
Da Torino in linea Bartolino Ferlazzo. Stati Generali (termine stravolto nel suo significato)
di Bartolino Ferlazzo
STATI GENERALI (termine stravolto nel suo significato)
Il termine Stati Generali, ha una sua connotazione storica specifica legata alla Francia; gli Stati Generali nel Regno di Francia,erano un'assemblea generale dei rappresentanti dei TRE ordini o Stati (clero,nobiltà,e terzo stato ovvero la borghesia) e supportavano il re nelle decisioni,prevalentemente di natura fiscale; oggi il termine viene usato per indicare un'assemblea,spesso di durata pluri-giornaliera,dove si discute un tema specifico, coinvolgendo un'ampia platea di partecipanti, oltre le figure istituzionali. Già con questa spiegazione,ci si rende conto che l'ampia platea non esisteva assolutamente.-
Alcune semplici considerazioni;la prima,è stato grave non invitare la Regione Sicilia, direttamente interessata allo sviluppo delle isole minori siciliane, gravissimo errore non aver invitato i rappresentanti della popolazione, in questo caso il Codacons,o non aver permesso agli strombolani di partecipare in buon numero,affermando che non c'era lo spazio per contenerli,bene si doveva prevedere un afflusso notevole di isolani,ma si è scelto (volutamente?) di indirizzarsi su una struttura più piccola,forse per non avere un contatto diretto con la realtà di chi vive giornalmente,i drammi derivanti dall'insularità,di ogni ordine,grado e pericolosità.Qualcuno di questi personaggi ha dichiarato, che la popolazione delle isole minori marine attendono risposte concrete,domanda e cosa avete fatto di concreto ?
Questo stesso personaggio ha dichiarato,che ci sono sempre più anziani e meno bambini e che le famiglie sono scoraggiate,a procreare,perché non è garantita l'istruzione elementare,ma questo signore si sente quando apre la bocca ? perché non è garantita l'istruzione elementare ?,forse voleva dire “anche”,ma tutto perché non sono garantiti il diritto di nascere sulle loro terre,perché non hanno il diritto di potersi affermare un domani ma emigrare per un posto di lavoro stabile e sicuro,perché non possono ammalarsi, perché non ci sono adeguati servizi marittimi,al servizio di tutti gli abitanti delle isole minori,ecco perché egregio signore,le motivazioni sono queste e tantissime altre;come nel 2022 ha stanziato tre milioni di euro per le terme di Sciacca ed Acireale trascurando le Eolie,che probabilmente,forse involontariamente,non sono state citate.-Un confronto schietto,sincero e reale con le popolazioni non c'è stato,non è stata ascoltata la parte principale,essenziale di tutto il parolaio,che abbiamo letto e sentito.-
E' veramente fuori dal mondo,sentire e leggere le dichiarazioni di Fitto “ … oltre 2300 isole,per 20 milioni di europei che le abitano,inoltre tre stati membri Ue sono isole per questo bisogna dare delle risposte di sistema ai problemi di questi territori ...” forse ha sbagliato convegno,dove si trovava si parlava di,isole minori marine,come si possono paragonare gli eventuali problemi di Malta con quelli di Stromboli,quelli di Cipro con Lampedusa,quelli dell'Islanda con l'isola d'Elba,sconcertante e fuori dal mondo;e poi quali risposte di sistema si debbono dare,quali risposte avete preventivato ? nessun accenno a questi sistemi, ma tant'é. Calderoli,il quale spera che nei prossimi due anni,si possa varare una legge speciale per isole minori (si spera) o Schillaci il quale dichiara che “l'insularità non deve essere una barriera alla salute,in arrivo una legge speciale” infatti egregio signore,non è una barriera ma una montagna insormontabile,bisogna viverci in queste isole per capire il dramma salute,ci faccia sapere su quale binario è in arrivo la legge.
La Meloni che pone obiettivi a medio e lungo termine,e per il presente ? Poi la ciliegina di Musumeci,gli Stati Generali si riuniranno nel 2027,non si nota nulla in questa dichiarazione ? Nel 2027 si svolgeranno le elezioni politiche,domanda Musumeci organizzerà ancora questi stati generali o penserà alla campagna elettorale e sul come poter essere nuovamente eletto ? Ultime due considerazioni brevissime,chi desidera ringraziare questi personaggi, è libero di farlo,ma lo faccia in nome e per conto proprio e non a nome di tutti gli eoliani; seconda cara Rosa,mi permetto di dissentire sull'invio di quel documento a Musumeci,è come chiedere l'elemosina,un tozzo di pane,un bicchiere d'acqua,ci vogliono azioni forti,come gli strombolani hanno fatto fino ad esso,quel documento resterà sulla carta,mi auguro che abbia un seguito,ma ricordando che questo personaggio,definì altamente istruttiva la fiction sulla Protezione Civile a Stromboli, penso che sia tutto dire.- Parole tante,tomi di dichiarazioni,,un motto che non passa mai di moda,notando che nessuna parola è stata spesa su Stromboli ed il suo dramma, saremo ben felici di essere smentiti, se solo l'uno per cento di quanto dichiarato possa realizzarsi.-
Auguri Lipari.