
Raccolta dei giochi a distanza: le nuove regole per esercitare in conformità con la legge
Raccolta dei giochi a distanza: le nuove regole per esercitare in conformità con la legge
Tra i requisiti da rispettare correttezza dei sistemi tecnici e sicurezza
Già da qualche mese l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che si occupa di controllare i concessionari di gioco a distanza, ha messo in atto la determinazione direttoriale n. 336762/RU del 16 giguno 2025.
L’emendamento racchiude una serie di regole che gli operatori dei giochi sono chiamati a rispettare così come indicazioni sulle verifiche di controllo che gli organi preposti sono chiamati ad attuare.
In primis, vi è la validazione dei software, che devono essere perfettamente integri e funzionanti. Un programma danneggiato non solo mette a rischio i dati sensibili dei giocatori, ma non garantisce la continuità del gioco che può essere soggetto a disconnessioni.
Gli enti che si occupano di accertare la conformità alle regole, però, sono anche chiamati ad analizzare altri fattori. Tra questi ritroviamo la corretta gestione dei dati degli utenti, la verifica delle politiche attuate per il backup e dell’adozione di sistemi di sicurezza avanzati.
Gli operatori ludici, invece, devono dimostrare di essere in possesso di tutti i requisiti, che variano in base al tipo di gioco offerto. Devono essere disponibili a fornire informazioni sulle variazioni dei conti di gioco ed in grado di trasmettere ad ADM le informazioni di cui necessita correttamente.
Vanno indicate agli utenti anche le procedure da seguire in caso di problemi tecnici sia sul sito che sull’app. La direttiva in questione, dunque, non fa altro che rimarcare l’importanza di questo comparto che dal 2023 supera i 150 miliardi di euro ovvero il 7% del PIL italiano.
L’idea di fondo è riuscire a scoraggiare chi opera illegalmente, grazie ad una maggiore tracciabilità e ad un monitoraggio più stringente. Da tempo, infatti, si porta avanti una politica di trasparenza che rinveniamo proprio nei portali con licenza ADM e che fa particolarmente leva sul Gioco Responsabile.
Questa linea di rigore normativa impatta direttamente anche sui casino online, i quali devono uniformarsi agli stessi criteri di trasparenza, affidabilità e sicurezza previsti dalla nuova regolamentazione. Gli operatori regolarmente autorizzati sono tenuti a garantire un ambiente digitale conforme, con strumenti di autoesclusione e limiti personalizzati, in modo da tutelare l’utente e assicurare che l’esperienza di gioco avvenga nel rispetto delle regole. La conformità ai requisiti imposti da ADM diventa quindi un elemento essenziale per operare legalmente e mantenere attiva la concessione.
Proprio in rete si ritrova l’esperienza del divertimento più autentico con titoli realizzati con grafiche moderne e molteplici funzionalità. Ecco che assicurare ad un utente di poter giocare in tranquillità si trasforma subito in una risorsa sia per chi eroga il servizio che per chi ne usufruisce.