Lipari, al Centro Studi presentato il romanzo A Londra non serve l'ombrello... di Francesca Sangalli

Al Centro Studi Eoliano ospitata la scrittrice e drammaturga Francesca Sangalli, per la presentazione del suo nuovo romanzo: "A Londra non serve l'ombrello" Giunti, 2025.

Un incontro intenso, ironico e coinvolgente, moderato dalla dottoressa Martina Costa, in cui si è parlato di cambiamento, coraggio e rinascita personale, della paura che può fossilizzarci intensamente in luoghi e situazioni dai quali vorremmo, invece, scappare.

Il racconto segue le avventure di una donna quarantenne, l'alter ego della scrittrice, e della sua famiglia: marito, figlio e Pepita, la "gattina-cura".

Più di un romanzo: una sorta di guida "umana dell'umano sentire", un diario di viaggio, una commedia a più atti. La penna, infatti, è intinta nell'inchiostro dell'umorismo, quello di pirandelliana memoria, dove ogni parola che suscita il riso nel lettore, in realtà, è uno specchio dell'anima capace di porre domande e trovare risposte...

Questo libro è un invito, quindi, a ri(mettersi) in discussione, in maniera costante e puntuale, con coscienza e presa di posizione. Un ricordare che la vita è un immenso scarabocchio di pittore, colorato, disordinato a volte, astratto e indistintamente unico!! E la lezione più bella di questo libro è ricordare a noi stessi di essere, sempre, i pittori del nostro quadro-vita. Prendere coraggio. E ri(partire). Anche senza ombrello, se necessario!

Francesca Sangalli è una voce autentica e brillante del panorama culturale italiano. Moltissimi sono stati i premi ricevuti, le collaborazioni alle quali ha preso parte, l'interesse che le sue opere (teatrali e editoriali) hanno suscitato nel pubblico. Questa sera al Centro Studi Eoliano ci ha regalato una bellissima esperienza di vita, tra parole, racconti, emozioni e tanta "vita"!

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 19:00 presso i Giardini del Centro Studi Eoliano di Lipari avrà luogo la presentazione del romanzo “A Londra non serve l'ombrello. Volevo solo cambiare vita!” (Giunti Editore, 2025) della scrittrice e drammaturga Francesca Sangalli. 

IL LIBRO

Protagonista di questo romanzo è una donna che, spente le sue quaranta candeline, comincia a sentire, sempre più forte, il desiderio di un altrove. Un altrove fatto di cambiamento, libertà, novità, e, quindi, nuova vita. Così, tra non molti problemi e paure, decide che è arrivato il momento di partire: non in un eremo esotico ma nella Londra grigia e affollata, sorprendente e vivace. Con se porta marito, figlio e Pepita, la sua gattina. Viene fuori un racconto intriso di comicità, a tratti tagliente e attenta, e di tanta auto-riflessione intima, che si traduce in un’emozionante presa di consapevolezza della vita stessa. 

La propria. Londra diventa così il palcoscenico di una rinascita, tra mille peripezie vissute dalla protagonista -l’alter ego dell’autrice-, tra tarme nei muri, shock linguistici e culturali, funerali reali… Un romanzo che non vuole essere un dizionario di sopravvivenza, quanto più una guida personale per ricordare a tutti noi che, spesso, il coraggio di cambiare nasce proprio dal caos esistenziale e quotidiano. La possibilità di ritrovarsi non è un’utopia ma diventa realtà per chi ci crede davvero. E così, solo così, potremo permetterci di stare sotto la pioggia… senza l’ombrello!

L’AUTRICE
Francesca Sangalli è autrice di spettacoli teatrali premiati dalla critica, tra cui l’adattamento di “Le otto montagne” di Paolo Cognetti. Si muove con maestria tra teatro civile, drammaturgia contemporanea e comicità d’autore. Ha scritto per nomi come Alessandra Faiella, Maurizio Crozza e Francesco Mandelli, e collabora da anni con Minima Theatralia. Nel 2021 ha fatto parte del progetto vincitore del Premio Hystrio e del Premio Ubu con LAC Lingua Madre. Insegna scrittura creativa, è sceneggiatrice e consulente editoriale. 

Il suo ultimo romanzo, “A Londra non serve l’ombrello. Volevo solo cambiare vita!”, ha già riscosso un’accoglienza calorosa da parte del pubblico e della critica. La penna autentica e ironica di Francesca Sangalli ha conquistato lettori in tutta Italia: l’autrice è attualmente impegnata in un tour di presentazioni che sta toccando numerose città italiane, accompagnato da interviste su testate nazionali, tra cui Il Giorno, Il Sole 24ore, IlLibraio, e da un crescente interesse nel panorama letterario contemporaneo. 
L’evento sarà moderato dalla nostra socia Martina Costa e rappresenta un’occasione imperdibile per incontrare l’autrice, ascoltare dal vivo la genesi del romanzo e dialogare sui temi del cambiamento, del coraggio e della rinascita personale.

Vi aspettiamo numerosi nei Giardini del Centro Studi Eoliano, mercoledì 27 agosto alle ore 19:00.
La serata si preannuncia intensa, brillante e piena di spunti, proprio come le pagine del libro protagonista.

WWW.NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT 

VIDEO

Lipari, nella rada si è ancora il veliero "Star Flyer", è giunto alle 8,30 e riparte alle 18,30.

Quattro alberi è largo 15 metri per 115,5 metri di lunghezza e pesa 2.298 tonnellate.

Dispone di quattro ponti sui quali sono distribuite le 85 cabine, da 8 m² a 22 m², che possono ospitare fino a 170 passeggeri.

Categoria
libri

Articoli correlati

17 ottobre 2025

Lipari, al Centro Studi presentato il libro 'Il Gattopardo a guardia del muro'

Antonio Le Donne ha intervistatoe l'autrice Bernardina Rago

26 settembre 2025
18 settembre 2025

Salina, “L’isola”, un romanzo con dedica

sabato la presentazione a Leni

10 settembre 2025

Lipari, al Centro Studi presentato il libro Libero è il pensiero di Cinzia Caminiti, Marco Pisano e Domenico Palermo

Dall'inclusione sociale, al reinserimento lavorativo. Il cordoglio per la della signora Maria Vittoria Backhaus amante di Filicudi