Eolie, primo festival diffuso dedicato al turismo responsabile

L’11 e 12 ottobre 2025 Lipari diventa palcoscenico di una tappa che unisce memoria, tradizioni e futuro sostenibile. Tra il mare e i paesaggi vulcanici, le Eolie accolgono il primo festival diffuso in Italia dedicato al turismo responsabile, trasformando l’isola in un laboratorio a cielo aperto di cultura e comunità.
Lipari, 11–12 ottobre 2025 - L'arcipelago eoliano si prepara a ospitare IT.A.CÀ - Festival del Turismo Responsabile con una tappa che si terrà l'11 e 12 ottobre a Lipari.

L'evento, curato dal Comune di Lipari, è reso possibile grazie al coinvolgimento di realtà locali, associazioni, operatori turistici e cittadini.

Il festival fa parte del progetto "Excover – Explore and Discover the Aeolian Islands", un'iniziativa volta a valorizzare il sito UNESCO delle Isole Eolie. Questo progetto è finanziato dal Ministero del Turismo e vede il Comune di Lipari come capofila, in collaborazione con i Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina.

Il filo conduttore scelto per questa edizione eoliana è “Custodire il futuro nelle proprie mani”: un invito a riflettere sul valore delle mani come simbolo dell’intreccio tra tradizioni, generazioni e innovazione, e sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente, del cibo, degli oggetti e delle comunità.

Un programma che intreccia memoria, tradizioni e futuro
Durante le due giornate si alterneranno laboratori, visite guidate, incontri e spettacoli, tutti ispirati all’identità e alla storia del territorio eoliano.

Il programma prevede:

●      una visita guidata alla Rocca di Lipari per riscoprire le stratificazioni storiche e culturali dell’isola;
un incontro dedicato alla dieta mediterranea e alle produzioni locali, tra saperi antichi e nuove prospettive di sostenibilità;

●      La presentazione del libro Donne di mare dell’antropologa Macrina Marilena Maffei ci guiderà in una riflessione sulla figura delle pescatrici delle isole Eolie, partendo dalle sue ricerche etnografiche. L'autrice esplora le ragioni di quel paradossale oblio, raccontando la vita e il lavoro quotidiano di queste donne, spesso dimenticate, ma fondamentali per la tradizione e l'economia di queste isole.

●      un laboratorio pratico dal grano alla pasta, con pranzo conviviale a base di piatti della tradizione eoliana;

●      la visita Percorsi del Confino, un itinerario nei luoghi simbolo della memoria politica del Novecento guidato dal Centro Studi Eoliani con relatori lo storico Pino La Greca e la dottoressa Martina Costa

●      la presentazione del progetto di valorizzazione del Museo Diocesano di Lipari, a cui seguirà un rinfresco conclusivo.
Una comunità protagonista
Questa tappa non è solo un’occasione per scoprire le bellezze naturali e culturali di Lipari, ma soprattutto un momento di partecipazione collettiva: diverse realtà locali – produttori, associazioni, studiosi, guide ed esperti – sono state coinvolte attivamente nella costruzione del programma, a dimostrazione di come il turismo responsabile nasca dal basso, dall’ascolto e dalla valorizzazione della comunità ospitante.

IT.A.CÀ: un festival che cambia il modo di viaggiare
IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori è il primo e unico festival in Italia dedicato al turismo responsabile. Presente in numerose regioni italiane, propone ogni anno un ricco cartellone di eventi, promuovendo un’idea di viaggio capace di coniugare sostenibilità, inclusione e valorizzazione dei territori.
Il tema dell’edizione 2025 è “Custodire il futuro – Dalle scelte di oggi, il volto del domani”, un invito a immaginare nuovi orizzonti partendo dalle responsabilità del presente.

Tutti gli eventi della tappa di Lipari sono gratuiti e a numero chiuso. È necessaria la prenotazione tramite form online: Modulo di iscrizione

Categoria
turismo

Articoli correlati

7 ottobre 2025

Isole di Sicilia, presenti al TTG Travel Experience 2025

Islands of Sicily DMO: resilienza e sostenibilità di una partnership pubblico-privata per un’offerta turistica integrata...

19 settembre 2025

Un Profumato Viaggio D’amore. A Lipari il primo Salotto Olfattivo

Lipari riceve un meraviglioso omaggio alla sua natura ricca di contrasti, potente e indomita.

8 settembre 2025

Eolie, anche a settembre sfilata di mega yacht

C'è anche Carinthia di quasi 100 metri...

31 agosto 2025

Panarea, in rada si è ancorato Ectasea del miliardario pakistano Alshair Fiyaz

Appartenne anche ad Abramovich e anche ad un Principe ereditario Mohammed bin Zayed Al Nahyan

27 agosto 2025