Isole d'Italia, approvato il disegno di legge. Calderoli lo aveva detto 'faremo presto...'RASSEGNA STAMPA GDS.IT

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sulle Isole Minori.
“Esprimo soddisfazione per il DDL Isole Minori approvato oggi in Consiglio dei ministri. Ancora una volta, il Governo Meloni dimostra di non lasciare indietro nessuno, riconoscendo in questi territori dei tesori preziosi che vanno valorizzati e messi nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale. Il Ministero del Turismo, in particolare, sarà in prima linea per organizzare corsi di formazione mirati e specifici, replicabili e adattabili territorio per territorio, per i Comuni interessati. 

Un investimento dal valore complessivo di 6 milioni di euro (nel triennio 2026/2028) improntato a potenziare la capacità amministrativa e gestionale. Affiancheremo così i comuni nel rafforzamento delle competenze e capacità per progettare iniziative turistiche, partecipare a bandi e mettere a terra progettualità turistiche”. Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè. “Questo, inoltre, si accompagnerà all’ulteriore impegno del dicastero per promuovere le isole minori a partire da una campagna che realizzeremo con grandi stazioni – aggiunge -. Un altro passo importante per l’integrazione, la diversificazione e l’arricchimento della nostra offerta turistica nazionale”.

La nota di Musumeci

di Nello Musumeci

Il ddl sulle Isole minori marine, che ho proposto in Consiglio dei ministri assieme al collega Calderoli, consacra l’impegno che abbiamo assunto nei giorni scorsi agli Stati Generali di Lipari con i 35 sindaci dei Comuni insulari. 

Per la prima volta si dà vita ad una strategia unitaria e ad una programmazione integrata che punta a superare le condizioni di svantaggio e a favorire lo sviluppo e la valorizzazione di questo territori, sui quali vivono oltre 200 mila italiani, spesso impossibilitati a godere di diritti prioritari”.

di Roberto Calderoli

“Abbiamo approvato oggi, dopo lunga attesa, la prima legge di valorizzazione delle isole minori marine, lagunari, lacustri, che dà attuazione dopo la modifica della Costituzione del 2022 che ha reintrodotto il concetto di insularità e che doveva essere poi messa a terra. Ovviamente è una parte parziale di tutte le isole, ma le isole rappresentano un capitolo importante del nostro territorio e della nostra popolazione, perché stiamo parlando di 6 milioni e mezzo di abitanti, siamo il primo Paese nell’Unione Europea come cittadini che risiedono nelle isole.

Abbiamo tenuto una tre giorni, e ringrazio il Ministro Musumeci per la sua organizzazione col Dipartimento del Mare, proprio alle Tremiti proprio sui problemi e le problematiche delle isole minori, e abbiamo seguito una strada che è quella che abbiamo già percorso per il discorso del riconoscimento e la promozione dei comuni montani, cioè come contrastare l’allontanamento e come promuovere il ritorno in quelle realtà, garantendo quei diritti che sono diritti fondamentali e primordiali e che devono essere garantiti a tutti i cittadini, quindi a partire dal capitolo della salute, dell’istruzione, al fatto di poter creare e crescere una famiglia, attività d’impresa.

E ripercorrendo quel solco abbiamo affrontato, con una certa difficoltà per il reperimento dei fondi per poterli affrontare e risolvere, i capitoli: sanità, istruzione, problematica ambientale che è una natura particolarissima visto l’isolamento che si trovano a vivere, la produzione dell’energia, un capitolo anche legato al turismo, allo sport, alla disabilità, alla giustizia, cioè mettere tutti quei cittadini in condizione di non doversi più allontanare.

Molte delle proposte sono venute dagli altri Ministeri, oltre che dal Ministro Musumeci, con cui abbiamo collaborato proprio per la stesura di un progetto in cui tutti e due credevamo e abbiamo raggranellato un po’ di fondi dai nostri Ministeri, il mio e il suo, e ringraziamo anche il Ministro Foti per il suo contributo con i fondi di sviluppo e coesione, così come lo sport, la disabilità, la giustizia.

Tutti han messo quel piccolo contributo per poter avviare e chiaramente c’è l’aspettativa che, in futuro, vi sia uno stanziamento in capitoli della legge di bilancio proprio finalizzata a poter proseguire questo cammino, che rappresenta un inizio ma che deve essere affrontato più compiutamente.

Al Parlamento abbiamo due strade aperte: una alla Camera dei Deputati che si dedicherà alle isole maggiori, con una proposta di legge presentata dal Presidente della Bicamerale sulle Isole; un’altra invece al Senato sulle piccole isole, che era in attesa del progetto di legge di iniziativa governativa, visto che tutti hanno le idee molto chiare sul cosa fare, un po’ meno chiare su come trovare le risorse. Quindi oggi siamo riusciti a coniugare proposte e anche quel minimo di risorse con cui partire”.

Locatelli: “Accessibilità, 5 milioni per le isole minori”

Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha annunciato che nel corso del Consiglio dei ministri è stato approvato un disegno di legge che stanzia cinque milioni per i progetti dei comuni delle isole minori che garantiscono l’accessibilità alle persone con disabilità.

Isole accessibili

“Nel ddl Isole minori approvato oggi in Consiglio dei Ministri stanziamo 5 milioni di euro, 2,5 nel 2026 e 2,5 nel 2027, per finanziare i progetti dei comuni delle isole minori, con l’obiettivo di mettere in campo misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai servizi pubblici essenziali, alle strutture e ai luoghi sociali, economici, turistici e culturali, nonché all’informazione e alla comunicazione”. Così il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli.

Principio cardine

“Si tratta di misure necessarie – spiega – per assicurare ad ogni persona la piena ed effettiva partecipazione nei diversi ambiti della vita quotidiana. L’accessibilità universale è uno dei principi cardine della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e dobbiamo continuare a lavorare e a investire in questa direzione se vogliamo costruire società più accoglienti e rispondenti ai bisogni di ogni persona”.

L'intervento 

di Gianluca Giuffrè*

Fratelli d’Italia – Coordinamento Isole Eolie esprime profonda gratitudine al Governo e in particolare al Ministro Nello Musumeci per l’approvazione, nel Consiglio dei Ministri di oggi, dello schema del disegno di legge sulle isole minori.
Questo provvedimento rappresenta una svolta storica per i nostri territori, troppo spesso dimenticati e penalizzati da una condizione di insularità che limita l’accesso ai servizi essenziali e ostacola lo sviluppo.

Il DDL, frutto di un confronto costruttivo avvenuto anche durante gli Stati Generali di Lipari, dimostra l’attenzione concreta del Governo Meloni verso le esigenze delle comunità insulari.
Fratelli d’Italia Isole Eolie seguirà con attenzione l’iter parlamentare, auspicando una rapida approvazione che consenta finalmente alle nostre isole di godere di una strategia unitaria, di investimenti mirati e di una programmazione integrata.
Grazie al Ministro Musumeci per aver mantenuto l’impegno assunto con i cittadini delle Eolie.
*Coordinatore Comunale di Fdi

INFO COMMERCIALI

Ogni viaggio inizia con una scelta. Scegli di navigare con competenza e sicurezza grazie a Scuola Nautica Arcobaleno: dalla Patente Nautica entro 12 miglia alla Patente D1, ti accompagniamo passo dopo passo, fino al giorno in cui sarai tu al timone. Il mare è lì, pronto ad accoglierti.

Scuola Nautica Arcobaleno Via S. Vito, 28 - Barcellona P.G. (ME) 090 9797261 (anche WhatsApp)

#ScuolaNauticaArcobaleno #patentenautica #patented1 #corsionline

LIPARI - Cercasi Receptionist Manager per piccolo Hotel in Canneto. La collaborazione avrà inizio da Marzo 2026.

Per le candidature: lslhplanning@gmail.com +393347240074

Lipari - Siamo alla ricerca di collaboratori a lungo termine nel settore Bar, Pasticceria, Gelateria…: cerchiamo persone dinamiche, entusiaste, motivate e professionali per completare il nostro team. * Esperienza professionale minima. * Spirito di collaborazione e abilità nel lavoro di squadra. * Disponibilità al lavoro su turni, feriali e festivi. * Giorno Libero. * Ferie. * Primo contratto a tempo determinato. * Giorno libero settimanale escluso festivi. * 20 gg. Ferie anno. Il possesso di attestazioni su sicurezza del lavoro e HACCP costituisce titolo preferenziale ma non esclusivo. L'offerta di lavoro si intende riferita ad entrambi i sessi. Per info e dettagli contattare Tel. 3792295131

FILICUDI IMPRESA EDILE DI GIOVANNINO RANDO 3401484644

Panarea impresa edile Pio Letizia info 3358435685

https://espesia.it/    Il partner tecnologico per un nuovo percorso digitale a Messina info 3281222023

Bel.mar.costruzioni S.r.l. - Lipari info 338 906 8895

Lipari, vendesi rudere di circa 100 metri quadri con 20 mila circa di terreno in località che guarda anche sui faraglioni info 39397118271

Lipari, per qualsiasi intervento di pulitura di terreni e recupero auto guaste Piero Di Grado info 3334897398

Rassegna Stampa GDS.IT

Eolie, finisce sugli scogli dopo un tuffo: giovane turista trasportato in elisoccorso a Messina

Isole Minori, approvata la legge per contrastare lo spopolamento

Federalberghi Eolie alla Regione: va rispettata la continuità territoriale

Il Comitato 2030 Eolie lancia l'allarme: dal 1° novembre a rischio alcune corse da Milazzo

Capo D’Orlando, oltre un secolo di fedeltà: i carabinieri festeggiano i 104 anni dell’appuntato Antonino Mazzone

Salina, turista tedesco soccorso con l'elicottero dei vigili del fuoco

Eolie, al via il servizio di trasporto biomedicale con i droni

Eolie, giornata di passione per i trasporti ed esplode la polemica

Lipari, violenta mareggiata ad Acquacalda: danneggiato il lungomare

Ginostra, piove e il borgo è nuovamente invaso da massi, fango e detriti

Isole minori, Federalberghi chiede un confronto alla Regione per i bandi sui collegamenti marittimi

Eolie, dall’Unesco luci e ombre sullo stato di salute delle 7 isole

Stromboli punta a diventare Comune, Oliva: «Vogliamo separarci da Lipari»

Stromboli, via ai lavori sul cratere per la nuova rete radio

Reti idriche, partiti i cantieri a Lipari e Vulcano. Previsti lavori anche nelle altre isole delle Eolie

Lipari, programmati i lavori nelle strade provinciali

La spiaggia di Portinenti a Lipari, dopo il ripascimento rischia di non essere più balneabile

Nuovo riconoscimento all’estero per il giornalista Bartolino Leone

Categoria
video

Articoli correlati

14 novembre 2025

Lipari-Vulcano-Etna, che spettacolo di colori... VIDEO

Ovviamente da Quattrocchi...dove 2 occhi non bastano...

14 novembre 2025
10 novembre 2025