregazione e gioia durante l'inverno.
Porca miseria (per usare un'espressione che lei ama spesso come intercalare), grazie a lei, che con grande spirito di sacrificio ha consentito a Lipari e a Stromboli e alla sua gente di evolversi e diventare il faro delle Eolie, non certo quello banale e misero del 4 e 5 ottobre, che è stato pagato dai cittadini di Stromboli e dai suoi affezionati frequentatori.
In vista delle festività natalizie, e considerato che l'anno scorso la Pro Loco di Stromboli ha organizzato un concerto in chiesa e ingaggiato una banda per allietare la vita di grandi e piccini, Le chiediamo di concederci quest'anno un luogo al chiuso per poter stare insieme in allegria.
I suoi collaboratori non Le hanno forse detto che ci sono dei locali molto belli, chiusi e non utilizzati da nessuno, ristrutturati con i soldi dei contribuenti italiani? Non Le hanno detto che per la terza volta, nel giro di pochi mesi, ci hanno negato l'utilizzo? Siamo certi che Lei non sia stato informato; Lei, che ha a cuore il benessere dei suoi concittadini, non l'avrebbe mai permesso.
Ieri Le abbiamo scritto un'altra lettera. La preghiamo di farsela consegnare prima che gli addetti degli uffici rispondano nuovamente, sostenendo che a Stromboli non ci sono locali idonei per attività di promozione turistica e sociale.
Le hanno forse taciuto che la Pro Loco di Stromboli è stata riconosciuta Punto IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) dall'Assessorato regionale Siciliano e svolge l'attività in un piccolo locale che costa 900 euro al mese più le utenze ai soci della Pro Loco Amo Stromboli APS?
Siamo sicuri che non L'hanno informata, poiché Lei, il cui approccio alle questioni è avanti di cinquant'anni, non avrebbe consentito tutto ciò.
Un'ultima cosa, caro Signor Sindaco: ascolti... non sono solo i suoi assessori e la gente a Lei vicina ad avere una dignità; tutti gli uomini ce l'hanno. Anche questo non gliel'ha detto nessuno?
Buona e lunga vita, Signor Sindaco. Quando avrà tempo, si ricordi che ci sono ancora circa 15 milioni di euro per l'emergenza alluvionale nazionale del 2022 di Stromboli che non sono stati utilizzati. Grazie.
Nb Stromboli Comune autonomo: dalle 11 si autenticano le firme, prevediamo almeno altre 150 firme, sull'isola ci sono pochi residenti ed il quorum è salito poiché risultano circa 300 elettori all'estero.
*Presidente Pro Loco Stromboli