Un sorriso cosmico a tema Halloween, direttamente dai cieli delle Eolie
Lipari, Isole Eolie – In un cielo limpido come pochi, dalle Eolie arriva uno spettacolo degno di un film: la Nebulosa Fantasma dell’Opera. Sì, proprio lei, con quella forma misteriosa che sembra indossare la maschera del celebre personaggio di Gaston Leroux.
Questa meraviglia cosmica si trova nella costellazione di Cassiopea, sul braccio di Perseo della Via Lattea. A immortalarla è stato Emanuel Raffaele, che con la pazienza di un orologiaio e la determinazione di un vero appassionato, ha realizzato trenta pose da seicento secondi ciascuna. In totale, cinque ore di esposizione. Cinque ore di luce raccolta da un oggetto distante oltre duemila anni luce. Non male come serata, vero?
Ora, parliamo dei colori. Tutti chiedono: “Ma sono veri?”
La risposta è: sì, ma con una precisazione. Le nebulose emettono davvero luce colorata, solo che i nostri occhi non sono all’altezza del compito. Servono strumenti speciali per raccogliere quelle sfumature invisibili e mostrarci l’universo per com’è: un’enorme tavolozza di idrogeno, ossigeno, zolfo e azoto che danzano nel vuoto.
Quindi no, "non è Photoshop. È fisica. Ed è bellissima".
E se vi viene voglia di scoprire da soli il cielo sopra le Eolie, basta un’app come Star Walk 2. Guardatelo con calma, magari in silenzio, e lasciate che sia l’universo a fare spettacolo.