Meteo e Babbio a cura di Daniele Billitteri

di Daniele Billitteri 

Tornano le piogge Meteo di giovedì 30 ottobre
Tempo incerto s’è detto e infatti domani arrivano le piogge perché sulla Sicilia cala la pressione e hanno spzio nuvole che, stavolta, non sono del tutto inoffensive al punto che  la Protezione Civile Regionale segnala precipitazioni abbastanza diffuse su tutto il territorio e ha emesso un’allerta gialla che nella scala usata dal Dipartimento è il grado più basso, quello dell’attenzione. L’allerta riguarda il rischio idrogeologico mentre per quello idraulico non c’è alcuna allerta. Ma che differenza c’è? 

Il rischio idrogeologico riguarda tutto quello che può accadere al territorio per  effetto delle precipitazioni e quindi, per esempio, frane e smottamenti e le esondazioni di piccoli corsi d’acqua come i torrenti. Il rischio idraulico riguarda soprattutto le alluvioni e le esondazioni dei grandi corsi d’acqua.  Com’è facilmente comprensibile, vista la natura del territorio siciliano, il rischio idraulico à meno frequente di quello idrogeologico perché i nostri fiumi sono relativamente piccoli ma questo non vuol dire che perfino un torrente possa provocare danni, specialmente se il suo corso naturale verso il mare è stato alterato dall’intervento dell’uomo. Tuttavia  in Sicilia, storicamente, i danni maggiori sono stati provocati sempre da situazioni di alto rischio idrogeologico.

Le piogge sono previste  nel primo pomeriggio a partire dalla Sicilia Occidentale ma si sposteranno verso levante dove insisteranno fino alla notte specialmente nelle zone di Siracusa e Ragusa e dei comuni pedemontani etnei. I fenomeni sono associali a venti il prevalenza meridionali e deboli. Di conseguenza i mari saranno poco mossi tranne  quelli che bagnano la costa meridionale dell’Isola che saranno molto mossi. Ma tutti i fenomeni, pioggia, nuvole, vento e mari, sono  previsti in attenuazione. Così venerdì ci dovrebbero essere molte schiarite e si potrebbe andare verso un uichend discreto. Ma su questo indagheremo meglio domani. Tante belle cose. Ombrellate

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Nuvole, Ponente e qualche goccia Meteo di venerdì 24 ottobre
Tempo incerto ma, dopo tutto, non feroce. E domani sarà cos+: ci sarà un bel vento di Ponente, i mari da molto mossi ad agitati tranne lo Ionio sotto costa. Ci saranno molte nuvole ma, in generale, non sono previste piogge. Poi magari ci sono lo stesso nel senso che può esserci qualche debole precipitazione isolata e di brevissima durata. Non basta che piova per sei minuti perché si possa dire che c’è stata pioggia. Non nelle previsioni del tempo che vanno a percentuale di affidabilità.

 L’Aeronautica Militare segnala che ci sia una scarsa probabilità di precipitazioni isolate nella Sicilia Orientale e riferisce di situazione in miglioramento dal pomeriggio. La Protezione Civile Regionale segnala modesti rischio di pioggia a Oriente ma non ha emesso allerte. Tutti d’accordo nel prevedere che per il uichend dovrebbe andare anche meglio. Tante belle cose. Istituzionali.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Piogge ma senza cattiveria Meteo del uichend
Il vortice depressionario che si è soffermato sulla Sicilia, sta perdendo parte della sua energia e si sta spostando verso il Mare Egeo. Questo vuol dire che le previsioni più a ridosso sono migliori di quelle che si potevano fare ieri. Il che non vuol dire che ci sarà bel tempo. 

Ci saranno molte nuvole ma anche molte schiarite, ci saranno molte piogge ma in quantità non troppo preoccupanti. Il momento più ”bagnato” e nella notte tra sabato e domenica soprattutto nelle zone di Sud Est e nella fascia meridionale dell’Isola. Ma per domani la protezione civile ha messo il giallo dell’allerta di più basso grado solo nella zona climatica che comprende parte delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Nelle altre zone le piogge sono previste deboli. Venti scarsi da Maestrale e temperature decisamente autunnali con minime tra 15 e 17 gradi e massime tra 20 e 22.
Domenica ci sarà un netto miglioramento anche se non mancheranno le nuvole soprattutto in serata nelle province Sud Orientali. Ma non sono previste precipitazioni anche se, quando il tempo è incerto qualche sporadica e breve pioggerella ci può essere. Tante belle cose. Migliorate.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Il vortice resta con noi Meteo di venerdì 17 ottobre
La situazione è che sulla Sicilia c’è un piccolo vortice di bassa pressione che si comporta in modo molto capriccioso. Porta piogge a singhiozzo e le alterna con ampie schiarite all’insegna della più didascalica variabilità. Questo perché trattandosi di un vortice, a una certa quota la velocità con cui si muovono le masse d’aria tiene il vortice in movimento come una trottola. C’è dunque un movimento interno al vortice che determina questo alterarsi di piogge e sereno. 

Poi c’è il movimento del vortice nel suo complesso che lo sta spostando in direzione Est/Sud-Est. Infatti aggi pomeriggio lo abbiamo avuto su Palermo e lo ospiteremo fin dalle prime ore del mattino di domani. Poi sono qualche nuvola  che poi si sposterà verso Levante ma senza dar luogo a fenomeni a parte qualche pioggia debole. Tranne nella zona dello Stretto di Messina dove si prevedono precipitazioni molto abbondanti al punto che la Protezione Civile ha messo un’allerta arancione. Ma questo movimento verso Levante vuol dire che il vortice ci lascia? 

Neanche per sogno. Intanto ha fatto scendere, si direbbe stabilmente, le temperature comprese tra minime di 17 e massime di 22 gradi. E, nel suo movimento il vortice forse farà addirittura un passo indietro e nella notte tra sabato e domenica metterà a dura prova tutto il territorio siciliano. Ma di questo vi parlerò domani. Tante  belle cose. Vorticose.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.ITIT

Pioggia su tutta la Sicilia Meteo di giovedì 16 ottobre
La Protezione Civile Regionale dice che domani in Sicilia ci saranno molte piogge anche piuttosto copiose. Di conseguenza è stata decretata l’allerta gialla che è il primo livello. Quindi ci si attende piogge che, nella scala usata nel meteo, saranno al più moderate, che è il secondo livello dopo quelle deboli. Insomma, tanto tuonò che piovve, come si dice. Vuol dire che nella seconda metà di ottobre le piogge non sono certo sorprendenti. La sorpresa sarebbe se non ce ne fossero. Ricordiamo che statisticamente, il mese di ottobre e quello di novembre sono i giorni più piovosi dell’anno. 

Domani quindi pioggia dappertutto e in molte località potrà assumere la forma di rovescio o temporale. I venti saranno meridionali e le temperature comprese tra minime di 19 gradi (a livello del mare e lungo le coste) e massime di 23/24 gradi. Le notizie per il fine settimana non sono molto  esaltanti. Ma ne parliamo domani. Tante belle cose. Ottobrine.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Storia triste di un uomo a perdere Meteo di mercoledì 15 ottobre
La previsione. Domani comincia a cambiare il tempo perché da Ovest arriva un sistema nuvoloso che insiste sulla Sardegna Orientale e si muovo verso il Tirreno centrale e meridionale. Già adesso qualche propaggine è arrivata nel Trapanese ma domani ci sarà cielo coperto su tutta la Sicilia e piogge abbondanti durante alcuni momenti della giornata ma soprattutto nel pomeriggio. I venti sono meridionali e, quindi, le temperature massime ancora oltre media, tra i 25 e i 27 gradi. Mari poco mossi. La Protezione Civile Regionale ha emesso un’allerta gialla  su tutti il territorio siciliano. Tante belle cose. Piovose.

La storia. Un  uomo di 73 anni va al pronto soccorso per un malore e, com’è prassi, si mette a turno per la visita. Ma quando lo chiamano non c’è più. Nessuno ci fa caso perché i pronto soccorso sono l’anticamera dell’inferno sanitario e se appena ci si sente un po’ meglio, sono in tanti che rinunciano e se ne tornano a casa. Ma l’uomo a casa non torna e i familiari ne denunciano la scomparsa. Il caso finisce pure a “Chi l’ha visto?” ma la risposta è no, nessuno l’ha visto. Dieci giorni dopo trovano il suo corpo e, l’avreste mai detto?, è in un reparto in disuso all’ottavo piano dello stesso ospedale dal quale era scomparso. Ce ne sarebbe abbastanza per una bella investigazione letteraria, con una trama avvincente con colpo di scena finale. Invece non succede granché. La magistratura non ordina neanche l’autopsia e dispone la restituzione della salma alla famiglia. Che, però, punta un po’ i piedi e vuole capire cosa è successo.

Ma adesso mi corre l’obbligo di presentarvi lo sfortunato protagonista di questa storia e, se non l’ho fatto fino a ora, è per tracciare gli elementi di base senza “inquinamenti” dei retroscena, come si fa con un “caso di scuola”.
C’era – dunque - una volta, Giovanni Cuvello di anni 73 fruttivendolo in via Montepellegrino, uno che, a detta di tutti, vendeva frutta e regalava gentilezza. Un uomo semplice, un palermitano doc molto attaccato al suo lavoro e con un solo (ex) vizio conosciuto: le sigarette. Grande fumatore fino alla diagnosi, due anni fa, di cancro ai polmoni. La storia continua con le chemioterapie cui Giovanni si sottopone con lo stoicismo tipico di chi non si lascia scoraggiare dai colpi di coda del destino.  Nel frattempo decide di mettersi in pensione, lui che –se era il caso – dormiva al negozio per tenerlo aperto pure fuori orario. Il negozio che era la sua vita. “Signora, si pigghiasse queste belle fico che le portarono antura da Villagrazia”, “Che fa ce le mando un poco di vurrane così li immischia coi cavolicelli?”, “Taliassi choi su belli sti cachì”. Non mancavano d’estate le patate bollite, le fagioline e la cipolla infornata, cena classica insieme con le “pezzame” per i palermitani. Insomma Giovanni le conosceva tutte ma non trascurava la cura per la salute e ne aveva ricavato pure un saggio insegnamento: “Il fumo è un killer e questa sodispazzione di ammazzarci non ce la dobbiamo dare”. 
E, tanta cura aveva avuto di sé che il cancro era regredito. Aveva finito la chemio e si sottoponeva solo a visite periodiche per controllare che non insorgesse una recidiva del male. 

Non sappiamo se quel giorno dovesse andare a visita ma sembra di no perché i controlli oncologici non passano dal pronto soccorso ma si prenotano con grande anticipo nei reparti. E allora? Chi era il parente che quel giorno lo accompagnò? Che malore aveva accusato Giovanni? E cosa era andato a fare all’ottavo piano, nei locali di un reparto in disuso e quindi deserto dove non passava mai nessuno? Ma, detto ciò, si può mai morire in un ospedale ed accorgersene dopo dieci giorni? Insomma, giallo o non giallo, c’è comunque in tutta evidenza il disastro della sanità e quello della socialità dove l’esistenza delle persone vale meno del sale che, se ti manca lo cerchi. E invece “io sono Giovanni, quando mi cercate non mi trovate”. Ma qui ci vuole un giallista di mestiere che trovi retroscena esplosivi, scandali di potere, storie di sesso o intrighi internazionali attipo CIA e Mossad, altro che commissariato San Lorenzo. Se no resta solo la storia di un uomo a perdere che stava a cuore solo alla famiglia e che non merita due colonne sul giornale, come cantava Guccini.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Affacciatevi, c’è la Superluna Meteo di mercoledì 8 ottobre
La previsione. Domani non sono previste piogge. Forse qualche spruzzo al confine tra le province di Palermo e di Agrigento e qualche goccia tra Lampedusa e Pantelleria. Per il resto nuvole di passaggio, vento di Maestrale abbastanza avvertibile e mari tra mossi e molto mossi sui versanti esposti. Temperature minime abbastanza basse  tra Ragusa e Siracusa (13 gradi), 8 gradi a Enna. Le massime lungo le coste attorno a 24 gradi. Tante belle cose. Lunari.
Osservazioni. Fate presto, alle 19 sorge la Luna e non sarà una luna qualsiasi. Stasera c’è la Superluna e non potete perderla, nuvole permettendo. Vedrete il nostro satellite in grande sfaccio. Vi sembrerà più grande e luminoso ma anche rossiccio. Insomma, uno spettacolo.

La Superluna non è solo un’illusione ottica ma in realtà  è la coincidenza di due circostanze astronomiche: la fase di Luna Piena e il fatto che il satellite si trova al Perigeo nella sua orbita, cioè al punto in cui è più vicino alla Terra. La differenza rispetto  a quando si trova all’apogeo è di 30 mila chilometri in meno. L’effetto sarà particolarmente appariscente nei minuti dell’0alba lunare perché in quella fase, prima di arrivare ai nostri occhi, deve attraversare una maggiore quantità di atmosfera che così opera come una lente di ingrandimento. Oltretutto la Luna apparirà rossiccia perché l’atmosfera rifletterà le frequenze della luce più “calde”, quelle rosse e questo colore si riflette sulla superficie lunare.

La Superluna si chiama anche “del Raccolto” perché è legata ad antichissime tradizioni legate proprio alle stagioni agricole. Ovviamente questo ha assunti anche un valore scaramantico ed esoterico perché alla Superluna vengono affidate tutte le nostre più profonde speranze. Dunque un valore augurale ma anche spinto da una forte preoccupazione. Ora non vorrei dire, ma di questi tempi, con l’aria che tira, penso che uno sguardo di speranza alla Superluna potremmo darlo tutti. Desideriamo che quel faccione grane, brillante e sorridente con garbo come la Gioconda, guardi ai luoghi dove si soffre, si posi sui bambini di Gaza e a quelli  di Kiev che potranno alzare gli occhi senza paura di vedere  bombe che arrivano. Una Superluna che illumini i cunicoli dove gli ostaggi di Hamas vivono nel terrore ma anche un faro per le altre barche che navigano incuranti del blocco navale. La Luna parla a tutti. Da qualunque parte la guardiamo, la vedremo uguale. Siamo noi che viviamo di differenze. E dovremmo smetterla.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Il tempo verso l’”ottobrata” Meteo di lunedì 10 ottobre
Domani giornata dove il cielo sembrerà un prato dove pascolano tranquille un po’ di pecorelle. Non ci sarà molto vento e le nuvole lasceranno molto spazio alla trasparenza del cielo sereno. Un po’ più grigia la costa settentrionale da Cefalù verso Messina, zona in cui potrebbero esserci un po’ di piogge deboli. 

Su questi territori la Protezione Civile Regionale ha emesso un’allerta gialla in cui si segnala anche la possibilità che  il mare Ionio tenda ad essere agitato. Le temperature sono certamente autunnali ma miti: minime di 19/20 gradi a livello del mare e massime attorno ai 22/23.

Queste condizioni potrebbero essere quelle medie durante l’intera settimana e caratterizzare quindi questa “ottobrata”. Se così fosse il mese si presenterebbe abbastanza “timido” visto che, statisticamente, viene considerato uno dei mesi più piovosi dell’anno. Tan te belle cose. Medie.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Rinfreschi d’autunno Meteo del uichend
In questo fine settimana il tempo rimane piuttosto incerto. Non mancheranno le nuvole e le piogge si faranno vedere, forse, nella fascia settentrionale dell’Isola con particolare presenza, forse,  nel Messinese tirrenico anche se, secondo le previsioni della Protezione Civile Regionale, si svilupperanno sul mare.

In ogni caso tutta l’isola resta verde, cioè senza allerta per fenomeni estremi.
Ma siamo in autunno e ce ne cominciamo ad accorgere con le temperature. Domani le minime saranno dappertutto sotto i 20 gradi e le massime non andranno oltre i 24/25. 

Domenica qualche grado in più per le massime. Il vento  sarà ancora  Maestrale domani mentre domenica si aggiusta a Ponente. I mari saranno generalmente molto mossi e domenica anche agitati sulla punta occidentale dell’Isola. Tante belle cose. Autunnali.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ancora pioggia e Maestrale Meteo di venerdì 3 ottobre

Domani mattina (ma anche questa notte) ancora piogge sulla Sicilia Occidentale e in particolare nella provincia di Palermo (ma pure in città) e nelle zone interne dell’Agrigentino. Di pomeriggio parte del maltempo si sposterà nella Sicilia Centrale poi si andrà verso un miglioramento generalizzato in serata. Il vento sarà di Maestrale e di pomeriggio si farà sentire con raffiche che potrebbero arrivare a 50 km/h. 

I mari saranno mossi lungo la costa settentrionale e a tratti potrebbero essere anche agitati con qualche mareggiata. Lo Ionio potrebbe essere anche molto agitato ma col moto ondoso in diminuzione. Le temperature minime sono previste tutte sotto i 20 gradi e le massime difficilmente saranno sopra i 22 tranne nel Catanese dove potrebbero arrivare a 24. Nei prossimi giorni vi dirò ma il resto della settimana se ne dovrebbe andare più o meno così. Per domani non c’è alcuna allerta della Protezione Civile Regionale. Tante belle cose. Incerte.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Maltempo: il fato e le colpe Meteo di giovedì 2 ottobre
Avete sentito di Agrigento, Sciacca e Favara? Alluvioni, danni anche, purtroppo, una vittima. Il maltempo di stamattina era stato previsto ma non sembrava così devastante. La protezione Civile aveva emesso solo un’allerta gialla, il “minimo sindacale” nella graduatoria delle allerte. Poche ore di piogge forti, rovesci e temporali: normale che si allaghi qualche sottopassaggio.
Adesso a cose fatte è quasi impossibile conoscere il dato più importante, quello dei millimetri di pioggia caduti dalla fine della notte al primo mattino. Certamente non pochi ma quanti? Nessuno molla i dati. Forse perché così ce la possiamo prendere con le “eccezionali precipitazioni”, contro una furia imprevedibile degli alementi.

Allora sarà bene dire che, statistiche alla mano, la provincia di Agrigento è una delle principali zone italiane dove le piogge causano frequentemente danni. Colpa delle piogge? Si direbbe di no. La Regione Siciliana ha condotto, e continua a condurre, studi sulle ragioni alla ricerca di un efficiente sistema di prevenzione. I risultati delle ricerche finora sono sconfortanti perché in quelle zone la cura del territorio e la manutenzione dei corsi d’acqua è sicuramente insoddisfacente e ciò è tanto più allarmante quanto più ci troviamo a fronteggiare un aumento della frequenza di fenomeni estremi dovuti ai cambiamenti climatici. Come direbbero a Palermo: “a vaddara supra u cravunchiu”, cioè l’ernia inguinale sopra un foruncolo.

Ad ogni buon conto il maltempo è passato già a metà mattinata e si è spostato verso Levante. Domani rimarrà una fascia (in giallo per la Protezione Civile) lungo tutta la costa settentrionale della Sicilia con un picco di precipitazioni nella zona di Milazzo. Nel resto dell’Isola tempo incerto ma, al momento, non sono previste piogge. Mare molto mosso lungo le coste settentrionali, poco mosso altrove. La tendenza è a un miglioramento ma lento. Solo domenica prossima in Sicilia ci dovrebbe essere assenza di fenomeni. Tante belle cose. Chiare.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Una giornata per gli anziani Meteo di mercoledì 1 ottobre
La previsione. Occhio alla via perché domani sarà una giornata complicata. Nella Sicilia Occidentale avremo piogge abbondanti di mattina. A Palermo, tanto per dire, sono previsti quasi 13 millimetri di pioggia verso le dieci di mattina. E’ una quantità capace di creare allagamento specialmente nei luoghi dove nessuno ha previsto di fare lavori di prevenzione come il semplice svuotamento dei tombini.
Di pomeriggio il sistema nuvoloso che porta le piogge si sposterà verso Levante e si estenderà a tutto il resto dell’Isola dove le piogge, anche lì, saranno abbondanti specialmente sui Nebrodi con un discreto allarme per eventuali smottamenti o esondazioni dei torrenti. Più tardi vedremo che tipo (colore) di allerta ci verrà dalla Protezione Civile Regionale. Intanto, per tutti, niente stenning e terrazzi in sicurezza. Le temperature ovviamente sono in discesa con minime anche di 17 gradi al livello del mare e massime non oltre i 24 gradi. Tante belle cose. Attente.
Dei dì che furono. Domani 1 ottobre è la Giornata Mondiale degli Anziani. Questa data, che appartiene a un elenco sul quale ci sarebbe anche da ricamarci un pezzo di cabaret, è condivisa con la Giornata Internazionale dei Vegetariani e con la Giornata Mondiale del Caffè. Non so chi sceglie questi accoppiamenti ma mi salta subito agli occhi l’immagine del vecchietto in poltrona che mangia un’insalatina e una zucchina bollita per via del diabete e prende un caffè piccolo piccolo. Così fa tre feste in una. 
Io ho quasi 74 anni e mangio zucchine bollite solo perché mi piacciono e bevo ettolitri di caffè  liofilizzato. Detto ciò il fatto che esiste una giornata mondiale per gli anziani mi induce in qualche riflessione.
Tanto per cominciare consegna gli anziani a una sorta di “area protetta” come si fa con l’8 marzo per le donne. E io resisto ad ambedue le concettualità. Gli anziani e le donne dovrebbero essere rispettati ogni giorno della nostra vita.
Poi penso che gli anziani, nel bene e nel male, sono sempre un libro di storia pure se sono analfabeti. Ho avuto un nonno che era meglio della Treccani. E non perché fosse colto ma perché era saggio e dava ai ricordi il valore di capitoli di un libro di storia. D’altra parte la Storia cammina sulle gambe degli uomini, che siano capi o gentuzza. Sono i popoli che fanno la storia anche se poi ricordiamo i condottieri.
Gabriel Garcìa Màrquez ha condensato tutto questo il un titolo: “Vivir para contarla”, cioè vivere per raccontarla. Ecco il valore dell’esperienza, ecco il valore degli anziani. Ricordo il periodo del Covid e di come la pandemia abbia provato a cancellare quei capitoli dalla storia collettiva del mondo. Chi ha perso i nonni ha perso un fotogramma del proprio passato, un pezzetto di radici.
Mi intristisce molto l’immagine  dell’anziano in panchina che guarda il tramonto e penso al Poeta  che scrisse “stette e dei dì che furono l’assalse il sovvenir”.
Ma il destino dei vecchi non può essere quello di chinare “i rai fulminei o di tenere “le braccia al sen conserte”.  Non siamo "boomer“ come frettolosamente ci archivia la Generazione Digitale che avrà anche tanto da insegnarci e dovremmo sforzarci tutti di capirli di più. Ma in un mondo di odiatori noi siamo quelli che incassiamo questa dolorosa classificazione con un sorriso. Mentre appoggiamo il naso alla finestra e guardiamo la pioggia che va pensando a cosa racconteremo più di oggi e meno di domani.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Allerta gialla sulla Sicilia. Meteo di mercoledì 24 settembre

La Protezione Civile Regionale ha emesso un’allerta gialla per tutto il territorio Siciliano sul quale sono previste piogge sparse che in alcune zone potrebbero avere pure una discreta consistenza. Nulla di particolarmente allarmante perché le piogge saranno principalmente deboli e solo a tratti moderate. Non ci sarà troppo vento e le temperature rimarranno attorno ai 29/30 gradi ma in calo. Giovedì andrà meglio ma venerdì torneranno le piogge ma ne riparleremo. 

Va sottolineato che in questo momento a dettare legge è l’instabilità che rende le previsioni difficili. Oggi, per esempio, erano previste piogge. La Protezione Civile aveva emesso un’allerta gialla per la Sicilia Occidentale. Invece non s’è vista una goccia d’acqua. E questo dipende proprio dall’instabilità che rende il tempo piuttosto imprevedibile.

Tutto questo accade perché un vortice depressionario ha fatto il suo ingresso in Italia come infatti in tutto il Nord Ovest ci sono fenomeni importanti ma anche al Centro. Si è creato così un fronte perturbato che nella sua parte meridionale lambisce le zone tirreniche della Sicilia portando nuvole e piogge come abbiamo detto. Tante belle cose. Piovose.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Una settimana bagnata Meteo di lunedì 22 settembre
Primo giorno di Autunno e primo giorno di una settimana dove non mancheranno né le nuvole né le piogge. Ma domani il cielo dà  il benvenuto alla nuova stagione astronomica con una bella giornata. Non sono previste piogge, venti deboli meridionali, temperature minime costiere attorno ai 22 gradi, massime tra 27 e 30.
Le piogge sono invece attese nella giornata di martedì e saranno abbondanti e diffuse soprattutto nella Sicilia Occidentale. Sono previsti temporali sial al mattino che nel pomeriggio con schiarite di sera. Ma nei giorni successivi, almeno fino a domenica prossima, le piogge non mancheranno  e saranno deboli, intermittenti e diffuse. Proprio quelle che ci servono. Andasse così a ottobre sarebbe proprio il trionfo di una stagione regolare.

In questo momento c’è una bella discussione nell’ambiente degli scienziati dell’atmosfera tra quelli che non smettono di mettere in guardia contro l’aumento dei fenomeni estremi attribuiti al riscaldamento globale (alluvioni e siccità più frequenti) e quelli che considerano con un certo interesse il dato che vede, quest’anno, una certa stabilità di “El Nino”, la sconfinata area del Pacifico il cui riscaldamento o raffreddamento ha influenza su tutto il clima dell’Emisfero Boreale. Secondo questo ultimi, quindi, potremmo avere un andamento regolare dell’autunno con le precipitazioni nelle medie stagionali. Ricordo che negli ultimi anni i fenomeni estremi in Sicilia si sono verificati quasi sempre nel mese di ottobre. 

Certo c’è da considerare il resto del Paese e le zone del Nord esposte all’ingresso delle cicliche perturbazioni che si formano sulla Depressione Islandese e si muovono in direzione Sud Est entrando in Italia dalla Porta del Rodano. E di solito sono proprio questi ingressi di aria fredda e umida che entrano in conflitto con l’aria calda dell’Alta pressione sub tropicale. E quando la temperatura è insolitamente alta, più violento è il conflitto ed ecco i fenomeni estremi. Ora pare che in Sicilia dovremmo essere al riparo dal super caldo come hanno indicato le ultime settimane. Buon segno per un autunno “regolare”.
Questa la stima di una parte dei climatologi ma sarà bene mettere da parte le stime statistiche e tornare alle carte sinottiche del meteo il cui tempo di esistenza in vita è ancora di tre/cinque giorni. Non di più. Tante belle cose. Meteo.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Meteo di giovedì 11 settembre
Stasera potrebbe piovere nella Sicilia Occidentale. Quindi, se avete messo la stenning, ritiratela che non si sa mai. D’altra parte anche la notte, fino alle prime luci dell’alba, potrebbe risultare piovosa. Niente di esagerato ma potrebbero esserci pure lampi e tuoni,

Ma col giorno fatto, tutto si sposterà verso le vangte e porterà le piogge prima sui Nebrodi e poi giù verso Ragusa e Siracusa. Le temperature, dopo gli aumenti delle ultime ore, si apprestano a tornare stabilmente sotto i 30 gradi le massime e sotto i 22 le minime.
La Sicilia dovrebbe risultare libera da fenomeni perturbati a partire da venerdì e inaugurare così  un uichend morbido e invitante. Ma di questo parleremo venerdì sera. Tante belle cose. Ottimiste.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Il tempo è all’acqua Meteo di mercoledì 10 settembre

Il tempo è all’acqua. Domani sera arriveranno nuvole da Ponente e ci sarà giù qualche pioggia nella Sicilia Occidentale. Durante la notte pioverà anche nel Palermitano e verso le sei del mattino di giovedì potrebbe venir giù anche qualche temporale. Ma le nuvole continueranno ad avanzare e si estenderanno a tutta la Sicilia anche se in modo irregolare. I maggiori addensamenti si avranno sulle catene montuose quindi sulle Madonie e sui Nebrodi.

I venti saranno in prevalenza di Scirocco in rotazione verso Ponente e Maestrale e di conseguenza i mari saranno mossi il canale di Sicilia che, al largo, potrebbe essere anche molto mosso. I venti meridionali hanno provocato anche un rialzo delle temperature come si è poptuto avvertire già oggi martedì. Anche domani le temperature massime sfioreranno i 33 gradi nel Trapanese, 31/32 nel resto delle zone costiere dell’isola dove il caldo sarà accompagnato da un aumento del ta

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Nuvole e brezze, si respira Meteo di mercoledì 3 settembre
La notizia è che domani in tutta la Sicilia non ci sarà una temperatura  superiore ai 29 gradi. Nell’ennese le minime toccheranno i 16 gradi. Ci sarà qualche nuvola lungo tutta la costa settentrionale, forse qualche goccia d’acqua di pomeriggio tra Siracusa e Ragusa e avremo un venticello debole tra Maestrale e Tramontana. 

Sono le giornate migliori per portare i sogni a spasso, a qualsiasi ora perché non ci sarà il divieto per orari troppo caldi e nemmeno notti troppo umide. I lidi sono ancora quasi tutti aperti. Magari c’è l’ondina che si mette la frangetta di schiuma e segna il tempo col rumore della risacca. Ma lo sapete che quel rumore interessa pure alla scienza perché serve a calcolare il periodo dell’onda? Ma per voi, ne sono certo, sarà solo un ritmo, l’alveo nel quale farete scorrere il fiume dei pensieri. E se sono pesanti, ecco una brezza fresca che magari riuscirà a farli poco poco più leggeri. E il sole vi scalderà ma non vi brucerà e l’acqua del mare sarà ancora a 26/27 gradi e vi accarezzerà scherzando  con qualche brividino subito ammansito.

Se siete in campagna ascolterete  la guerra tra grilli e cicale che si perde nella notte dei tempi. Ma anche quella a un certo punto diventa ritmo e vi accompagna nell’abbiocco sotto la pergola dopo il rito della lasagna che ha lasciato il posto all’aroma del caffè. E guarderete il cielo aspettandovi magari di assistere alla partenza dei migratori con le ali. In quel caso vi prego di rivolgere un pensiero anche a quelli senza alio. E senza salvagente che il mare si inghiottisce ogni giorno un po’. Perché, purtroppo, né il cielo, né il sole, né il vento, né il mare sono uguali per tutti. Tante belle cose. Riflessive.

PS: mi hanno chiesto di sabato per un’occasione… matrimoniale. E’ ancora troppo presto ma, a guardare le carte adesso posso rassicurare gli sposini. L’unico rischio è che allo sposino ci cadano gli occhi dove non ci devono cadere e la sposina ci deve fare la prima inchiummata della vita matrimoniale. Così si insegna!. Augurissimi e figlie femmine.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Tre giorni nella tradizione Meteo Ferragosto e uichend
Abbiamo di fronte tre giorni molto simili tra di loro che onoreranno la stagione cui appartengono. E’ ferragosto e c’è caldo ma pure pioverà. Insomma: secondo le migliori tradizioni.

Oggi. Il cielo non sarà del tutto trasparente   e l’umidità, oltre a farsi sentire, si farà anche vedere. Ci sarà calma piatta dio vento e mare calmo me il termometro segnerà temperature minime di 22/24 gradi e massime attorno ai 30/31 (34 nel Nisseno). Qualche pioggia pomeridiana nella Sicilia Orientale.

Sabato. Sarà una giornata di tempo molto instabile con molte piogge pomeridiane in gran parte della Sicilia. Saranno piogge deboli ma nella parte Orientale dell’Isola ci potrebbero essere anche forti temporali. Temperature  in leggero calo, sia le minime che le massime. Venti e mari senza problemi.

Domenica. Restano  un bel po’ di nuvole ma diminuirà la probabilità di pioggia che rimarrà abbastanza alta a Oriente. Venti e mari ancora senza problemi e temperature che lungo le coste non  andranno oltre i 30 gradi.
La settimana prossima dovrebbe essere ancora all’0insegna dell’instabilità. Ci saranno nuvole, un po’ di pioggia, molta umidità che ci farà sudare anche se le temperature scenderanno di uno o due gradi. Tante belle cose. Instabili.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ferragosto, si cambia Meteo di mercoledì 13 agosto
Le carte confermano che dopo Ferragosto, se non addirittura proprio quel giorno, qualcosa nel cielo cambia. Venerdì prossimo, infatti, in Sicilia potrebbe esserci qualche pioggerella nella fascia settentrionale. 

E sabato potrebbe trasformarsi in temporali possibili in modo sparso su tutto il territorio.
Naturalmente questo comporta un calo della temperatura già da questo fine settimana. Le massime dovrebbero fermarsi attorno a 30 gradi ma solo nelle ore di punta mentre gran parte della giornata registrerà temperature massime tra 25 e 28 gradi. 

Le piogge di sabato sono previste solo a ora di pranzo. Ma di questo vi parlerò diffusamente giovedì alla vigilia del “salto” del Ferragosto di Meteobilli. Tante belle cose. Cambiate

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ciao mese per tutti i gusti Meteo di giovedì 31 luglio

Il mese di luglio se ne va con la certezza di essere stati prima maledetto, poi perdonato e quindi lodato. E’ stato il mese dei picchi di calore a 44 gradi, delle piogge abbondanti con regolari allagamenti (vedi Mondello), degli incendi devastanti un po’ dappertutto e, infine del salvifico arrivo del Maestrale che ha ridotto i termometri a più miti consigli.

Domani apparterrà a quest’ultima categoria: cielo leggermente nuvoloso, vento di Maestrale a regime di brezza e un po’ più forte al largo delle coste, mare mosso il Tirreno meridionale, poco mossi nel resto dell’Isola. La temperatura massima sarà di 31 gradi nell’interno e di 27/28 lungo le coste. Tante belle cose. Vacanziere.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

E se vi dico che pioverà? Meteo di martedì 29 luglio

Domani potrebbe addirittura piovere. Le carte dicono che potrebbe esserci qualche pioggia su tutta la fascia settentrionale dell’Isola sia stanotte verso le due, sia di prima mattina. Saranno piogge deboli e non molto prolungate e stavolta non si tratta di precipitazioni provocate dagli sbalzi termici tipici delle giornate più calde. Stavolta arrivano qui gli echi delle possenti ondate di maltempo che in questo momento stanno colpendo il Nord e il Centro Italia. Qui arriveranno sotto forma di Maestrale umido che ha raccolto energia dall’acqua calda del mare che per adesso, in superficie, sfiora i 28 gradi giorno e notte.

Naturalmente tutto ciò ci regala un netto calo delle temperature. Domani su tutta la Sicilia difficilmente il termometro salirà oltre i 30 gradi e questa tendenza sarà confermata nel resto della settimana. Tante belle cose. Sospirate.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

La Sicilia al fresco Meteo di lunedì 28 luglio

Domani le temperature più alte (32 gradi) saranno a Catania, Siracusa e Caltanissetta. Sul resto dell’Isola, il termometro non andrà oltre i 30 gradi grazie a una parte dei venti di Maestrale che hanno portato in mezza Italia una perturbazione atlantica che viene guardata con una certa preoccupazione.

Da noi, invece, solo qualche nuvola, venti leggeri e un bel po’ di umidità. A guardare le statistiche dovremmo essere addirittura sotto le medie stagionali. Ovviamente non durerà ma per ora ce lo godiamo. Tante belle cose. Sospirate.

Categoria
opinioni

Articoli correlati

7 novembre 2025

Eolie, frane col freno di Salvatore Leone

Non me ne voglia il Sindaco di Lipari. Ma credo di essere diventato un avvocato indovino...

7 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Eolie al verde

Le Eolie ormai sono in fuga col verde e non dal verde. L'acchiappo dei finanziamenti in dote per un sano sviluppo...

7 novembre 2025
6 novembre 2025

Amici e Notiziario Novembre. Lipari, problemi respiratori soccorso con elicottero del 118

Cari amici lontani e vicini, spesso si cerca nei giornali moderni il gioco da playstation. Giusto per...

6 novembre 2025

Eolie, trasporti: 'la comunicazione è andata in cortocircuito...' di Luca Chiofalo RASSEGNA STAMPA GDS.IT

'La buona amministrazione non può prescindere, considerati i mutevoli umori ed il bombardamento di informazioni più o meno veritiere'iere