Da San Nicolas de Puente de Fitero Spagna in linea Massimo Bonaccorsi. E' arrivato anche Checco Zalone
di Massimo Bonaccorsi
Adesso siamo anche su di giri perchè è arrivato Checco Zalone.
La foto è stata scattata di fronte alla Cattedrale di Burgos.
Checco si è mostrato molto preso dall'attività degli Hospitaleri Voluntarios.
Lui ha interesse al Camino e ai suoi partecipanti; noi veramente siamo chiamati ad un obbligo di discrezione. I pellegrini si affidano a noi perché sanno che tuteliamo la loro privacy. Quest'anno fino ad ora abbiamo avuto un paio di europarlamentari cui come al solito abbiamo assicurato no foto max privacy.
Due anni fa riconobbi un ministro dei nostri in compagnia di un collega di altro paese europeo.
Ma anche in quel caso max silence. Il Camino da secoli è percorso da uomini di Stato, Re, Principi, ministri.
Sanno di essere in un luogo franco e silente. Le foto che si vedonoin giro appartengono a persone che non sono definibili testimonial, giammai (qui dicono mas nunca) influencer.
NOTIZIAZRIOISOLEOLIE.IT
Caro Direttore,
da molti anni il mio settembre si apre in Spagna. La Confraternita di San Jacopo di Compostela, (di cui faccio parte da molti anni) gestisce l'accoglienza pellegrina in una Eremita del 12 secolo.
Una Ermita è un sito aperto al culto regolare un po piu' grande di una Cappella ma non è così grande come una Chiesa . Siamo lungo il Camino di Santiago 50 km da Burgos al confine tra le province di Burgos e Palencia. Di fronte al nostro portone passano tutti quelli che percorrono il Camino. All'interno delle sue mura, in questo caso medievali, scorre l'assistenza, il riposo del pellegrino.
Non offriamo molti comfort, si dorme tutti insieme nell'unica navata dell'edificio, non abbiamo elettricità, siamo con candele, e i bagni sono in un fabbricato esterno. Tuttavia siamo sempre pieni, mangiando tutti insieme sull'unico tavolo che occupa per intero la navata fin sotto l'altare.
Pellegrini di tutto il mondo: Brasile , Sud Corea, Spagna , UK, Francia , Irlanda, Usa, Giappone, Germania( queste le nazionalità dei pellegrini di ieri sera) e potrei continuare passando per tutti i paesi del mondo.
Non ho molta fantasia ma sono convinto che ancora oggi questo luogo , Il Camino, sia la sintesi di incontri liberi e franchi tra culture di tutto il mondo. È uno dei Patrimoni UNESCO, è frutto della cultura occidentale marcatamente cristiana, ma è sempre stato aperto al mondo. Per secoli i Principi Mori di Spagna garantirono l'incolumità ai pellegrini e se come mi è capitato lo scorso anno allo stesso tavolo e su letti a castello adiacenti ci sono cinesi di tutte le declinazioni Rep. POP., di Hong Kong e di Taiwan, beh qualcosa significa.
Ciao Bartolino Alla prossima Da San Nicolas de Puente de Fitero Spagna, un Hospitalero quasi eoliano