Si conclude “Eolie in Classico”: un’edizione di musica, emozioni e memoria. Nel ricordo di Rosaria Corda

di Giusi Lorizio*

Si conclude “Eolie in Classico”: un’edizione di musica, emozioni e memoria

Dal 26 al 30 agosto le Eolie sono state cornice di un intenso programma che ha alternato cinque giornate di concerti, talk dedicati ai temi dello sviluppo sostenibile e momenti di convivialità con lo show cooking e le degustazioni curate dallo Chef Lucio Bernardi e dallo staff del Ristorante La Terrazza, a cui va il nostro doveroso ringraziamento. Abbiamo vissuto un percorso culturale e sensoriale che ha saputo unire musica, riflessione e gusto, conquistando giorno dopo giorno il cuore di residenti e visitatori.

Un’edizione che ha registrato una partecipazione crescente, confermando il ruolo di “Eolie in Classico” come punto di riferimento culturale e musicale del territorio. Merito anche della preziosa collaborazione con il Gal Tirrenico, nella persona del suo Direttore, Architetto Roberto Sauerborn: la manifestazione è stata infatti inserita all’interno della Rassegna curata dal Gal Tirrenico Regia, Borghi e Monti d’Amare Festival 2025, dedicata ai temi del tempo, dei suoni e dei territori. Fondamentale anche la generosa concessione della Curia Arcivescovile di Messina, guidata da S.E. Mons. Giovanni Accolla, che ha reso disponibile lo splendido Palazzo Vescovile, luogo magico e accogliente.

La chiusura del festival non poteva che essere segnata da un momento di profonda emozione: il ricordo della nostra amica, Rosaria Corda anima pulsante della manifestazione, che quest’anno ci ha lasciati. La sua passione, la sua dedizione e la sua inesauribile energia continueranno a vivere attraverso ogni nota, ogni palco e ogni incontro che “Eolie in Classico” saprà regalare in futuro.

Il bilancio è dunque positivo: musica di qualità, pubblico partecipe e un messaggio forte che unisce la bellezza dell’arte al valore della memoria. Un ringraziamento speciale va ai ragazzi del Servizio Civile della Pro Loco Isole Eolie Lipari, ai presentatori Salvatore Naso e Tiziana De Luca per la loro puntualità e precisione, a Bartolomeo Favaloro, instancabile vicepresidente, e ad Antonio Casilli, ideatore e anima caparbia della rassegna, che con impegno e determinazione ne ha reso possibile la realizzazione.

Un doveroso grazie anche a Matteo Mezzapica per l’impeccabile service tecnico e naturalmente a tutti gli artisti che si sono esibiti con maestria, contribuendo a rendere indimenticabile questa edizione.

Un arrivederci alla prossima edizione, con la certezza che lo spirito che anima questa rassegna resterà sempre lo stesso: fare delle Eolie un palcoscenico naturale dove cultura ed emozione si incontrano.

*Presidente Proloco Eolie 

IL RICORDO

di Consuelo Cataliotti

La mancanza della mamma non l'avverto se non la vedo in casa o se non la incontro per strada. Capitava spesso, infatti, di non essere noi due nello stesso posto o addirittura nella stessa città: la mia mente così si illude che  possa essere sempre altrove rispetto a dove sono io. 

Ci sono luoghi in cui, invece, la sua assenza non è ammessa: uno di questi è dove c'è Eolie in Classico. Non vederla "a scausa" e con il microfono in mano a fare la sua oretta di breve presentazione - che studiava meticolosamente a casa per giorni! - mi ha tolto il respiro. Lì, lei, ci sarebbe stata ad ogni costo. Perché se lei, come si è detto in queste sere, era l'anima (una delle) di Eolie in Classico, per lei questo festival era amore, passione ed orgoglio. 

La sua assenza, quest'anno che era la ventesima edizione, è stata pesantissima. Ma ogni pensiero, ogni nota, ogni brano che gli artisti le hanno dedicato hanno alleggerito questa mancanza e sono stati per me una carezza dietro l'altra: perciò li ringrazio tutti. 

Dico grazie in particolare a Giusi, che ha organizzato con Antonio e Bartolo una serata conclusiva emozionante e con la sua voce è arrivata nei nostri cuori e sicuramente anche lassù, a far vibrare le corde dell'anima di Lei, la mamma. Perché il bello della musica, che per Lei era vita, è che va oltre, oltre il materiale, oltre il visibile e l' immaginabile e può raggiungere luoghi che sono ...aldilà. 

Categoria
opinioni

Articoli correlati

7 novembre 2025

Stromboli, 'SKATE' ha fatto il suo debutto

Consente una migliore inquadratura dell’area del cratere osservata...

7 novembre 2025

Attivazione di una metodica ad altissima capacità diagnostica, la Risonanza Magnetica Cardiaca

L’emodinamica di Patti collabora con le Radiologie di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto

7 novembre 2025

Eolie, frane col freno di Salvatore Leone

Non me ne voglia il Sindaco di Lipari. Ma credo di essere diventato un avvocato indovino...

7 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Eolie al verde

Le Eolie ormai sono in fuga col verde e non dal verde. L'acchiappo dei finanziamenti in dote per un sano sviluppo...

6 novembre 2025

Amici e Notiziario Novembre. Lipari, problemi respiratori soccorso con elicottero del 118

Cari amici lontani e vicini, spesso si cerca nei giornali moderni il gioco da playstation. Giusto per...