Stromboli, la Pro Loco 'critica' e la Liberty Lines risponde. La contro replica
Stromboli, la Pro Loco 'critica' e la Liberty Lines risponde
Nel paragrafo dedicato alle “Criticità Attuali” viene sollevata l’obiezione relativa all’eccessivo costo dei biglietti. È opportuno precisare che percorrenze e tariffe sono stabilite dai bandi di gara (l’ultimo, per i servizi di interesse regionale, del 2023) e dalla convenzione ex Siremar per i servizi di interesse nazionale. Ribadiamo, nello specifico, che le tariffe regionali sono ferme da 9 anni (visto che il bando del 2023 non ha previsto variazioni tariffarie in aumento rispetto al precedente del 2016).
Le tariffe ministeriali hanno invece subito degli aumenti che si sono resi necessari dalla necessità di ristabilire l’equilibrio economico della convenzione e per porre un freno alle ingenti perdite che l’esercizio dei collegamenti di interesse nazionale pone in carico alle società di navigazione. Si ricorda, inoltre, che l’aumento delle tariffe è stato di importo molto meno ridotto rispetto agli aumenti percentuali del tasso d’inflazione e che la loro applicazione ha scongiurato l’altra opzione prevista contrattualmente per il recupero dell’equilibrio economico vale a dire la soppressione di corse e linee.
A proposito degli “Orari Inverno 2025-2026”: si tratta degli stessi orari in vigore dal 2023 e comunque, anche in questo caso, rammentiamo che questi sono stabiliti dai bandi regionali e dalle convenzioni ministeriali. A tal riguardo si ricorda che il bando Regionale attualmente in vigore ha previsto un incremento di oltre il 30% delle miglia, e quindi delle percorrenze, nel settore Eolie rispetto all’assetto precedente.
È importante precisare che i nuovi monocarena impiegati sono certificati secondo i più elevati standard di sicurezza richiesti dalla classe, dagli enti di classifica e dalle autorità marittime. Con una flotta di questo livello, la più moderna in ambito HSC nell’interno panorama della navigazione internazionale, l’unico vero ostacolo alla continuità territoriale è rappresentato dallo stato critico delle infrastrutture portuali, non certo dai mezzi utilizzati. Un’analisi di mercato condotta su centinaia di passeggeri che nel 2025 hanno viaggiato da e per Stromboli con Liberty Lines evidenzia un livello di soddisfazione medio superiore a 8,2 su 10.
Ancora più significativo è il dato relativo ai nuovi mezzi ibridi – una vera eccellenza al servizio delle isole minori – per i quali si è registrato un gradimento medio dei passeggeri vicino a 9 punti su 10, superiore a quello delle navi veloci precedentemente impiegate sulla linea. A ciò occorre aggiungere il più alto contributo che tale tipo di mezzi fornisce alla continuità territoriale e alla movimentazione del turismo delle isole, dal momento che con l’impiego della nuova flotta, Liberty Lines ha incrementato la capacità di trasporto del 20/30% rispetto al naviglio precedentemente impiegato.
Infine, il dato secondo cui in inverno le cancellazioni raggiungerebbero il 50% è del tutto errato. Tra il 1° ottobre 2024 e il 31 marzo 2025, le corse annullate per condizioni meteomarine avverse sono state il 12% del totale. Si tratta di dati ufficiali, regolarmente condivisi con le stazioni appaltanti su base mensile.
Anche il capoverso “Impatto su Residenti e Turismo” contiene illazioni. Negli ultimi 4 anni il numero totale di passeggeri che ha raggiunto Stromboli è cresciuto del 35%. Solamente nel 2025, l’incremento dei passeggeri è stato dell’11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A partecipare a questo aumento di passeggeri hanno concorso, ovviamente, anche le agenzie turistiche che non possono vedere erosa la propria fiducia perché, come spiegato precedentemente, la programmazione delle corse è la stessa da anni.
Data la sproporzione così elevata tra la realtà dei fatti e le illazioni dell’articolo, viene il serio dubbio che non vi sia alcuna contezza dei dati stessi e anzi vi sia la precisa intenzione di ignorarli, limitandosi dunque a divulgare dicerie per creare allarmismi. Non esattamente ciò di cui ha bisogno una destinazione come Stromboli che, nonostante tutto questo e come dimostrano i numeri, attrae sempre più visitatori.
La contro replica
di Rosa Oliva*
La Pro Loco “Amo Stromboli” si domanda quale utilità possa avere estrapolare singoli passaggi da un documento ampio e articolato, con il solo risultato di alimentare una polemica che non giova a nessuno.
Il nostro unico obiettivo, come chiaramente espresso nella lettera aperta alle istituzioni, è stimolare un confronto costruttivo per migliorare la qualità e la continuità dei collegamenti marittimi, nell’interesse dell’intera comunità strombolana e, indirettamente, anche della stessa società Liberty Lines.
È opportuno ribadire che la nostra nota non menzionava Liberty Lines, né tantomeno attribuiva alla compagnia responsabilità dirette su questioni di tariffe, tratte o costi, che sappiamo essere regolamentate da bandi e convenzioni regionali o ministeriali.
Il nostro appello era ed è rivolto alle rappresentanze istituzionali competenti, affinché venga aperto un tavolo di confronto che permetta di ripensare un sistema di collegamenti ormai datato.
Proprio la stessa Liberty Lines, nella sua replica, riconosce che gli orari attualmente in vigore sono “vetusti”.
Se erano inadeguati prima, non si comprende perché debbano essere considerati adeguati oggi.
È davvero troppo chiedere che i residenti di Stromboli possano essere messi nelle condizioni di svolgere le proprie necessità quotidiane (visite mediche, pratiche amministrative, scuola, lavoro) e rientrare a casa in giornata?
Non abbiamo mai sostenuto che le cancellazioni delle corse o i mancati attracchi siano imputabili alla compagnia, né abbiamo messo in discussione la sicurezza dei mezzi o la professionalità degli equipaggi.
Il nostro appello descrive piuttosto la condizione di vita dei cittadini dopo la stagione estiva, quando “si spengono le luci della ribalta” e chi resta sull’isola si trova a convivere con disagi quotidiani che non dovrebbero essere ignorati.
Non si tratta dunque di una polemica contro qualcuno, ma di una richiesta di attenzione verso una realtà che, per ragioni geografiche e logistiche, vive una forma di isolamento strutturale.
Ribadiamo la piena disponibilità della Pro Loco “Amo Stromboli” al dialogo e alla collaborazione, nell’interesse comune di garantire una vera continuità territoriale e una migliore qualità della vita per i cittadini e i visitatori dell’isola.
*Presidente Pro Loco “Amo Stromboli” – APS