Storie dai luoghi della pomice: la memoria tradita di Lipari GDS.IT

di GIAN ANTONIO STELLA
Degrado e speculazione nelle cave dell’isola. Un docufilm di Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, con Davide S. Sapienza, le racconta: lunedì 28 la presentazione

«C’è qualcosa d’immorale nel non voler soffrire per la perdita della bellezza, per la patria rotolante verso chi sa quale sordido inferno di dissoluzione, non più capace di essere lume nel mondo», scrisse Guido Ceronetti nel suo Un viaggio in Italia. Ed è davvero sordido l’inferno verso cui rotolano nel più omertoso silenzio le rovine e i rottami di quello straordinario patrimonio di archeologia industriale che furono per Lipari lo scavo, il recupero e la lavorazione prima dell’ossidiana nera e lucente e poi della pomice bianca, dura e leggera (usata duemila anni fa perfino per il tetto del Pantheon) che fin dall’antichità furono la ricchezza delle Eolie

Spezza il cuore, il film documentarioLa cava bianca di Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, con Davide S. Sapienza, che sarà presentato in prima assoluta domani sera ai Giardini del Centro Studi Eoliano a Lipari. Perché, tra le struggenti immagini in bianco e nero di tanti liparoti che col piccone in pugno si arrampicavano anni fa sui fianchi della montagna d’un biancore accecante sotto il sole furibondo di cui scriveva Gesualdo Bufalino, i racconti e gli aneddoti degli storici intorno alla cultura di quelle pietre vulcaniche, le testimonianze di minatori che patirono quella vita o di chi perse padri, fratelli o amici rovinosamente precipitati a valle in una nuvolaglia di polvere e di morte, la grande epopea della pomice ricorda a tutti gli uomini di cuore e cultura che quella memoria non merita d’essere buttata via. Perché dietro ogni singolo solco rigato a prezzo della vita nella montagna bianca, per parafrasare una bellissima frase di Indro Montanelli, c’è la biografia di un nonno e di un bisnonno. Che vogliono rispetto.

Quello che è mancato da parte della Regione Sicilia. La quale, dopo avere dato mostra con Nello Musumeci di interessarsi alla tutela di quel passato accogliendo l’idea di recuperare gli edifici abbandonati e costituire un Museo e Parco geo-minerario unici al mondo centrati sulla cultura dell’ossidiana, della pomice e dei vulcani, con investimenti iniziali di 4,5 milioni di euro e l’impegno a investirne altri 29 per cambiar faccia a un turismo oggi solo (o quasi) balneare, fece col nuovo governatore Renato Schifani un clamoroso voltafaccia. Annullando il progetto-museo, contestato dal Tar che non riconosceva le ragioni del vincolo di tutela, e riconsegnando di fatto tutti gli impianti, gli edifici, i terreni, a un curatore fallimentare del tutto disinteressato a ogni progetto culturale nel nome del solito motto degli affaristi: pochi, maledetti e subito.

Fu così, come i lettori ricorderanno, che quel patrimonio di archeologia industriale pari a 53 ettari scoperti e 21 mila metri quadri coperti in uno degli specchi di mare più incantevoli del pianeta (chiedete a Brad Pitt che sta giusto navigando in zona, scrive notiziarioisoleolie.it) sembrò finire per poco più di 3 milioni (un dodicesimo dei 35.865.803 euro della perizia degli stessi liquidatori) a un imprenditore siculo-elvetico e a una società con 10 mila euro di capitale, zero dipendenti, sede legale dal commercialista davanti al molo aliscafi di Lipari, a sua volta legata a un’altra società di Breganzona che si occupa un po’ di tutto, tranne che di cose che abbiano a che fare con le Eolie o i musei. «Chi c’è dietro?», chiesero gli ambientalisti temendo speculazioni immobiliari. «È un accordo tra privati. Risponderò quando sarà il momento». 

Unica concessione ai curiosi: «Alle Eolie manca un hotel a 5 stelle...».
Da quel momento, clic. Fine delle notizie. Incertezza totale. «Un plumbeo silenzio di tomba», accusa Pietro Lo Cascio di Legambiente. Per mesi e mesi. Col patrimonio immobiliare sempre più sprofondato nel degrado. Finché ha cominciato a girare una voce. Quella che alcuni creditori importanti dei vecchi stabilimenti chiusi, non troppo convinti (eufemismo) dell’accordo tra il liquidatore e i misteriosi compratori rappresentati dal siculo-elvetico, si siano messi di traverso. Bloccando la vendita. Tanto più che, come spiegò il suo autore di allora Aurelio Angelini, il Piano di gestione Unesco delle Eolie firmato da Stato e Regione prevedeva espressamente l’istituzione di un Parco nazionale e gli investimenti su ambiente e cultura. Un dettaglio non secondario, che avrebbe sollevato intorno al nuovo businness una crescente curiosità della magistratura
link 

https://www.corriere.it › cultura › 25_luglio_26

Rassegna Stampa GDS.IT

Eolie, veleggia «Black Pearl» con un ospite d'eccellenza: Brad Pitt

Lipari, nottata di fuoco a Quattropani: bruciati vigneti, orti e alberi secolari. Il video

Panarea, dopo anni di abbandono riapre anche il museo della piccola isola

Vulcano, nel ristorante-pescheria reso famoso da Aurelio De Laurentis arriva anche Simon Le Bon

Le capre causano una frana a Ginostra, gli abitanti lanciano l'allarme: pericolo al porticciolo

Filicudi, dopo anni di abbandono rinasce il museo

Salina, l’unica banca dell’isola è a rischio chiusura e i 3 sindaci si appellano anche a Mattarella foto

Dissalatore di Lipari, lavoratori senza stipendi: oggi si sciopera

Parata di yacht di lusso tra Lipari, Panarea e Stromboli: è estate da vip alle Eolie

Lipari, ultimati i lavori nel porto di Canneto

Lipari, contestato il nuovo piano di organizzazione della rete ospedaliera

Lipari, ristoranti nel mirino: 50 chili di pesce sequestrati e tremila euro di multe

Panarea e la musica «spenta»: la sera cala il silenzio anche sulla movida

Vertenza marittimi, è rottura tra sindacati e Caronte: si va verso uno sciopero di 24 ore

Santa Marina Salina, continui black out elettrici: protestano gli operatori economici

Lipari, torna il Premio Liparos: tra i premiati del 2025 anche il giornalista Bartolino Leone

Isole di Sicilia, il Codacons: “A rischio il diritto alla mobilità di residenti e turisti”

Manovra, l'Anci Sicilia: sottovalutata la crisi finanziaria dei Comuni e la spesa sociale

Manovra, 145 milioni in più. Un piano per le liste d’attesa

Giallo a Milazzo, trovato un cadavere in un sacco in via Capuana: indagini in corso

L'incidente di Lipari, è morto dopo 12 giorni di coma il dentista Orazio Ischia

Lipari, da venerdì a lunedì «Eoliè - Arte, Letteratura e Società»

Archeologia subacquea, al via la mappatura digitale della secca di Capo Graziano

Sos dall’ospedale di Lipari: in chirurgia in servizio un solo un medico

Eolie, a bordo di una barca a vela 150 chili di marijuana: blitz della Finanza. IL VIDEO

Lipari, sfilano le auto storiche

Lipari, al Centro Studi presentato «Da che parte stai» con Pietro Grasso

Panarea, l'attrice Cecilia Capriotti ha coronato la sua storia d'amore con l'imprenditore Gianluca Mobilia nell'isola dove ci fu il colpo di fulmine

Editoria, Lino Morgante è il nuovo presidente di ADS: «Certezza e trasparenza valori su cui fondare sviluppo e sinergie»

Guardia medica di Lipari, effettuata una bonifica straordinaria

Milazzo, trovati 150 chili di marijuana a bordo di una barca: blitz della Finanza

Tari e tariffe idriche alle Eolie, Federalberghi: impatto devastante dei rincari sulle strutture ricettive

Invasione di blatte nella guardia medica di Lipari, i dottori: «Condizioni inaccettabili»

Mafia, sequestro di 30 milioni di euro a due legali a Messina

Accordi aziendali sospesi, i lavoratori della Caronte&Tourist in agitazione

Lipari, i lavoratori del dissalatore ancora in attesa degli stipendi e il sindacato annuncia sciopero

Panarea, soccorsi con motoape: ai volontari non è stato rinnovato l’incarico

Stromboli, riapre il sentiero Natura: si potrà scalare il vulcano

Eolie, blitz dei carabinieri: 15 denunce e 5 segnalati per droga. In azione anche i Nas

Lipari, tre gattini abbandonati sotto il sole a 40 gradi: uno è grave. Parte la denuncia

Dall’Asp Messina 1,9 milioni a disabili gravi... già defunti

Panarea, Diego Della Valle sempre più affezionato alle Eolie. C'è anche il mega yacht dello Sceicco del Qatar

Lipari, incidente tra scooter in via Falcone-Borsellino: un uomo in gravi condizioni

Panarea, non luogo a procedere per l'imprenditore Pio Letizia

Lipari, intervento chirurgico salva la vita in nottata a un isolano

Lusso alle Eolie: arriva Bernard Arnault con il panfilo Symphony

Lipari, sarà restaurato il palazzo dell'ex ospedale dell'Asp

Lampedusa, la spiaggia dell'Isola dei Conigli al top: è la più amata d’Italia nel 2025

Rifiuti depositati fuori dagli orari, a Lipari scattano le multe

Categoria
opinioni

Articoli correlati

7 novembre 2025

Stromboli, crisi strutturale: la Pro Loco denuncia il doppio fallimento dell'amministrazione comunale

'sindaco/commissario per l'emergenza alluvionale 2022: per Inerzia sui servizi e totale opacità sui circa 15 milioni di euro...'

7 novembre 2025

Stromboli, 'SKATE' ha fatto il suo debutto

Consente una migliore inquadratura dell’area del cratere osservata...

7 novembre 2025

Attivazione di una metodica ad altissima capacità diagnostica, la Risonanza Magnetica Cardiaca

L’emodinamica di Patti collabora con le Radiologie di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto

7 novembre 2025

Eolie, frane col freno di Salvatore Leone

Non me ne voglia il Sindaco di Lipari. Ma credo di essere diventato un avvocato indovino...

7 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Eolie al verde

Le Eolie ormai sono in fuga col verde e non dal verde. L'acchiappo dei finanziamenti in dote per un sano sviluppo...