Isole minori, affidato a Sandro Biviano l’incarico per la redazione del documento sui diritti delle persone disabili
Isole minori, verso un arcipelago accessibile: affidato a Sandro Biviano l’incarico per la redazione del documento sui diritti delle persone con disabilità
Lipari, 13 ottobre 2025 –
A seguito di un incontro e di un successivo confronto con il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, on. Nello Musumeci, Sandro Biviano, Ambasciatore della Disabilità delle Isole Eolie nel Mondo, ha riportato all’attenzione del Governo le numerose problematiche che vivono quotidianamente le persone con disabilità e fragilità residenti nelle isole minori, dove troppo spesso i diritti fondamentali vengono dimenticati o calpestati.
Su delega del Ministro Musumeci, a Sandro Biviano è stato affidato l’incarico di redigere un documento ufficiale che sarà inserito negli atti governativi e costituirà parte integrante della nuova legge sulle isole minori, con l’obiettivo di rendere l’arcipelago realmente inclusivo e accessibile.
Il documento affronterà in modo sistemico le criticità relative a trasporti, sanità, servizi di emergenza e abbattimento delle barriere architettoniche e digitali.
Alla redazione del documento collaborerà Antonio Pelagatti, componente dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, che offrirà il contributo dell’Autorità per individuare i diritti da tutelare, gli interventi prioritari e le politiche pubbliche da potenziare, con particolare attenzione ai cittadini con disabilità delle isole minori che incontrano reali difficoltà nei trasporti accessibili, nei percorsi sanitari dedicati e nell’accesso ai servizi essenziali.
L’obiettivo condiviso è chiaro: rendere le isole minori luoghi di piena cittadinanza, accessibili, solidali e sostenibili, dove nessuno resti escluso a causa della propria condizione di disabilità o fragilità.
“Il nostro impegno – dichiarano Biviano e Pelagatti – è costruire, insieme alle istituzioni, un arcipelago dove i diritti non restino parole, ma diventino realtà per ogni persona, a prescindere da dove viva o dalle difficoltà che affronta.”
Apprezzamento anche per il presidente del Comitato Eolie 20-30, Danilo Conti, per il suo intervento sulla sanità eoliana, in cui ha ribadito la necessità di garantire cure dirette sull’isola in particolare per i pazienti oncologici, ricordando che “devono viaggiare i farmaci, non le persone”.
Su questo tema hanno mostrato sensibilità e disponibilità sia il Ministro Musumeci sia il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Nei prossimi giorni Danilo Conti e Sandro Biviano chiederanno insieme un incontro con l’ASP di Messina, per un confronto con il direttore Giuseppe Cucci e con il dirigente amministrativo Giancarlo Niutta, al fine di chiarire il mancato avvio della sala sub-intensiva da due posti letto, già finanziata e fortemente voluta dal governo Musumeci, in risposta a una necessità più volte rappresentata anche durante la precedente esperienza di governo regionale.