Patti, accreditamento istituzionale dei servizi trasfusionali dell’Asp

Accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali dell’Asp di Messina: un traguardo di qualità e sicurezza

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina annuncia il rinnovo dell’autorizzazione e dell’accreditamento istituzionale per l’Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale del Presidio Ospedaliero “Barone Romeo” di Patti, insieme alle sue articolazioni: il SIMT di Milazzo, il SIMT di Sant’Agata di Militello, l’Unità di Raccolta di Lipari e l’autoemoteca di Patti. Il provvedimento, formalizzato con decreto regionale, certifica che tali strutture soddisfano i requisiti previsti dalle normative nazionali e regionali in termini di sicurezza, qualità ed efficienza. L’accreditamento rappresenta una garanzia per i cittadini e conferma l’impegno dell’Asp di Messina nel fornire prestazioni trasfusionali di alto livello.

“L’accreditamento istituzionale non è un adempimento formale — sottolinea il Capo Dipartimento dei Servizi e Direttore dell’U.O.C. Medicina Trasfusionale di Patti, Gaetano Crisà — ma costituisce un riconoscimento del lavoro di squadra che quotidianamente viene svolto per garantire standard elevati di qualità, sicurezza e appropriatezza clinica. È un risultato che valorizza il personale, rafforza la fiducia dei cittadini e consolida la rete trasfusionale provinciale”. La Direzione Strategica dell’Asp di Messina composta dal Direttore Generale, Giuseppe Cucci, dal Direttore Sanitario, .Giuseppe Ranieri Trimarchi, e dal Direttore Amministrativo, Giancarlo Niutta evidenzia come questo traguardo rappresenti un passo fondamentale per la sanità territoriale: “Il rinnovo dell’accreditamento consolida un sistema trasfusionale integrato, capace di rispondere alle esigenze di tutta la provincia di Messina con sicurezza, qualità e continuità di servizio. È un risultato che premia la professionalità degli operatori e rafforza il legame di fiducia con la comunità”. Il rinnovo ha validità biennale e coinvolge direttamente le sedi di Patti, Milazzo, Sant’Agata di Militello e Lipari, oltre all’autoemoteca di Patti, presidio essenziale per la raccolta mobile del sangue. L’Asp continuerà a investire in formazione, innovazione tecnologica, con l’obiettivo di mantenere e superare gli standard raggiunti.

Categoria
opinioni

Articoli correlati

20 ottobre 2025

“Caprateoliane” di Salvatore Leone

Alle Eolie aumentano le isole con le capre ma aumentano anche i turisti. Tre isole

20 ottobre 2025

Controcorrenteoliana: Eolinità globalizzata

La popolazione eoliana ormai si sta mischiando col resto del mondo. L'eolianità globalizzata avanza...

19 ottobre 2025

Lipari, il riposo degli innocenti GALLERY PHOTO

Corso con residui di monnezza... Lipari, i rossoblu del tecnico Massimo Riganò bloccati in casa dal Sinagra 0 a 0. Domenica scorsa battuti 2 a 1 in trasferta

19 ottobre 2025

Messina Street Food Fest 2025: a piazza Cairoli continua l’indimenticabile viaggio nei sapori

Si accende sempre di più l’entusiasmo attorno alla settima edizione...

19 ottobre 2025

Spiate di Salvatore Leone

L'Italia é l'ombelico del mondo dove si trova quello che si vuole e quando si vuole. Garlasco dimostra...