
Eolie & trasporti, 'saltano i collegamenti con la Calabria e Napoli'. Si allarga la protesta
Al Presidente della Regione Siciliana On. Renato Schifani All’Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità Della Regione Siciliana
On. Alessandro Aricò Al Dipartimento Infrastrutture Della Regione Siciliana Al Sindaco di Lipari Dott. Riccardo Gullo
Oggetto: Ferma opposizione alla soppressione delle corse marittime tra le Eolie e Napoli e con la Calabria
Il circolo territoriale di Fratelli d’Italia – Isole Eolie esprime con forza la propria contrarietà alla paventata soppressione delle corse marittime che collegano le Isole Eolie con Napoli e con la Calabria, una scelta che se attuata riteniamo inaccettabile e gravemente lesiva dei diritti dei cittadini eoliani.
Questi collegamenti rappresentano una infrastruttura strategica di mobilità, non solo per il turismo, ma soprattutto per garantire:
• il diritto alla salute,
• la continuità scolastica e lavorativa,
• la coesione sociale e familiare,
• e lo sviluppo economico delle nostre isole.
L’ eventuale cancellazione di queste tratte rischia di isolare ulteriormente le nostre comunità, già penalizzate da carenze strutturali e da una cronica disattenzione istituzionale. È paradossale che, a fronte di un aumento dei fondi per la continuità territoriale, si possa proceda con tagli che colpiscono proprio le tratte più vitali.
Fratelli d’Italia – Isole Eolie chiede con urgenza:
• Il mantenimento delle corse che si vogliono sopprimere
• L’apertura di un tavolo tecnico permanente con la partecipazione diretta delle comunità insulari
• La definizione trasparente e stabile delle tariffe e degli orari
• Un piano pluriennale di mobilità marittima che metta al centro le esigenze reali dei territori
Le Isole Eolie non possono essere trattate come periferie dimenticate. La mobilità è un diritto costituzionale, e Fratelli d’Italia si impegna a difendere con determinazione la dignità e la sovranità dei nostri territori.
In attesa di risposte concrete e tempestive, porgiamo distinti saluti.
Fratelli d’Italia – Circolo Isole Eolie
NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT
Oggetto: Continuità territoriale marittima – Grave preoccupazione per le scelte della Regione Siciliana
Il Comitato 20-30 e il Comitato Trasporti Isole Eolie esprimono forte preoccupazione per l’esito dell’incontro tenutosi il 29 settembre 2025 presso la Regione Siciliana sul tema della continuità territoriale marittima.
La convocazione, avvenuta con *tempistiche inadeguate e senza obiettivi chiari, ha impedito un confronto serio e condiviso, escludendo le comunità locali, le associazioni e le categorie economiche. Un metodo che mina la credibilità delle istituzioni e tradisce il principio di partecipazione democratica. Ancora più grave è stata l’assenza dei sindaci, interlocutori fondamentali in un processo che riguarda la vita quotidiana delle nostre isole.
Durante la riunione sono emerse contraddizioni allarmanti: da un lato si è parlato di rafforzamento del servizio e di mantenimento degli itinerari e delle frequenze, anche alla luce dell’aumento delle risorse da 55 a 105 milioni di euro; dall’altro si è annunciata la cancellazione dei collegamenti con la Calabria e la soppressione della storica linea Napoli–Eolie.
Questo doppio linguaggio genera sfiducia e disorientamento. Inoltre, la comunicazione che non sono previsti ulteriori incontri in presenza, ma solo la possibilità di inviare note scritte, appare come un tentativo di chiudere il dialogo, relegando i cittadini al ruolo di spettatori passivi di decisioni già prese.
La soppressione dei collegamenti con Napoli e con la Calabria rappresenterebbe un atto politico gravissimo. Non si tratta di una semplice modifica tecnica, ma di una scelta che condannerebbe le Eolie e in particolare l’isola di Stromboli a un isolamento inaccettabile. Questi collegamenti sono la nostra autostrada sul mare, il nostro ponte vitale verso il continente, essenziali per garantire diritti fondamentali come salute, studio, lavoro e mobilità.
Chiediamo con forza:
• La convocazione urgente di un nuovo incontro con le parti sociali
• L’istituzione di un tavolo tecnico permanente e di un osservatorio territoriale, con la presenza diretta delle isole minori, delle categorie produttive e delle amministrazioni locali
• La garanzia di tariffe certe e trasparenti, definite con criteri analoghi a quelli dei servizi integrativi regionali, per evitare aumenti spropositati come quelli già verificatisi (fino al +56%)
Eventuali fluttuazioni dei flussi turistici o eventi straordinari non possono ricadere sui cittadini: deve essere lo Stato, attraverso le linee di continuità territoriale, a farsi carico della sostenibilità economica del servizio.
Oggi, la Regione Siciliana, il Governo nazionale e le comunità delle isole minori hanno l’opportunità di ripensare il sistema dei collegamenti marittimi in modo equo, stabile e rispettoso delle esigenze reali dei territori. Non sprechiamo questa occasione: apriamo all’ascolto e costruiamo insieme soluzioni concrete.
Comitato 20-30 - Comitato Trasporti Isole Eolie
DOMANI SCIOPERO GENERALE E GARANTITE CORSE ESSENZIALI
Sciopero Generale per Gaza. Caronte & Tourist ha predisposto i servizi minimi da assicurare nello Stretto di Messina e tra la Sicilia e le isole minori.
In previsione dello sciopero generale di venerdì 3 ottobre proclamato dalle organizzazioni sindacali CGIL e Unione Sindacati di Base in difesa della Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, il Gruppo Caronte & Tourist ha predisposto lo schema dei servizi minimi da assicurare nello Stretto di Messina e da e per le isole minori individuando navi e lavoratori comandati.
Nello specifico, Caronte & Tourist comunica che nelle ventiquattro ore di sciopero (dalle ore 00:00 alle ore 23:59) saranno in servizio nello Stretto due navi tra Rada San Francesco e Villa San Giovanni e una nave ogni due ore tra Tremestieri e Villa San Giovanni.
Per quanto concerne invece le isole minori, saranno in servizio tre navi da e per le Eolie; due navi da e per le Egadi; una nave da e per Ustica; una nave da e per Pantelleria; una nave da e per le Pelagie
Ulteriori informazioni saranno disponibili online sul sito del Gruppo Caronte & Tourist (carontetourist.it). Messaggi informativi saranno trasmessi a bordo delle navi in servizio