
Lipari, parte un "Mare di Cinema"...
Lunedì 21 Luglio alle ore 21.00 prenderà il via il Festival “Un Mare di Cinema” con un’anteprima nazionale davvero imperdibile: “IDDU. Racconti sull’isola”, documentario diretto da Miriam Ernst. Protagonista assoluto è Iddu, il vulcano di Stromboli, presenza imponente che da secoli guida la vita degli isolani. Tra il fascino del turismo e la minaccia costante delle eruzioni, come quella del 2019, il film racconta un equilibrio fragile tra natura potente e presenza umana. Un viaggio visivo e umano che pone interrogativi profondi sulla sostenibilità, sull’identità dell’isola e sulle conseguenze del turismo di massa.
L’edizione 2025 Festival “Un Mare di Cinema”, in programma dal 21 luglio al 2 agosto, quest’anno avrà come tema l’ambiente e la sostenibilità ambientale. A questo proposito è necessario ribadire che, per questa edizione, il Festival ha ottenuto un importante riconoscimento che arriva dal sostegno di due grandi sponsor istituzionali: FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, e ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Nella serata di martedì 22 Luglio, dalle ore 19:30, nei Giardini del Centro studi, si svolgerà un grande interessante incontro con Daniela Genta, rappresentante dell’ISPRA.
Durante l’evento, si discuterà del ruolo fondamentale che l’ISPRA svolge nella tutela dell’ambiente e nel supporto tecnico-scientifico alle politiche ambientali italiane, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Saranno proiettati una serie di documentari che hanno suscitato un ampio dibattito su tematiche cruciali come la sostenibilità, la ricerca e la salvaguardia del territorio, con un focus particolare sulle attuali sfide ambientali. I documentari in programma includono: Pescatori di reti, di Marco Pisapia e Daniela Genta, Sotto il mare, di Marco Pisapia e Capo Eolo: I giganti del mare Eoliano, di Monica F. Blasi (Filicudi Wildlife Conservation). Monica F. Blasi e Daniela Genta guideranno un incontro di dialogo e dibattito, approfondendo le questioni sollevate dai filmati e stimolando una riflessione collettiva su come affrontare le sfide ambientali che ci coinvolgono. Un’occasione preziosa per riflettere sul futuro del nostro ecosistema e sull’importanza della conoscenza scientifica al servizio del bene comune.
L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.