Lavaggio politico di Salvatore Leone
di Salvatore Leone
Lavaggio politico
Quando si parla di liste elettorali pulite si cerca di capire in quale lavatrice vanno infilate, il numero del programma, la quantità di detersivo, l'impostazione dei gradi, quanti giri di centrifuga e principalmente cosa lavare. Il codice etico, la demagogia pseudo moralistica, la prudenza per la presenza di mafie varie, inducono, a priori, di valutare la fase di asciugatura al sole evitando atti di delinquenze e scorrettezze politiche.
La politica deve imparare il codice etico perché non ha le caratteristiche umane per insegnarlo. La concretezza e la capacità amministrativa non possono essere più garantite dalle chiacchiere ma devono essere certificate delle istituzioni con il valore di moralità pubblica. Eccetto alcuni casi dove il lavaggio deve essere fatto esclusivamente a mano per la delicatezza del tessuto sociale. Nel nome dei pochi lavatoi ancora protetti.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Pacesiguerrano
Ormai é più facile fare la guerra che parlare di pace. La guerra é una droga, appena inizia non smette più. Come la droga arriva la morte. Bisogna trovare gli spacciatori della guerra, senza portarli nelle aule dei tribunali, ma esporli democraticamente nelle piazze e farsi spiegare l'utilità della guerra e la colpa della pace che non é una dose ma uno stato di necessità per vivere magari con altri vizi.
A furor di popolo si potrebbe organizzare una votazione per alzata di mano o alzata di pugno e affidarsi al risultato per capire se mettere fiori o munizioni nei cannoni. Questa non é vita. Sventolare le bandiere non serve più ne ai sindacati della pace e neanche a quelli della guerra.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Scontrino d'oro Eoliano
Anche quest'anno, la stagione turistica eoliana meriterebbe la classifica dei personaggi più influenti al mondo che hanno soggiornato nelle isole visitandole in ogni angolo e commetando la bellezza con foto.
Anche col cannolo in bocca. I ricchissimi, gli artisti, gli sportivi, i politici, gli influencer, i grandi chef, hanno vissuto spicchi d'estate per ammirare le Eolie ed essere ammirati da isolani e turisti.
Per l'estate 2026 é già previsto il premio turista dell'anno. Basterà presentare al notiziarioisoleolie.it la somma degli scontrini pagati personalmente nelle 7 isole. Al "Chi più spende meglio spende" per portarsi a casa il primo trofeo dello scontrino d'oro eoliano.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Sicilia usa e getta?
Calenda ha offeso la Sicilia e Schifani abbandona il tendone della convention Azzurra Libertà di San Benedetto del Tronto. "La Sicilia é da cancellare, da buttare, se non aboliscono il voto segreto devono andarsene al confino.
I siciliani sono vittime di una sistema clientelare, costoso e inefficiente. Un sistema che non è nato ieri ma che ha accompagnato la storia della regione dallo statuto speciale".
Parole e musica di Calenda, ex dipendente Ferrari, passato alla politica e duettatore con Renzi come amici per il voto e nemici per la pelle.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Il ponte legato ai legali
Gli avvocati impegnati pro e contro il Ponte sullo Stretto sono numerosi e vari. Rappresentano gli interessi delle parti in causa. Si entra nell'era delle cause ponti...ficate. Ci sono avvocati e avvocati. Chi difende la realizzazione dell'opera, chi rappresenta la società concessionaria e il contraente generale e chi invece contesta il progetto presentando ricorsi al TAR Lazio (tra cui Daniela Ciancimino, Elio Guarnaccia, Enrico Mantovani e Aurora Notarianni) per conto di associazioni ambientaliste come Legambiente, Lipu e WWF. Avvocati a favore del Ponte che supportano la costruzione del ponte si concentrano sulla difesa del progetto e sulla sua conformità legale, lavorando con la Società Stretto di Messina e Webuild).
Gli avvocati dello studio legale Santi Delia si occupano di questioni legate all'asservimento e all'espropriazione di beni privati per la realizzazione dell'opera, tutelando i diritti dei proprietari. Per la Tutela Ambientale e Territoriale ci sono altri legali che intervengono a difesa di aree naturali e riserve, come quelle presenti vicino allo Stretto e che potrebbero essere di grande impatto per la costruzione dell'opera unica "campata in aria". Il Tribunale delle imprese di Roma, intanto, ha rigettato la richiesta di un'azione inibitoria collettiva contro il progetto. In sintesi: Il confronto é una guerra legale sopra e sotto il Ponte sullo Stretto.
L'Unione degli ordini forensi siciliani (Uofs), prevedendo un aumento dei contenziosi nel distretto di Messina a causa del progetto di costruzione del ponte sullo Stretto, evidenzia "la necessità che si inizi a lavorare per richiedere l'ampliamento della pianta organica nei tribunali del distretto, cosi come è stato fatto nel Tar di Catania. La proposta più pratica arriva dal consiglio di istituire il Tribunale del Ponte come organo ad hoc con competenza esclusiva solo per le cause del Ponte dello Stretto. "El" ministro Salvini, dal canto suo per agevolare gli espropri delle case ha pensato ad una norma ad hoc, tendente ad aumentare il valore delle indennità per gli espropri. Un modo per tacitare o comprare le lamentele.
Un affare per tutti, anche se già si parla di due pesi e due misure e si profila anche un intervento di incostituzionalità avanti alla Corte Costituzionale. Troppe cause avviate ancor prima della realizzazione del ponte e sicuramente continueranno anche durante e dopo la costruzione del ponte. Un gran casino ancor prima della realizzazione del Ponte dove su una delle due torri potrebbe nascere un bel casinò per mettere tutti d'accordo prima del "rien va plus".
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Sindaci eoliani
Nella storia delle Eolie non é mai esistito un sindaco fotocopia. Sempre uno diverso dall'altro. Spesso eletti per durare. Il record resterà sempre a don Checchino Vitale che in nome e col nome della Dc amministrò quasi all'infinito. Un quarto di secolo come quello di Brescia della stessa epoca.
Un gemellaggio fra pomice e tondino. Si può tranquillamente dire che dietro la sua scrivania o dietro lo sterzo della sua Simca 1000 c'era sempre e solo lui con un contorno di persone sedute che lo veneravano con osservanza e devozione. Qualche vociata veniva dall'opposizione ma solo per dimostrare di esserci. Poi il susseguirsi di personaggi che col tempo hanno usato la politica moderna con il proprio stile e il proprio attaccamento ai colori, alle Eolie e alla poltrona.
Fra 30 anni, democrazia permettendo, si capiranno tante cose e si dirà se i poteva dare di più e prendere di meno. Solo il tempo é il vero galantuomo galante con le donne.
NOTIZIARIOISOLEOLIE
La politica del “tengo famiglia”
La politica italiana deve ridisegnare la progettualità della famiglia. In futuro i candidati politici dovrebbero essere eletti insieme al proprio gruppo di famiglia magari comprendendo i parenti fino al secondo grado.
Lavorare politicamente in gruppo dovrebbe aumentare la resa e creare quella turnazione di presenza in qualsiasi momento. Si ricorda il successo delle lauree di gruppo degli anni 80, uno rispondeva e gli altri prendevano i voti. In politica traddandosi di voti , vera materia prima, dell'industria politica la famiglia può diventare il necassario laboratorio del buon amministrare.
Meglio ufficializzare quello che avviene sotto banco scolastico e non. Tanto di riffa o di riffa sono sempre a libro paga e “tavula cunsata”
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Malvasia D'Alema
L'ultima parata militare cinese ha mostrato anche un pezzo d'Italia. L'uomo e il vino del made in Italy c'erano. Fra dittatori e armi da fantascienza, al Forum internazionale della democrazia si é intravisto il cambio del potere mondiale. Nella foto penultima fila a sinistra secondo i punti di vista ci sono i baffetti affilati e il sorriso aperto dell'unico europeo presente. In vino veritas per invito vero.
Con Putin anche il dittatore coreano, il primo ministro indiano e quasi tutti i leader di paesi asiatici, dal primo ministro indonesiano al presidente del parlamento della Corea del Sud. L'idea del nuovo mondo per sostituire quello indifendibile che non c'é più. Forse é venuta fuori anche qualche bottiglia di Malvasia per ricordare l'Ikarus a Santa Marina Salina.
Un 18 metri per 5 in mogano e carbonio con 200 metri di superficie velica. Cin cin Cina sulla via della seta vecchia e pronta alla nuova.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Bucato liparoto
Lipari é diventata il regno delle bici a pedalata assistita e delle buche con terriccio. Dalle strade diminuisono motorini, moto ed auto. L'aria é più respirabile. Ma dietro il sipario si nascondono tante insidie per le pessime condizioni delle strade prive di manutenzione e con vegetazione ai bordi dei percorsi che colpiscono il viso dei malcapitati. Solo a Lipari, ...frazione di Canneto in questi ultimi mesi sono aumentati gli scivolamenti di bici con i relativi piloti senza distinzione di sesso, di sassi e di buche.
Rialzi sanguinanti, le rotture di denti e le escoriazinni alle ginocchia sono il risultato e la consolazione del poteva andare peggio. La colpa principale è l'assenza della manutenzione a prescindere se comunale o provinciale ma sempre col misto sabbia e buche. Io sono un biciclettaio nato, prigioniero dall'assenza di parcheggi e aggravato dall'isola pedonale. A causa di ciò e dalla necessità dell'utilizzo della bici, ho idealizzato una mappa delle insidie esistenti lungo i percorsi quotidiani della mia vita fra Lipari e Canneto e viceversa. Mappa che passerà alla storia, lungo il percorso da Calandra-Canneto a vico Tindaris di Lipari dove da 40 anni ho lo studio. Quattro volte al giorno, eccetto la domenica, per riposo mentale.
Eviterò di segnalare e trattatteggiare nella mappa "bucosa e terrosa", i tratti sabbiosi che si accentuano dopo i periodi post-piovosi. Lungo la strettoia di Bagnamare, dove un mio amico è volato in cielo, immediatamente dopo la curva, é consigliabile passare con la bicicletta direttamente sui tre tombini in ghisa, in modo da continuare la traiettoria senza brusche sollecitazioni che potrebbero determinare la rovinosa caduta sull'asfalto. Poi continuare verso Lipari evitando buche, sabbia ed anche qualche automobilista distratto.
Al ritorno, dopo avere superato i locali Laise, non bisogna dimenticare le due grosse e pericolose buche della strada comunale. Raggiunta e superata la curva stretta di Bagnamare, esistono due possibilità: rasentare con la bicicletta il muretto detto di protezione, e superare con abilità le due grosse malformazioni dell'asfalto, dando precedenza ai pedoni che spesso non capiscono la manovra.
Durante l'attraversamento del tunnel, occhio ai sorpassi azzardati delle auto, autobus e camion. Lasciate alle spalle le buche e bucarelle, i terricci e le malformazioni dell'asfalto, si raggiunge casa e si mette in carica la bici per il prossimo viaggio tirando un sospiro di sollievo per la quotidiana avventura pensando ancora l'altra sera quando una Fiat Punto nell'abbordare la curva vicino al ricovero delle barche, entrava sulla destra per poi uscire completamente a centro strada.
Fortunatamente il senso inverso non era percorso da altri mezzi. A Lipari ciclismo e golf viaggiano insieme. Sempre sulla stessa odiata strada.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Esibizionismo eoliano
E' iniziata, da diversi anni, l'era dell'esibizionismo eoliano. Chi ha più da dire dice e chi é più timido si nasconde. Tutto dipende dalle velleità politiche di chi é pronto a dare il cambio senza essere scambiato per approfittatore ma soltanto per un genuino utilizzatore del vociare.
C'é chi teme e c'é chi é certo di essere temuto e quindi tenuto in considerazione per un futuro battezzato lontano e vicino. Gli emeigranti della politica che a volte tornano e a volte scambiano il posto per qualche pasto ricco o povero. L'importante é stare con i commensali. D'Alema dimostra di essere maestro e da intenditore d'armi può diventare maestro di pace.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Da Sanremo a Sanremo
Il Festival di Sanremo riparte da Sanremo dopo che Napoli, Torino, Rimini e forse anche le Eolie avevano immaginato di poter ospitare la sagra dei dittatori della canzone italiana che da 75 anni impera nella città dei fiori. Fra Rai e Comune é nato l'accordo per andare avanti e annunciare il cessato allarme.
Ma a parte il valore economico per Rai e Comune si aspetta il 17 ottobre il canto del Tar. L'ultimo scoglio giudiziario da superare quando si entrerà nel merito dell'ennesimo ricorso della Just Entertainment di Sergio Cerrutii, il discografico “don Chisciotte” che si è messo a lottare contro i “mulini a vento” del Festival. Solo per avere una gara aperta a tutti e trasparente.
Sentenza o non si faranno i conti dopo con Conti Carlo che prepara la nuova sfida del 24 e 28 febbraio. Canta che conti di più é il solito ritornello.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Un esempio per le Eolie
Xi (Jinping) ormai é diventato l'uomo più elegante del mondo (vestito alla Mao ma con tessuti di alta qualità) oltre che il più potente. Da solo contro tutti ora con tutti uniti contro i disuniti e gli abbandonati.
La mossa dell'uomo che sorride, senza alzare le mani e la voce, dimostra come un uomo col cognome da sigla di un modello automobilistico tedesco ormai decide come vuole dando merito al collettivo arrivato alla sfusa col codazzo davanti e non dietro.
Missiloni da mostrare anche al bullo assente che manda anche gli auguri mentre Putin gode e si fa portare per mano dall'indiano Narendra Damodardas Modi sotto gli occhi attenti di Kim Jong-uni. Prima o poi anche le Eolie si uniranno manca solo il vestio "maoto".
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Pampapato e “spicchitedda”
Il pampapato ferrarese. a base di zucchero, farina, miele, mandorle, pinoli, frutta candita, una coperta di cioccolato, é un dolce del territorio e come tale va rispettato per l'anzianità.
Non potrà mai essere offeso da qualche principe dei pasticcieri. Alle Eolie hanno cercato di offendere i famosi spicchitedda, preparati con farina, zucchero, cannella, vino cotto, mandorle, scorza di agrumi, cannella cardamomo e chiodi di garofano per la loro origine araba.
Entrambi sono dolci vecchi ma buoni, sono un marchio di artigianalità allo stato puro e duro. Offendere queste specialità nate per dare piacere alla gola e ai ricordi diventa quasi un reato che lascia l'amaro in bocca. E' come votare i santi e poi chiamarli diavoli.
NOTIAZIOISOLEOLIE.IT
L'orologio di lusso ormai si ruba con una facilità incredibile.
Dal polso al ladro un quasi a km0. Bravi i ladri o leggeri i mostratori della ricchezza da polso?
Questa è l'estate del saper mostrare tutto. Barche, bombardamenti, falsi comitati di pace e barche grandi come alberghi con a bordo due persone e 5o membri dell'equipaggio.
Le Eolie hanno visto di tutto. Ricchezza e povertà, politici nazionali e internazionali e politici locali, ristoranti affollati e piazze ballanti.
Tutto a prezzo pieno mentre impazza il calcio a prezzi folli ma anche a regali d'autore pur di sfogliare e alleggerire la…rosa.
C'è sempre un'ora per tutto e per tutti, un rituale per il segnatempo come stile narrativo dell'essere.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Eolie fra folla e follia
Fra i bagni a mare e i bagni di folla le Eolie ormai preferiscono i secondi bagni.
Quelli dove "appicicamenti" climatici si profumano di puro sudoriccio e nell'attaccamento succede di tutto. Poi, in un secondo tempo una "sciacquettata" a mare può fare anche piacere.
La follia é che quasi tutti vogliono la foto con la folla che nasce come massa vagante sorretta dalla musica pubblica o privata o meglio ancora dal fai da te.
Soprattutto se prodotta a km0. Intanto la politica studia come dividere follia e folla per rincorrere il deserto scientifico da isolare sotto il primo albero di fico.
Controcorrenteoliana: Economia e turismo
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Eredità politica
Gli anni passano ma la politica resta e deve restare in famiglia. la Campania é un regno e per questo anche ultimamente ha i suoi eredi. Il patrimonio dei voti è personale e va conservato e non disperso.
Vincenzo De Luca detto "o principe delle preferenze" ha già suo figlio Piero ben sistemato a Roma come deputato. Intanto avanza il regno dei Mastella ormai diventato un brand per la popolazione sannita. Si aspetta l'entrata in poltrona di Pellegrino Mastella 49 anni, avvocato, dirigente di una compagnia assicurativa a Roma.
Un figlio già pronto come candidato a presidente della Provincia di Benevento. Meglio il figlio che i traditori dicono in famiglia. Quando nasceva Pellegrino, Mastella padre entrava in politica, mezzo secolo a caccia di voti anche per la moglie. Una palestra politica che prepara gli eredi alla poltrona. I veri professori che in cabina vincono sempre per la famiglia.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Ribollita al cubo
Firenze al cubo é la nuova realtà di una città che il mondo ha sempre invidiato all'Italia come Venezia e forse più di Venezia. Non é il cubo della discordia ma il prezzo al metro cubo che supera ogni metroquadro del valore morale e visuale che crea dolore anche politico a chi con la politica é rimasto incubato e sicuramente intubato fino all'ultimo respiro. Non é il cubo nato per caso li in alto, ma sono gli occhi bassi tenuti per non guardare in alto dove la moltiplicazione dei pani e dei piani ha creato anche la ribollita prima e dopo. Per un cubo nero approvato elegantemente in bianco nel cuore della città c'é l'ulteriore dimostrazione che il potere resta sempre nelle società immobiliari. L'estetica e la contemporaneità dimostrano che gli affari al cemento più li tiri giù e più vanno su come il vero caffè nero. Ma il vecchio non viene più rispettato.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Capannoni pomice e Capannina Armani
Giorgio Armani, per amore ha comprato la mitica Capannina, dove incontrò l'uomo della sua vita e iniziò a creare l'immenso regno del taglio e cucito. Il re sarto non dorme mai neanche nei suoi giri turistici dove anche le Eolie sono il suo regno.
Peccato che non abbia mai pensato di comprare i capannoni della pomice e trasformarli in luoghi di produzione di alta moda con un proprio outlet, un grande "albergoristorantecinquestelle", un porto turistico, e una zona per nudisti chiamabile "Il re è nudo".
Un angolo d'oro a prezzi "armaniabili". Giorgio Armani é il capo che vorrebbero avere tutti anche se diventato un cuoricino in una Capannina inclusiva della notte versiliese mentre si spera all'alba eoliana dei capannoni dell'era dell'oro bianco sempre più nascosta dal silenzio.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
L'acqua, il liquido politico delle Eolie
I tappi delle bottiglie di plastica dell'acqua minerale sono come i politici.
Aspettano l'autunno per cambiare. Sempre nel nome della semplicità e della biogradabilità per la normativa comunitaria. Ma serviranno due persone per aprire la bottiglia. Una terrà il tappo e l'altra farà girare la bottiglia lentamente affinchè il tappo resti agganciato.
Come i politici: uno terrà l'elettore per la testa e l'altro lo farà girare lentamente per lascirlo agganciato al proprio sitema gestionale. Lipari famosa per i grandi progetti, anche se fanno acqua da tutte le parti, proverà a costruire un mega cisternone per la racconta dell'acqua piovana e trasformare il serbatoio di Monte S. Angelo in magazzino automatico gestibile con la solita applicazione ad alto contenuto politico dove far scorrere il liquido sempre perso e speso male.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
San Calogero
Un progetto visionario per riportare in vita lo storico centro termale di San Calogero come destinazione di lusso e benessere. Certo serve un progetto fuori dalle chiacchiere politiche e fuori dai programmi elettorali che includono sempre San Calogero in prima pagina.
San Calogero dovrebbe diventare un centro medico-termale 5 stelle, con camere spaziose, un centro benessere all’avanguardia e fonti naturali di acqua termale di sorgente. Cucina biologica, programmi di salute innovativi e attività d’immersione nella natura. Un connubio unico di esclusività, sostenibilità e turismo olistico.
Una visione ispiratrice per credere nella rinascita delle terme martoriate e dimenticate, una forma con una formula straordinaria, per contribuire alla realtà per vedere anche un bagliore di turismo diverso.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Spazzatura turistica eoliana
La rubrica "...e io pago" del www.notiziarioisoleolie.it di mio fratello Bartolino, mostra l'ingente quantità di moneta che si paga per la spazzatura. Tutti costi che si ripercuotono nei periodi estivi per ritornare a livelli normali nel periodo post-estivo. Il resoconto, se non diversamente ripartito, tra quanto costa la spazzatura, nei tre mesi estivi e quanto in quelli invernali, fa riferimento alla raccolta ed al trasporto nella terraferma ed evidenziano la "spazzatura" turistica.
Se poi si raffrontano con gli utili che derivano dal turismo appare chiaro che c'è la convenienza economica per affrontare tali costi che quotidianamente vengono pagati da tutta la comunità, indipendentemente dagli utili realizzati, indipendentemente da ogni attività legata al settore turistico. La soluzione, per abbatere i costi, arriva da Putin. Munire i turisti di un proprio wc portatile e di un sacchetto della spazzaura da riportare indietro dopo le vacanze. Fuori dalle Eolie.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Vino eoliano
Le Eolie possono raccontare generazioni di passione anche con vere cantine storiche che accolgono ogni giorno visitatori con un’offerta autentica, più o meno accessibile e piena di sorprese. In alcuni luoghi la degustazione dei veri vini eoliani non è un’esperienza per pochi eletti: è pensata per tutti, per chi arriva all’ultimo minuto, per chi vuole acquistare una bottiglia da portare a casa, per chi cerca una gita immersiva nel mondo del vino. Senza bisogno di essere esperti. Alcuni viticoltori eoliani hanno avuto la possibilità di restare sulla propria terra con dignità trasformando la fatica in futuro ed aprendo la strada anche ai forestieri ormai inseriti nel territorio. Si parla di vino sincero, radicato. Ogni bottiglia è il risultato di una comunità viva e di una filiera fatta di mani, cura, scelte condivise e uva. Una realtà dove innovazione e sostenibilità vanno di pari passo con la tradizione contadina delle Eolie con un’accoglienza pronta e autentica, come fosse la cantina di casa. in questi luoghi ogni calice è l'assaggio con un viaggio attraverso storie vere, persone vere, sapori veri. Vino, come territorio e come esperienza umana.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Confusioneoliana
Al comune di Lipari sicuramente c'é un grande archivio con proposte e progetti. Sia tecnici che politici. Manca forse la figura dell'archivista ma quando si vuole si trova quello che si cerca.
Nella confusione che in alcuni momenti regna per mare e per terra potrebbe nascere il progetto del senso unico o alternato per i pedoni che transitano in alcuni vie ricche di confusione e nello stesso tempo usare tavoli, con ruote piroettanti, delle attività che occupano legalmente il suolo pubblico. Giusto per poterli spostare con l'introduzione del disco orario per gli utilizzatori.
La soluzione alternativa potrebbe essere un semaforo a tempo in funzione della confusione. Giusto per non creare confusione per il cotto e mangiato.
Controcorrenteoliana: Richiami
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Eolie e deiezioni canine
Come gestire il corretto comportamento da tenere in merito alla pulizia delle deiezioni canine?
Il problema é molto sentito anche alle Eolie. In alcuni luoghi italiani vengono allestiti banchetti informativi nei quali i cittadini ritirano le ormai note bottigliette d'acqua con le quali sciacquare marciapiedi e superfici circostanti in seguito alle minzioni dei propri animali: un aspetto che diventa ancora più importante nel momento in cui si registrano temperature elevate e non compromettere il decoro urbano. L'obiettivo è sensibilizzare e ricordare che anche spruzzare un po' d'acqua dopo che i nostri amici hanno evacuato. Le sanzioni funzionano meno della sensibilizzazione.
Cani con la bottiglietta si può anche spacciare come la moda educativa dell'anno. Le normative in merito alla tutela e al benessere degli animali, che prevedono l’obbligo di raccolta delle deiezioni con i proprietari che sono tenuti alla raccolta delle feci depositate dai loro animali sul suolo urbano e del demanio. Gli stessi devono fare il possibile per non fare urinare il proprio cane in luoghi dove l'imbrattamento crea disagio per i cittadini, come nei pressi di entrate di case e negozi, nonché ruote e catene di sicurezza di moto, scooter e biciclette. Sono obbligati in ogni caso a risciacquare l'urina del proprio animale e a portare con sé sempre, a tal fine, un contenitore o bottiglietta atto a tale uso.
Sono esentati dall'obbligo i non vedenti accompagnati da cani guida e disabili non accompagnati.
NOTIZIARIOISOLEOLIE
Nudismo all'eoliana
I famosi salti mortali per cambiarsi il costume bagnato sulle spiagge, con i ciotoli instabili o sulla sabbia che affossa, rischia di portare le Eolie nella nicchia del turismo per nudisti.
Tutti ci pensano ma ancora ufficialmente non si parla delle vacanze "nudità". Sicuramente perché alle Eolie ci sono altre necessità da mettere a nudo.
Elencarle annoia e ricordarle scombussola l'anima. Ecco perché avere dei luoghi eoliani dove poter fare un bel bagno in costume adamitico anche in presenza del viavai di gitanti con famiglie e bambini potrebbe risvegliare il "cumu mammita ta fattu".
La normalità del nudismo, dunque, come se si fosse su una qualsiasi spiaggia greca per nudisti, senza considerare la sensibilità altrui, senza rispettare le norme della civile convivenza oltre che quelle del codice civile che impone di non girare nudi in luoghi pubblici. Non esibizione ma sentirsi statue di Michelangelo, di Milo e di...Belvedere (di nome e di fatto).
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Alicudi-Ginostra la rotta delle capre
Le isole Eolie sono sempre più terre dove regna l'agricoltura antica e moderna, libera e finanziata. Un modello dove anche svizzeri e tedeschi, di una certa levatura economica, hanno fatto importanti investimenti i cui risultati bisognerà leggerli nei bilanci finali. Però c'é un'agricoltura senza pastorizia.
A Ginostra e Alicudi, vista l'abbondanza di capre, senza padroni e senza colpevoli basterebbe finanziare o assumere personale da dedicare alla pastorizia, che più bio non si può. Questi esemplari colpevoli e innocenti sono campioni di vita ma anche di danni. Creare con uno dei tanti finanziamenti pubblici una pastorizia ricercata per farla entrare come per i capperi e la malvasia nel circuito dei prodotti tipici eoliani partendo dai formaggi e dalla carne.
Chiamiamola pure pastorizia di stato come certe acciaierie. Pastori, dipendenti o finanziati, da trasferire in questi paradisi selvatici per dar vita in questi due luoghi quasi deserti 9 mesi l'anno e che nei restanti 3 mesi hanno bisogno dello scaccia capre. Il problema é serio, dibattuto ma risolvibile. I caprai esistono ancora e c'é ancora tanto latte da mungere.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Evasione
A Torino, come in tanti luoghi d'Italia, si scopre il racket dei marciapiedi affittati alle trans.
Una specie di suolo pubblico, messo all'incasso privatamente, dove l'utilizzatore del marciapiede per esporre il proprio prodotto o servizio paga una percentuale sugli incassi. Senza sgarrare.
Funziona anche se c'é molta evasione in tutti i sensi. Clienti senza ricevuta con il fornitore della prestazione che non registra gli atti in contabilità e il locatario abusivo del suolo pubblico che non dichiara l'affitto anche se si lamenta col comune di competenza per la scarsa attenzione alla raccolta rifiuti e relativa pulizia.
Tutti hanno ragione nel denunciare il piacere dell'evasione in tutti i sensi…
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Lipari, la piazza e la festa
Una volta le piazze si riempivano con i comizi politici e con le manifestazioni sindacali e religiose. Oggi le piazze si riempiono con la musica indipendentemente dal valore degli artisti e dall'indirizzo politico.
Non fa differenza se di notte o di giorno. Basta che si canti, si suoni, si urli e si balli. Ci sono suonate a pagamento e altre gratuite. Se il prezzo incassato é giusto non si saprà mai e neanche se giusto é quello pagato.
Bisognerebbe nel caso degli affidamenti pubblici pagare in funzione della resa moltiplicando il periodo turistico per il numero delle nuove presenze dovute all'evento, sottraendo il danno degli assenti e aggiungendo il valore dell'applausometro libero e non quello guidato.
Il successo resta sempre proporzionato a cosa effettivamente resta attaccato al suolo e altro.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Baccalà calabrese e totani eoliani
di Salvatore Leone
Alla festa nazionale del Baccalà o Stocco di Cittanova potrebbe rispondere Lipari con la festa eoliana del totano reale magari dopo averlo salato. Un Fedez a prezzo di saldo si trova sempre per dare maggior lustro all'evento e in risposta al caro ombrelloni. Una bella frittura antica con musica moderna é l'accoppiata vincente.
Il cachet dell’artista: 100 mila euro in un colpo è ancora un duro colpo anche se pagato dallo sponsor, con vitto e alloggio per lui e per la crew che si porta appresso, compresa l’attuale fidanzata. Fanno parte del costo anche vini bianchi senza solfiti, carne e verdura rigorosamente biologici. Il comune dovrebbe rendicontare le spese sborsate per l’ospite che poi sarranno coperte dall’azienda privata.
Il tutto dovrebbe risultare nei bilanci pubblici del paesino stoccato. Biglietti scontati del 50% da 30 euro a 15 invece a Forte dei Marmi. Mentre per i totani eoliani c'é sempre tempo necessario anche per preparare il ripieno.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Musica sempre
La musica ormai, a maggioranza e furor di popolo, deve far parte integrante al turismo eoliano. In qualsiasi posto, in qualsiasi post e a qualsiasiasi ora. Una 24 ore che deve iniziare e finire con la vita turistica e se serve anche d'inverno.
La gente vuole questo almeno in maggioranza indipendentemente dalla maggioranza politica di Lipari. I tre comuni di Salina si sono adattati e con la loro tranquillità hanno catturato gli scontenti del comune più grande che dovrebbero ringraziare pubblicamente per il grande regalo ricevuto e per il quale si sono attrezzati e organizzati per tempo.
Una soffiata e un soffione che come un soffio di leggero vento ormai esce dalle fessure per creare la valle del lamento che nel silenzio notturno stordisce più della musica a tutto volume nel cuore della notte, del giorno, degli isolani e dei turisisti. perché il cuore batte sempre. Anche i voti che portano al vuoto.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Piatti eoliani
Onore e merito alla cucina eoliana che senza bisogno di spettacolarizzare i propri piatti macina trionfi su trionfi con una propria genuinità e trasparenza. Tutti bravi col piatto in mano davanti e dentro le cucine.
Questi sono i veri messaggi che il mondo turistico gradisce. Indipendentemente dal prezzo e dal valore che si può dare nel giudizio. Perché é proprio vero alle Eolie l'estate per far festa viene solo una volta mentre San Bartolo ha tante feste.
Ricordando il detto che appartiene a questo mondo di sapori, odori e colori: "il buon ristoratore deve essere prima una buona forchetta ed essere creativio senza fare il fenomeno".
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Il ricordo di Pippo Baudo
Pippo Baudo é stato il re dei presentatori, il gigante della televisione. Un siciliano che ha scalato vulcani e programmi con la facilità di una comunicazione apparentemente semplice. Io ricordo di aver assistito accanto a Lui e alla moglie Katia Ricciarelli al grande concerto di Lucio Dalla dentro l'anfiteatro naturale della montagna di pomice di Porticello. Si comportò da spettatore normale e l'ultima frase che mi disse fu: "questa sera ci sono venuti i brividi, vero Katia?". Mi strinse la mano e scomparì insieme ai suoi trasportatori. Oggi é scomparso a 89 anni ma dentro quella montagna resta anche questo ricordo.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Quale equilibrio bisogna ristabilire fra i grandi flussi turistici e le comunità locali? Il compito devono svolgerlo i tecnici o i politici? Oggi c'é la necessità, perché esiste la possibilità, d'informare per evitare i disumani picchi di visitatori, spesso giornalieri e peggio ancora a disco orario.
Serve far confluire informazioni provenienti da porti, mezzi di navigazione pubblici e privati, sistemi di rilevazione del traffico, accessi ai siti, meteo e quanto altro per indirizzare gli ospiti verso la soluzione più sostenibile. In questo modo, insieme agli operatori turistici della zona, si aiuta la distribuzione dei turisti sul territorio evitando eccessivi affollamenti.
Le nuova tecnologica ha la soluzione contro le sofferenze dell'affollamento. Ma la folla é sempre folle e vuole godere l'affollamento. La gente va sempre dove c'é più gente. E forse questa é la vera rivoluzione digitale.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Eolie, "manciata" con i resti di ferragosto
Finalmente il ferragosto ha messo e levato piede alle Eolie. L'ora della pasta al forno estiva é arrivata anche sulle spiagge libere e a a pagamento. Una bella "manciata" come si dice in politica. Tutto in stile eoliano che trova sempre le giuste ricette e le digeribilità a colpi del limoncello che come la malvasia non manca mai.
Bocconi inimitabili per grandi e piccini che vedono e sentono forestieri misurati a chilometri e a metriquadri che non potranno mai capire come la "manciata" eoliana é unica nel suo genere bocconiano. Se poi il mare luccica e punge, le "cazzottate" hanno l'avvento sulla musica può essere il botulino del turismone delle 48 ore prima della dieta d'oltre mare.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Lipari, la plastica non galleggia
L'odissea nella monezza é il titolo di Dagospia che cita Lipari.
Dagospia si occupa della monnezza di sotto mentre il Notiziario si é sempre occupato sempre di quella di sopra.
Due dipendenti Rai hanno scoperto le ossa di plastica usate dal grande regista Nolan, mio fratello Bartolino senza stipendio Rai, scopre ogni settimana la plastica e le ossa della parte alta e nobile di Lipari senza il regista famoso o chi per lui colpevole dell'abbandono o della non raccolta.
In fondo la plastica é diventata talmente pesante che non galleggia più.
Ciak si gira.
Buona anche l'ultima, ma con la testa girata dall'altro lato.
Come sempre.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Costi quel che costi
Si nota che la gente si rifiuta di spendere certe cifre. Tutto aumenta a due cifre mentre gli stipendi nella migliore delle ipotesi non diminuiscono. E' iniziata l'epoca delle persone che tagliano dove possono.
Oggi i costi sono tanti e alti. L'unica strada rimasta é quella di affrontare il problema a monte senza continuare a pensare di risolverlo facilmente scaricando i costi sull'utente finale. Quest'anno é venuto fuori il problema partendo dagli ombrelloni chiamato cara spiaggia. La facile soluzione di far pagare sempre l'utente finale non può continuare.
Serve iniziare, subito, ad agire sui costi a monte. Alla gente è sempre piaciuto spendere ma soltanto quando ha i soldi in tasca ed il prezzo é giusto.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
“Eolianissimimmuni”
Il "Mal d’estate" é un disturbo affettivo estivo che abbronza anche la depressione che tocca lavoratori e vacanzieri. La comunità scientifica stabilisce che il 2% della popolazione, prevalentemente femminile, viene colpita da questa emozione che urla tristezza anche durante le serate musicali e i bagni di mezzanotte. Alle Eolie questo mal d'estate non tocca gli abitanti che col marchio di essere "isolanissimimmuni" per aver trascorso le altre stagioni in buona compagnia politica che indipendentemente dai risultati partorisce dosi eccessive di buonuomore per lo stile di vita sano alla luce solare e senza bollette.
notiziarioisoleolie.it
I punti del ponte
Il momento trombettato del Ponte dello Stretto che ha preso il largo é ormai a buon punto. Le ultime pratiche e via. Partenza anche senza il progetto definitivo che é secondario per chi ancora deve valutare la consistenza dei materiali innovativi impiegati e lo studio delle oscillazioni sia del prezzi che dello stesso ponte quando vento e scosse telluriche entreranno nel gioco della resistenza. L'utilità sposata alla bellezza sarà l'esposizione permanente della tecnologia italiana per il mondo. Quanto costerà alla fine dell'ultima fune e a cosa servirà sarà la commedia tutta italiana per capire le percentuali pagate e la destinazione dei lavori che dal movimento terra già denotano umori sotterrati.
NOTIIARIOISOLEOLIE.IT
La ricchezza italiana di Lugano
Spesso chi vive del made in Italy risiede a Lugano. I ricchi del sud Italia sono di casa e hanno case in bella mostra. L'ultima scoperta é dell'uomo di Campagna che nel giro di 20 anni ha creato una ricchezza unica diventando un campione dell’industria nazionale alimentare a suon di acquisizioni.
L’ultimo colpaccio i supermercati italiani col marchio Carrefour aggiunti a una scuderia dei marchi Ala, Buitoni, Corticella, Giglio, Pezzullo, Polenghi. Scalare da Lugano é facile per gli importanti vantaggi fiscali. Naturalmente. Se poi a pagare gli acquisti delle aziende sono i venditori bisogna dire bravi agli acquirenti.
La Lugano delle sorprese é l'eterno uovo di Pasqua sia al cioccolato nero che bianco.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Eolie, termalismo e terminalismo
Fra la pozza dei fanghi di Vulcano e le terme di San Calogero c'é un filo logico di jattura. Non può spiegarsi diversamente la situazione che nega alle Eolie il turismo del termalismo arrivato al punto terminale per meriti e colpe. I costi sostenuti per queste due strutture sono ancora nei bilanci privati e in quelli pubblici del comune di Lipari. Entrambi i siti avrebbero dovuto far parte dei progetti politici per la destagionalizzazione turistica ed invece mostrano i risultati a perdere. Salvo miracoli urlati dai miracolati del tempo.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
La vittoria di Vittorio
Vittorio Pavone é il riferimento fotografico di tutti i personaggi famosi che sbarcano a Lipari. Sia per poche ore che per qualche periodo più lungo. Vengono per Lui, per conoscerlo, per farsi un click insieme mostrando sorrisi di felicità per la conoscenza e per essere sui social che girano il mondo.
Lui é l'originale, fa parte già della Lipari dei faraglioni, del Museo, della montagna bianca, del caolino, della croce di Monte Rosa e del corso Vittorio Emanuele sia col pienone che col vuotone che Vittorio comunque riempie col cuore di una accoglienza reale.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Pasta fritta non eoliana
Meno male che non é successo alle Eolie altrimenti la colpa poteva essere politica e non della politica commerciale.
Nel Casertano una famiglia é stata costretta ad entrare nello stabilimento balneare dopo aver buttato il pranzo a sacco nella spazzatura.
Si racconta che c'erano pure 4 panini farciti con la pasta fritta. Tutto perché il lido specifica che non si può introdurre cibo dall'esterno. La cronaca riferisce poi che lo scontrino "non fiscale" aveva pure la data diversa.
Cibo di giornata ma scontrino scaduto? Il vero appetito arriva con gli affari. La fame é fame.
NOTIZIARIOISOEOLIE.IT
Motoapeoliana
La motoape é ormai l'unica certezza eoliana. Non ha solo sostituito gli asini ma anche le ambulanze. Quando c'é bisogno, la motoape c'é. Sempre. Funziona offrendo naturalmente le comodità che può. Senza motoape non ci sarebbe la certezza del trasporto alle Eolie. Soprattutto nelle isole più ricercate dal turismo mondiale come Panarea, Stromboli e Filicudi. Sembra un mezzo nato proprio per queste isole, buono per tutte le stagioni e in ogni occasione. Onore all'inventore, al produttore e ai proprietari.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Eolie fra sbaraglio e sbadiglio
Prima o poi si organizzerà un festival per la politica eoliana. Premiare i migliori politici di maggioranza e minoranza per il miglior intervento, la migliore proposta e la miglior vittoria. Un modo semplice per creare una concorrenza politica e non un dormitorio dove non si sente volare neanche una mosca. Neanche a volerlo. Gli attuali politici eoliani, per certi versi, si stanno misurando a petto nudo sullo stato di necessità delle isole, cavalcando i problemi e cercando di prevenirli. Con tanti soldi e con pochi euro. In piena libertà ma anche con le mani legate ai piedi. Il giorno della premiazione si potrà capire che non sono dilettanti allo sbaraglio e neanche allo sbadiglio.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Spaghetti, insalatina…
La gastronomia italiana é la vera bandiera colorata con il bianco, il rosso e il verde. Pasta al dente, sughi cotti a fuoco lento, olio d'oliva profumato, foglietta di basilico e parmigiano a volontà. Ogni piatto é una storia. Ma l'idea di tagliare gli spaghetti per renderli più facili da mangiare sembra logica, soprattutto per evitare schizzi o per renderli più facili da gustare. Ma quanto é bello da vedersi? Tanto vale produrre spaghetti corti visto che nei 20 tipi diversi di questo modello di pasta, invidiata dal mondo, non sono ancora in produzione. L'emozione dello spaghetto é avvolgerlo nella forchetta e ballarlo nel piatto. Salvo poi dire mi son preso uno spaghetto...senza insalita e caffè.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Ammorbidente eoliano
Si continua a dire che i panni sporchi si lavano in famiglia. Sempre e anche alle Eolie. L'importante é anche che il lavaggio offra fragranza e profumo. Ma scegliere tra ammorbidente e profumo può essere difficile. In qualche comune eoliano si cerca di usare troppo ammorbidente mentre in qualche altro si cerca di evitare l'assorbenza. La scelta cade sugli ingredienti che spesso irritano pelle e cervello.
Gli ammorbidenti agiscono rivestendo le fibre con sostanze chimiche che rendono i capi più morbidi compresi i capi politici. Il rivestimento per ridurre l'assorbenza è un problema sotto ogni aspetto compresi i profumi per bucato senza ammorbidenti anche per i bilanci che passano dalla lavanderia che perde i colori naturali, politici e accumulano situazioni centrifugate.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
I colpi di clic
Il tempo dell'eco sistema vive con la sistemazione a tempo di clic gestiti come amplessi contemporanei che porteranno alla paralisi delle mani. Fra l'informazione-informazione e l'informazione raccogliticcia si sta creando una montagna di rifiuti che richiederà una mega bonifica universale che non si potrà più dilazionare nel tempo. L'economia bruciata dalla stessa virtualità creata dal sistema moderno mette sempre più in evidenza l'agonia dei sentimenti che invece bisogna rigenerare di corsa e senza scontrini virtuali che danneggiano l'esistenza della vita di tutti. Non solo economicamente.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Leone e caimano
Gli eoliani amano molto lo scherzo. Tutta gente vecchia e nuova con la battuta pronta e la risata in tasca con l'apparenza che non inganna. Si
racconta che ben oltre 10 (quasi 11) candidati a sindaco di Lipari sono pronti a darsi battaglia per la fascia tricolore. A Ladispoli é
spuntato, dal fiume Sanguinara (combinazione del nome), un caimano di carta spacciato per vero. La foto ha creato allarmismi e tanta
pubblicità.
Nel 2023 però il leone Kimba era vero. Le Eolie non hannobisogno di queste trovate di carte e cartoni, non hanno mai fotografato i falsi totani per comportamenti sconsiderati mentre anche in queste isole c'é il Leone vero che non é un caimano. Tutto fa colore anche dove
il colore, non quello politico, é il calore della gente.
NOTIZIARIOIOLEOLIE.IT
Souvenir eoliani
La battaglia commerciale tra capperi e malvasia giova alle Eolie. Ormai sono i souvenir che l'isola esporta in quantità industriale. Non c'é tempo per metterli sugli scaffali che scompaiono all'istante. Una grande fortuna per avere questi prodotti come ambasciatori delle isole Eolie. Si racconta che in giro ci sono pure i falsi d'autore in mano ai venditori di false borse di stilisti. Tutto questo é anche un successo del made in Eolie.
NOTIZIARIOISOLEOLIE
Pesate e pensate eoliane
Le Eolie hanno sempre esportato ricchezza. Prima la pomice prodotto per tutto il mondo. Estratta e pesata al netto dell'umido. Meno pesava e meno tasse si pagavano al Comune di Lipari. La pomice veniva prodotta in tre gruppi: pomice in pezzi, a granelli e granulati per l'edilizia, cosi come desscritto e riportato dal Rag. Ezio Roncaglia nel suo libro "Sciabbachieddu".
Erano i tempi d'oro per il Comune eoliano che traeva le maggiori risorse con la tassa pomice, senza bisogno della tassa suolo pubblico e tassa sull'ombra. Allora si viveva bene, tra la polvere bianca e la famosa spiaggia bianca, il mare era cristallino, si pensionava con la silicosi nei polmoni e la musica si ascoltava a tutto volume. Poi, quando arrivò la pensione per il rag. Ezio Roncaglia, arrivò dopo qualche anno, lo strumento nobile e di levatura mondiale: "l'Unesco".
Fu la fine di tutto. L'economia pomicifera si convertì in quella turistica. I luoghi bianchi e silenziosi ancora abbandonati, parlano chiaro. Ancora oggi il dilemma: era meglio prima oppure ora o sarà meglio domani? La montagna bianca oggi è ancora a pezzi e quella artificiale di Punta Castagna con le auto storiche al suo interno si sta colorando di verde. Oggi, non esportiamo più pomice ma spazzatura a peso. Tutto al contrario. Allora si cercava di pesare di meno, tanto che c'era il Vigile-pomicifero.
Oggi si pesano i rifiuti che valgono oro. Prima si pesava per pagare meno ora si pesa di più per pagare di più senza il netto dell'umido. Pùu pesa più si paga. L'aumento dell'importazione della sabbia é sulla via dell'oro.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Salina fra acqua e pullman
La moderna fontanella per borracce, inaugurata e presentata anche sui social dal sindaco di Santa Marina Salina é anche elegante con ottime rifiniture metalliche. Il primo cittadino per la seconda volta in carica, ha ben mostrato, da modello dell'acqua, i vantaggi e i benefici.
Uno dei tanti numerosi segnali di come l'isola verde guarda al domani e porta acqua al suo mulino. Dal primo agosto naturalmente il servizio dovrebbe essere a pagamento. Anche per dover gestire i costi di manutenzione, che se non effettuata, può nuocere alla salute.
Insieme al moderno distributore dell'acqua é arrivato anche il nuovo pullman che andrà a fare compagnia a quello di Malfa sempre lucidato a nuovo e ben tenuto al riparo come quello di Leni.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
L'acqua alla gola eoliana
Una volta si diceva: "manca l'acqua perché ci sono molti turisti". Prima c'erano le due gibbie "o puzzu". Poi l'isola venne circondata di fontanelle e le file non erano per arrivare o partire. Erano per andare a prendere una razione d'acqua con ogni tipo di contenitore. Primeggiavano le "bagnarole zincate" con 2 manici ai lati. L'acqua piovana raccolta nelle cisterne bastava fino a luglio. Poi anche le cisterne diventarano monolocali e le fontanelle rimasero asciutte per sempre.
Un ricordo del terrazzo di raccolta d'acqua piovana a Monte Gallina che non ha raccolto mai niente. Il depuratore di Lipari sembrava la salvezza ma é nato "malocchiato". Doveva nascere in posto ma c'é stato il cambiamento di luogo e di progetto. Poi sono arrivate "iastimi doc". Oggi manca poco per fare a botte per l'autobotte mentre si continua a dire siamo in una botte di ferro con i buchi in bella vista. Giusto per dire: "non si capisce un tubo". E intanto si scava sempre non per trovare l'acqua ma per fotografare le perdite.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Eolie calde e caloriche
Solitamente si guardano sempre più i gradi per capire come gestire la giornata. Le Eolie hanno sempre avuto una gradazione calorica e "calurica" per la gestione del proprio io. In entrambi i casi si sale di grado e si scende di gradino. Può sembrare un risvolto caloroso e pieno d'affetto per vedere l'effetto che fa negli incontri dei pari grado sia quando si spiega la politica che quando si accetta il risvolto economico. Politica ed economia insieme sono state sempre le materie principali delle Eolie a pari grado anche se a molti non graditi.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Affidopolia
I grandi sindaci solitamente vivono nelle grandi città ma anche i piccoli paesi hanno sindaci grandi. Per fiducia affidata e per fiducia ricevuta. Si può essere sindaci di peso per colpa delle cozze pelose mantenute nella vasca idromassaggio di casa o per le borse o borsette delle proprie signore o proprie compagne/i d'avventura. I piaceri di essere primo cittadino con stile, con suoceri potenti alle spalle. Spesso i primi cittadini aprono gli occhi dopo averli tenuti chiusi. Milano prima della classe, Pesaro a seguire...
Quante irregolarità anche nella realizzazione di opere ed eventi pubblici nel proprio Comune con gli artisti-compari per aggirare le procedure di evidenza pubblica degli incarichi. La spavalderia paga in tutti i sensi e quasi in tutti i luoghi della comunella. Non solo appalti, posti di lavoro, baratti con gli atti che descrivono parlano di: "...si preoccupava di favorire questa o quella associazione per aggirare le procedure di evidenza pubblica degli incarichi...".
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
L'amico, la pulizia e le Eolie
Qualche amico mi dice: "molte isole eoliane sono sporche per colpa degli incivili che non rispettano le regole e a pagare è sempre il cittadino onesto. Non è giusto, basta”. Parole che sembrano attribuire ai cittadini la responsabilità principale dello stato di degrado. Un tono che, forse, è comprensibile in una conversazione informale, ma che sorprende se pronunciato da chi ha ruoli di responsabilità nella gestione dei servizi pubblici. Le strade si sono riempite di immondizia lasciata in ogni posto sia dalla gente incivile sia da coloro che, esasperati, non sanno dove buttarla. L'eoliano che si impegna per il rispetto delle regole, sente il bisogno di fare alcune riflessioni. La maggior parte dei cittadini conferisce correttamente la spazzatura, ma spesso i rifiuti rimangono esposti per molte ore, prima di essere raccolti.
Nel frattempo, lo spazzamento viene effettuato prima che avvenga la raccolta, lasciando così la sporcizia e permettendo a gabbiani, piccioni e roditori di creare disordine e problemi, a discapito di chi rispetta le regole. Si può ridurre questa situazione a un semplice problema di inciviltà o serve invece un miglioramento nell’organizzazione e nella gestione del servizio, che dopo qualche anno dovrebbe essere già stato compreso e affrontato con soluzioni concrete?
Chi critica tanto gli isolani poi, dovrebbe quantomeno garantire una pulizia adeguata e una manutenzione efficace delle strutture e degli spazi che ha in gestione. Le Eolie sono isole complesse con una popolazione variegata, con tanti turisti, dove la raccolta differenziata si svolge in modi diversi a seconda delle zone. Le difficoltà sono evidenti. Le eco...isole non risolvono tutti i problemi e chi mostra la realtà non può essere accusato. Lasciare da parte le accuse e ricreare un progetto di lavoro con più rispetto e responsabilità per trovare soluzioni più pulite e vivibili potrà dare più pulizia al futuro.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Emma e Tedua, una coppia per Stromboli
Sanremo ha fatto il botto. Ha cantato l’amore e sicuramente lo ha prodotto. Anche con due testimoni d’eccellenza. La presunta storia sentimentale tra Emma e Tedua ha veicolato fantasie sulla nottata di fuoco e non solo pensieri impuri anche con una differenza di 10 anni. La prossima stanza sarà a Stromboli dove potrebbero continuare le vere esibizioni canore e d'amore con passione continuativa. Sponsor la Rai specialista nei cuori infiammati made in Stromboli.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Rotta Eolie
I più bei nomi del mondo navigano intorno alle Eolie con le loro barche da sogno. Rotta Eolie é l'urlo lanciato ai comandanti di questi capolavori o mostri del mare che seminano ricchezza e invidia ma che danno al turismo eoliano un valore aggiunto senza limiti ma con tanti interrogativi sulla resistenza del mare a questo impatto che dura 6 mesi l'anno. Molto più lungo del turismo tradizionale forse anche più redditizio ma di difficile resoconto. Salvo sparare cifre a "muzzu" col mozzo a terra.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Applausi e straordinari eoliani
Questa é l'estate degli straordinari politici. Non si trova tempo e argomento per i consigli comunali perché si accumulano e si sovrappongono manifestazioni di ogni genere e tipo alle quali la politica di prima fila é costretto ad essere presente per tanti motivi. Capire a chi ha dato finanziamenti e quali rientri diretti e indiritti arriveranno.
Studiare gli sguardi dei presenti se sono d'amore o d'odio, intuire se il battimani mani é caloroso o meccanico. Certo i piedi sudano, la testa bolle e meno male che dal microfono esce la parola giusta o aggiustata per tutti e una stretta di mano per dimostrare di non avere nemici. Un bel classico che insegue la modernità eoliana esempio per il mondo.
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Eolie da 1 mese l'anno
Prima o poi arriverà la sagra del turismo, vero grande eroe dell'economia eoliana. Uno dei pochi centri di bellezza "arcipelogato" che lavorando 2 mesi l'anno permette di far vivere una comunità, sempre bene amministrata da oltre 60 anni, per tutto l'anno. Anche fuori dalle Eolie.
Spesso però nei famosi 2 mesi di lavoro si sente urlare: " ma quannu finisci stu burdellu, chi sta vita un si pò fari". Grazie a questa invocazione sempre più frequente si cercherà di portare il lavoro solo dal 15 luglio al 15 agosto. Un mese secco basta e avanza perché si vive solo una volta. Meglio 11 mesi di vacanza ed un mese di lavoro e non il contario.