Lipari, Il Codacons 'Stati Generali? Rischio che l’iniziativa resti distante dalle reali esigenze delle comunità locali'

Il Codacons interviene sugli Stati Generali delle Isole Minori Marine, in programma a Lipari dal 10 al 12 ottobre, denunciando il rischio che l’iniziativa resti distante dalle reali esigenze delle comunità locali.

"È inaccettabile – dichiara Francesco Tanasi, giurista e Segretario Nazionale Codacons – discutere del futuro delle isole senza dare voce ai cittadini che ci vivono ogni giorno, subiscono disservizi, pagano rincari e affrontano l’isolamento. Senza ascoltare i consumatori e senza il coinvolgimento delle associazioni che li rappresentano, questi Stati Generali rischiano di produrre risultati inconsistenti".

Il Codacons sottolinea come sia grave che a un appuntamento del genere non sia stato invitato il Codacons stesso, ossia una delle principali realtà di rappresentanza dei cittadini e dei consumatori, che da anni è in prima linea con esposti, denunce e proposte concrete. "Si tratta di un’esclusione che riduce la credibilità dell’iniziativa e priva i cittadini della loro voce" aggiunge Tanasi.

L’associazione ricorda che i problemi delle Isole Minori Marine non riguardano solo i trasporti, ma anche:  la sanità, con presidi ridotti e difficoltà di accesso alle cure; la scuola, penalizzata da strutture carenti e dall’assenza di continuità didattica; l’approvvigionamento di acqua ed energia, ancora troppo legato a fonti costose e inquinanti; e il caro-prezzi, che grava quotidianamente su famiglie e pendolari.

"Occorre un piano organico – prosegue Tanasi – che garantisca più corse marittime, tariffe agevolate per residenti e pendolari, presidi sanitari potenziati e telemedicina, scuole digitali e stabili, energia e acqua da fonti rinnovabili e misure efficaci contro il caro-prezzi che colpisce beni e servizi di prima necessità. Senza risposte concrete, parlare di sviluppo resta un esercizio sterile".

"Siamo pronti  a presentare un pacchetto di misure immediate e chiediamo l’istituzione di un tavolo permanente con la partecipazione obbligatoria delle associazioni dei cittadini e dei consumatori: senza la loro presenza, qualsiasi piano rischia di restare inapplicato".– conclude Tanasi

Categoria
opinioni

Articoli correlati

11 ottobre 2025

Lipari, Stati Generali 'piovono' anche critiche da Stromboli e dal gruppo consiliare 'Siamo Eolie'...

'Si poteva anche far partecipare la cittadinanza e coinvolgere il governo regionale...'

11 ottobre 2025

Da Messina in linea Carlo D'Arrigo. Musica e rumore dai locali pubblici

Considerazioni sull’attività svolta a favore di persone che abitano vicino a locali pubblici 'rumorosi'...

11 ottobre 2025

Capperi&Malvasia quadrati

Nel 1932 inventarono la tavoletta di cioccolato quadrata, poi venne il wafer quadrato. Oggi si parla dei quadri dell'eredità ...

11 ottobre 2025

Da Milano in linea Alan Marchesi. Economia di guerra: la globalizzazione al bivio

In un mondo attraversato da conflitti aperti e tensioni latenti, l’economia ha assunto una dimensione bellica permanente. La guerra...

11 ottobre 2025

Controcorrenteoliana: La fisarmonica di Bartolo Cincotta

Bartolo Cincotta, il fisarmonicista di Lipari, fu fra i primi musicisti viaggianti d'Italia. Da passeggero con biglietto, giornalmente...