Lipari, 'sulla sicurezza delle strade' Lampo 'tuona' e una volta tanto in consiglio 'mette tutti d'accordo'
di Chrisitan Lampo*
“LA SICUREZZA STRADALE NEL NOSTRO TERRITORIO”
PREMESSO che con questa mozione si propone una riflessione che possa coinvolgere il civico consesso sul tema della sicurezza stradale nel nostro territorio, rilevato, (purtroppo) il susseguirsi negli ultimi anni di notizie relativi a gravi incidenti stradali con diversi decessi di nostri ragazzi e concittadini, perdite dal punto di vista umano, che hanno letteralmente lacerato e sprofondato nel dolore, intere famiglie e parte della nostra comunità; considerato che, è non più procrastinabile, anzi appare comprensibile e doveroso, che il Consiglio Comunale di Lipari, avvii una riflessione approfondita sugli ultimi gravi incidenti mortali, che hanno coinvolto giovani e non solo, sulle strade della nostra isola, ritenuto soprattutto che è necessario, analizzare le cause, di questi tragici eventi e adottare misure concrete, per prevenire ulteriori perdite di vite umane, enunziato come debba essere tempestiva e concreta, l'azione di contrasto, con l'obiettivo condiviso da parte di tutti noi, di individuare e mettere in atto, misure efficaci, per prevenire future tragedie a tutela della vita e dell'incolumità dei cittadini tutti.
Considerato che Il Piano nazionale per la sicurezza stradale prevede di intervenire su diversi fattori di incidentalità, come il miglioramento delle infrastrutture e dei veicoli, anche attraverso l’uso dell’innovazione tecnologica, favorendo la maggiore consapevolezza di tutti gli utenti della strada, dei fattori di rischio e della necessità di adottare comportamenti prudenti.
Tra le azioni indicate nel Piano, per limitare o annullare i fattori di rischio si segnalano: l’aumento delle zone con limite di velocità a 30 Km/h nei centri urbani, l’aggiornamento dei criteri di progettazione delle strade, una manutenzione programmata, l’impiego di sistemi di monitoraggio strumentale avanzato in linea con il Piano Nazionale Smart Road.
Considerato che
* alcuni cittadini interessati, mi hanno segnalato che nel centro abitato della Frazione di Canneto, si registra un traffico intenso, caratterizzato da una velocità anche di molto superiore a quelle prevista dalla segnaletica stradale (trenta chilometri orari);
* che le segnalazioni ricevute evidenziavano una seria e giustificata preoccupazione per la sicurezza delle persone che abitano e si trovano a transitare, nella via Marina Garibaldi e Via Cesare Battisti nella frazione di Canneto, Via Falcone-Borsellino, Via Conti Vainicher, Via Cappuccini e Via Francesco Crispi, denominata Marina Lunga a Lipari, anche considerato che, la velocità eccessiva, rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali e che il traffico deve sempre essere regolamentato, tutelando l’utenza debole, ciò soprattutto nei centri abitati, dove è più alto il pericolo di incidentalità tra le diverse categorie di utenti (veicoli, ciclisti, pedoni);
* che è necessario riportare il traffico al suo corretto andamento, in conformità allo stato dei luoghi e alle necessità di sicurezza delle persone che li abitano;
* che è stata richiesta attenzione alla problematica delle Vie di cui sopra,
SI PROPONE di installare degli autovelox, o di modificare gli attraversamenti pedonali, rendendoli rialzati con attraversamento pedonale sopraelevato rispetto alla strada, (con rampe di raccordo, realizzati per dare continuità ai marciapiedi ) capaci di ridurre la velocità dei veicoli in transito, oltre all'installazione di bande sonore, inteso come un dispositivo studiato e utilizzato, per allertare il conducente di un veicolo dell’ approssimarsi di un punto pericoloso, a cui prestare attenzione, in maniera da ridurre la velocità, incitare alla prudenza, al fine di rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali e consentire il passaggio dei pedoni in sicurezza;
Sul punto si evidenzia che gli attraversamenti pedonali sono diversi dai dossi artificiali (v. circolare del Ministero dei Trasporti Pubblici n. 3698/2001). Si tratta di rialzi del piano viabile con rampe di raccordo, che hanno una lunghezza maggiore dei normali veicoli e servono a proteggere i pedoni. Gli studi effettuati, dimostrano che questi attraversamenti sono efficaci, per migliorare la sicurezza dei pedoni e ridurre gli incidenti. Inoltre, con tale strumento, si rende maggiormente evidente ai veicoli, che l’area che si sta attraversando è un’area residenziale;
- Dotare ed implementare la segnaletica orizzontale e verticale, al fine di rendere maggiormente evidente l’area/zona a velocità limitata denominata "Zona 30 KM orari" del centro abitato di Canneto e di Lipari, oltre che, in prossimità di incroci e strisce pedonali ;
- di introdurre, la misura ritenuta idonea, per consentire di percorrere in sicurezza gli accessi pedonali che si affacciano direttamente sulle vie di cui sopra menzionate, in orario notturno e comunque con scarsa visibilità, con installazione punti luce utilizzando proiettori a LED certificati UNI EN 12352. La norma "UNI EN 12352" stabilisce i requisiti di luminosità, resistenza meccanica e funzionale utili ad avvisare, guidare o richiamare l'attenzione degli utenti della strada.
-Pertanto in considerazione di quanto sopra si propongono:
-Installazione e dotazione del corpo di Polizia Locale di autovelox,
-installazione nuovi attraversamenti pedonali rialzati;
-nuovi dissuasori nelle strade più pericolose;
-aumentare le zone a Traffico Limitato denominate "Zona a 30 KM orari" con implementazione della segnaletica orizzontale e verticale, al fine di rendere maggiormente evidenti le zone a velocità ridotta, denominate "Zona 30 KM orari" e comunque in prossimità dei centri abitati;
-effettuare la manutenzione del verde pubblico in prossimità degli incroci;
-avviare campagne di sicurezza stradale nelle scuole;
-promuovere incontri pubblici sul tema;
-creare una aiuola in memoria delle vittime della strada.
In conclusione, si ritiene, necessario svolgere tutti insieme un approfondimento sul tema inerente alla sicurezza stradale, affinché si apra una discussione pubblica, sulle necessità di interventi volti, al generale miglioramento della condizione delle strade, su tutto il territorio del nostro Comune, sia del Centro, sia delle Frazioni che delle altre isole.
Pertanto, il Consiglio Comunale di Lipari, SI IMPEGNA ad attivarsi nel più breve tempo possibile, affinché venga dato pronto e puntuale risconto alle sopra esposte proposte, con atto di indirizzo.
*Consigliere comunale Rinascita Eoliana